Frinco — Castello di Frinco
Germinale: Bruno Fantelli
Un artista che trasforma materiali e immagini in universi saturi, dove l’eccesso diventa linguaggio necessario
da sabato
27 Settembre 2025
alle 10:30
a domenica
28 Settembre 2025
alle 19:00

Germinale, in aggiunta alle varie mostre dislocate nelle numerose sedi espositive, ha previsto di realizzare un programma di Residenze d’Arte.
Gli artisti in Residenza saranno presenti per tutta la durata dell’evento trasformando gli spazi assegnati in studi d’artista e atelier, in luoghi di invenzione e creazione in cui accogliere il pubblico e i visitatori.
Un linguaggio tra pittura e installazione
La ricerca di Bruno Fantelli nasce dalla pittura e da un’urgenza gestuale e compositiva, che nel tempo si è estesa alla scultura e all’installazione.
Le sue opere danno forma a un immaginario saturo, popolato da figure affamate, oggetti alterati e tensioni visive che trasformano lo spazio in una superficie traboccante.
Forme ibride e ironiche
Fantelli costruisce universi autonomi attraverso forme ibride e stratificate, spesso percorse da un’ironia tagliente.
L’eccesso del contemporaneo diventa materia da riassemblare, in composizioni dense e quasi barocche.
Ogni dettaglio è attivato, ogni frammento rimesso in circolo.
Nella sua pratica interviene anche su materiali marginali, non per nostalgia, ma per restituire loro senso e presenza.
La saturazione visiva diventa così linguaggio necessario, in cui l’immagine stessa si fa materia viva.
Formazione e collettivi
Nato a Cles nel 1996, Fantelli si diploma all’Accademia di Venezia nell’Atelier F con Carlo Di Raco e Martino Scavezzon.
Vive e lavora tra Venezia e Dimaro, ed è membro della Fondazione Malutta. Collabora con Cellar Contemporary, Studio d’Arte Raffaelli e con la galleria Weber&Weber di Torino.
Mostre e riconoscimenti
Ha esposto in personali come Polveriera – Gott mit Unsinn (Forte di Civezzano) e Party-Hard (Weber&Weber, Torino).
Ha inoltre partecipato a collettive in spazi italiani e internazionali, dal Premio Cairo al Palazzo Reale di Milano fino al Kunstraum Ortloff di Lipsia.
Location
Di origine medievale, il castello di Frinco domina il paese con la sua torre circolare e le mura merlate.
Dopo i lavori di restauro conclusi nel 2024, è tornato a imporsi come presenza architettonica imponente nel cuore del Monferrato.
Il festival
Germinale è un festival di arte contemporanea che prende forma come mostra diffusa, portando opere e installazioni dentro borghi storici, palazzi antichi, chiese sconsacrate e paesaggi del Monferrato.
L’esperienza non si limita alla visione: accanto alle esposizioni trovano spazio performance, residenze artistiche, workshop e pratiche partecipative che invitano il pubblico a un incontro attivo con l’arte.
Il tema
L’edizione 2025, in programma dal 12 settembre al 12 ottobre, è dedicata al tema dell’alimurgia.
Il termine, nato nel Settecento, indica l’uso delle piante selvatiche commestibili come risorsa in tempi di carestia.
In chiave artistica diventa una metafora che richiama la resilienza, la capacità di valorizzare ciò che nasce ai margini, la riscoperta di saperi antichi e di forme di vita spesso invisibili.
Un intreccio tra arte e territorio
Ogni artista dialoga con un luogo preciso, facendo emergere le relazioni tra opera, paesaggio e memoria collettiva.
Il festival diventa così un invito a percorrere i borghi del Monferrato in chiave nuova, dove l’arte contemporanea si intreccia con la storia e con la natura che da sempre definiscono il territorio.
Organizzato da
Quasi Fondazione Carlo Gloria APS

Inizia
27 Settembre 2025
Finisce
28 Settembre 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Tutti i weekend dal 12 settembre al 12 ottobre dalle 10:30 alle 19:00
Indirizzo: Via Levante, 13, Frinco AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Set 12 Ott -
22 Set 27 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
22 Set 27 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
23 Set 28 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
23 Set 28 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
23 Set 28 SetUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 Set 27 SetVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
24 Set 29 SetVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee