Venaria Reale — Reggia di Venaria Reale
Castelli Aperti: Reggia di Venaria
La Venaria Reale si colloca al centro del circuito delle Residenze Reali del Piemonte ed è connessa con il sistema museale concentrico di Torino
da domenica
16 Ottobre 2016
alle 09:00
a domenica
16 Ottobre 2016
alle 18:30
Il Castello di Mango, Enoteca Regionale Colline del Moscato, sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.
La storia
Restituita alla magnificenza barocca cui fu ispirata alla metà del Seicento dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, la Reggia di Venaria è tornata simbolo di modernità e cultura.
L’edificio monumentale, di 80.000 metri quadrati di superficie, vanta alcune delle più alte espressioni del barocco europeo: l’incantevole scenario del Salone di Diana progettato da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni unitamente a Ripopolare la Reggia, il suggestivo allestimento sulla vita di corte di Peter Greenaway, rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia.
Vista dall’alto la Reggia con i suoi Giardini disegna intorno a sé uno spazio di 950.000 metri quadrati di architetture e parchi indivisi e costituisce il perno dal quale si articolano il grande complesso delle Scuderie Juvarriane, il Centro Conservazione e Restauro, il Centro Storico cittadino, il Borgo Castello e la Cascina Rubbianetta (oggi sede del prestigioso Centro Internazionale del Cavallo) in un orizzonte di boschi e castelli che si perde a sua volta negli oltre 6.000 ettari di verde del vicino Parco La Mandria.
I Giardini si presentano oggi come uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, il tutto incorniciato in una visione all’infinito: con le grotte seicentesche, i resti della Fontana dell’Ercole e del Tempio di Diana, la rinata Peschiera, il Gran Parterre, le Allee, il Giardino a Fiori e delle Rose, il Potager Royal.
La Venaria Reale, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si colloca al centro del circuito delle Residenze Reali del Piemonte ed è connessa con il sistema museale concentrico di Torino.
Organizzato da
Resort Palás Cerequio
Inizia
16 Ottobre 2016
Finisce
16 Ottobre 2016
Come partecipare
La Venaria Reale "Tutto in una Reggia": intero € 25 (comprende la visita alla Reggia, Giardini e Mostre in corso; 10% sconto a caffetterie, ristoranti, punti ristoro e bookshop. Ridotto sul noleggio dell’Audiopen e sulle visite guidate a orario fisso. Biglietto ridotto sul trenino dei giardini, Gondola sulla Peschiera e Carrozza a cavallo). Proposta famiglia € 1 per i ragazzi (fino a un massimo di 4) dai 6 ai 15 anni.
Pacchetto "La Regia Scuderia": intero € 20 (comprende la visita alla Reggia, ai Giardini e alla mostra La Regia Scuderia), ridotto € 18 (gruppi min. 12 pp, over 65), ridotto € 12 over 6 e under 21 (universitari under 26), tariffa gruppi € 18.
Reggia e Giardini: intero € 16 (il biglietto comprende: visita alla Reggia e Giardini), ridotto € 14 (gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni, quanti previsti da Gratuiti e Ridotti), ridotto € 10 over 6 under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni).
Giardini: intero € 5, ridotto (consultare il sito) € 4, ridotto over 6 under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) € 2, tariffa gruppi € 4. Abbonamento Giardini € 15 (valido per gli ingressi feriali ai Giardini, consente inoltre il ridotto per gli ingressi festivi ai Giardini, il 10% di sconto presso il punto ristoro del patio dei Giardini).
Contatti
Indirizzo: Venaria Reale, TO, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
-
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
04 Nov 09 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo