— Castello di Serralunga d'Alba
Castelli Aperti: Castello di Serralunga d'Alba
Il Castello sovrasta il paese e colpisce immediatamente per lo slancio e la verticalità della sua architettura gotica
da domenica
16 Ottobre 2016
alle 10:30
a domenica
16 Ottobre 2016
alle 18:30

Il Castello di Serralunga d’Alba sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.
La visita
La struttura centrale della fortezza consiste nel Palacium, blocco compatto e inespugnabile costituito da tre sale sovrapposte.
Nell’interno alcuni camini di grandi dimensioni sono le uniche testimonianze rimaste degli arredi originali.
Il Salone dei Valvassori è caratterizzato da un pregevole soffitto ligneo a cassettoni ed è ornato da una cappella votiva, i cui affreschi del XV sec. raffigurano il Martirio di santa Caterina d’Alessandria, con san Francesco, e sormontato dal simbolo dell’Agnus Dei.
La storia
Il Castello, già dei Falletti di Barolo, sovrasta il paese e colpisce immediatamente per lo slancio e la verticalità della sua architettura gotica.
Il luogo era anticamente fortificato da una torre, all’epoca in cui i discendenti di Bonifacio del Vasto erano i signori del luogo: Bonifacio Minore e Ottone del Carretto.
Nel 1190, il feudo dai Del Carretto venne acquistato da Manfredo di Saluzzo.
La torre venne abbattuta nel 1340, quando il possedimento pervenne ai Falletti, importante famiglia signorile delle Langhe, per far posto all’attuale castello, edificato da Pietrino e dal figlio Goffredo II.
Dal tempo della sua costruzione ad oggi pochissimi rimaneggiamenti sono stati apportati al castello, che non subì gravi fatti d’armi.
Presenta le facciate in mattoni a vista caratterizzate da fasce ad archetti. Pochissime le finestre, bifore o monofore, solo nella parte alta del castello.
La porta d’accesso è costituita da una semplice saracinesca, che si chiudeva dopo aver innalzato il ponte levatoio. L’ampio fossato oggi non è più visibile.
Nell’interno sono visibili alcuni camini di notevoli dimensioni e soffitti lignei.
Fu oggetto di un consistente restauro intorno agli anni ’50, compiuto dalla Soprintendenza, quando passò di proprietà statale.
Organizzato da
Borgo diVino in tour

Inizia
16 Ottobre 2016
Finisce
16 Ottobre 2016
Come partecipare
Servizio di accompagnamento guidato (per singoli e gruppi):
- 6€ a persona
- ridotto da 6 a 14 anni 2€
- gratuito under 18, guide turistiche abilitate, disabili con loro accompagnatore, militari, insegnanti muniti di apposita documentazione.
Il costo del servizio di visita guidata ogni prima domenica del mese: €4,00 intero e € 2,00 ridotto.
Orari di visita: 10.30 - 13.30 e 14.30 - 18.30 (ultima visita 45' prima della chiusura).
Contatti
Indirizzo: Serralunga d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano