Torino — Teatro Alfieri
Teatro Alfieri: cabaret the musical
Un musical iconico e provocatorio che, tra eccessi, amori e contraddizioni, trascina il pubblico nella Berlino degli anni ’30 con ritmo travolgente, numeri spettacolari e riflessioni ancora attuali
da giovedì
09 Aprile 2026
alle 21:00
a domenica
12 Aprile 2026
alle 17:00

Basato su uno spettacolo di
John William Van Druten
Soggetto
Christopher Isherwood
Libretto
Joe Masteroff
Traduzione e adattamento
Luciano Cannito
Musica
John Kander
Testi
Fred Ebb
Con
Arturo Brachetti
Scene
Rinaldo Rinaldi
Costumi
Maria Filippi
Direzione musicale
Giovanni Maria Lori
Coreografia
Luciano Cannito
Regia
Arturo Brachetti, Luciano Cannito
Produzione
Fabrizio di Fiore Entertainment & FdF GAT
in accordo con Arcadia & Ricono Ltd.
per gentile concessione di Concord Theatricals Ltd.
Cabaret The Musical è la produzione che trasporta il pubblico nella sfrenata Berlino degli anni ’30, ad un passo dall’avvento del nazismo, tra eccessi, privazione delle libertà, decadenza e contraddizioni quotidiane, in un momento storico distante e allo stesso tempo molto attuale.
Irriverente, piccante, spettacolare, divertente, Cabaret è uno dei più famosi musical di sempre, prodotto da Fabrizio di Fiore Entertainment & FdF GAT con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito.
Uno specchio brillante e provocatorio
Lo spettacolo corre veloce, con un ritmo da montaggio cinematografico, senza censura e pregiudizi, scandito da celebri numeri musicali come Cabaret, Willkommen e Money Money, ricreati al massimo della loro brillantezza e spettacolarità.
Accanto a questi momenti iconici, prende forma la storia più umana e toccante delle due coppie di innamorati, poi travolti da un destino ineluttabile.
Un spettacolo rutilante, decadente, lussuoso e scioccante, quale era la Berlino di cento anni fa.
Con la sua iconica colonna sonora, si annuncia dunque come un musical contemporaneo, a tratti provocatorio, che esplora temi di politica, amore e libertà personale, offrendo nuovi spunti di riflessione in un’epoca di grande incertezza.
Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri
La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.
Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.
Un teatro popolare e innovativo
Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.
Organizzato da
Teatro Alfieri di Torino

Inizia
09 Aprile 2026
Finisce
12 Aprile 2026
Come partecipare
€ 80,00 poltronissima gold intero
€ 70,00 poltronissima intero
€ 57,00 poltrona intero
€ 45,00 terzo settore intero
€ 45,00 prima galleria intero
Orari
Giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11
20:45→22:15
Domenica 12
15:30→17:00
Indirizzo: C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Set 08 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
04 Set 09 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
04 Set 09 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
06 Set 09 SetDuchessa Margherita: fiera del Santuario di Vicoforte
Un'offerta per godere della Fiera del Santuario, del territorio e dei suoi prodotti, e delle camere di charme della Dimora storica
★ -
08 Set 13 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
08 Set 13 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo