Canelli — piazza cavour

Canelli città del vino: inaugurazione

Torna il ricco programma della manifestazione storica: si inaugura la manifestazione e proseguono gli eventi enogastronomici e culturali

da sabato

12 Luglio 2025

alle 18:00

a sabato

12 Luglio 2025

alle 23:30

C’è un luogo, nel cuore delle colline patrimonio UNESCO, dove il vino prende vita tra le pietre antiche, le voci della tradizione e il respiro lieve dell’estate.

È Canelli, città del Moscato e delle Cattedrali Sotterranee, che per due giorni diventa capitale del gusto e della convivialità con l’edizione 2025 di Canelli Città del Vino dal titolo “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”.

Un evento diffuso, un festival a cielo aperto, un invito a perdersi – e ritrovarsi – tra calici di vino, scorci suggestivi, incontri, musica, racconti e sapori.

Le luci si accendono lentamente sulle piazze e sulle vie acciottolate di Canelli.

Programma

Ore 18:30

Inaugurazione

Arriva l’inaugurazione ufficiale di “Canelli città del vino 2025: Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”

Dalle ore 18:30 in poi..

Grandi banchi d’assaggio

Presso piazza Cavour e Via G.B. Giuliani.

Il primo brindisi è il preludio di un percorso tra i vini più amati – Canelli DOCG, Asti Spumante DOCG, Alta Langa DOCG – accompagnati da piatti di street food proposti dalle Pro Loco e dai ristoratori locali.

Ticket degustazioni acquistabili in loco presso i punti dedicati:

15,00 €  per 4 degustazioni
30,00 € per 10 degustazioni
3,00 € supplementari per ciascuna degustazione aggiuntiva

Stand gastronomici

Presso le piazze e lungo le vie dell’evento.

Con piatti di street food proposti dalle Pro Loco e dagli esercenti locali.

La proposta enogastronomica del weekend si arricchisce con piatti che celebrano il pregiato Tartufo Nero Estivo, in abbinamento alle bollicine locali, per un incontro intenso tra terra e vino.

Piatti acquistabili direttamente presso gli stand.

Produttori locali

Presso via Sternia.

Postazioni dei Produttori locali dell’Associazione Produttori Moscato Canelli, con degustazioni di vini e cocktail, lungo lo storico percorso panoramico che conduce al borgo Villanuova.

La Sternia, via storica di Canelli, si trasforma in una passeggiata tra volti, vini e racconti: durante l’evento, qui trovano spazio i produttori locali, con le loro postazioni affacciate su scorci suggestivi e panorami mozzafiato

Vini acquistabili con i ticket degustazioni.

Banchi d’assaggio

Presso Chiesa San Rocco di Piazza San Leonardo.

I banchi d’assaggio saranno a cura dell’Associazione Produttori Moscato Canelli e del Consorzio dell’Alta Langa DOCG, in abbinamento ai dolci delle pasticcerie locali e ai gelati artigianali.

Vini acquistabili con i ticket degustazioni.

Dolci e gelati acquistabili presso i punti dedicati.

Presso Chiesa San Rocco, Enoteca Regionale di Canelli, Cortile Ex Contratto Vermouth.

Banchi d’assaggio a cura di Consorzio dell’Asti DOCG, Consorzio dell’Alta Langa DOCG, Consorzio del Vermouth di Torino e Associazione Produttori Moscato Canelli.

Vini acquistabili con i ticket degustazioni.

Trenino

Partenza da Piazza Cavour e arrivo in Piazza San Leonardo di Villanuova.

Trenino turistico gratuito alla volta del Borgo Villanuova per una parentesi romantica tra vigne e colline.

Passaggi a ripetizione.

Arte

Presso piazza Aosta.

La piazza prenderà vita con il nome di Piazzetta degli artisti con esposizione di pitture e sculture, performance en plein air, anche con il vino come colore, e laboratori creativo-didattici per bambini.

Ore 19:00

Scacchi viventi

Presso piazza Zoppa.

Figure in abiti scenici si muovono sulla scacchiera come pedine reali, dando vita a una sfida di intelligenza e teatralità che incanta grandi e piccoli.

Ingresso libero senza prenotazione.

Dalle 19:00 alle 23:00

Visite guidate

Fino alle 23:00 sarà possibile godere di una visita guidata in lingua italiana e inglese

  • Ore 19:00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour – percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)
  • Ore 21:00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour – percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)
  • Ore 23:00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza Piazza San Leonardo – percorso in discesa fino a Piazza Cavour)

8,00 € a persona

Per prenotazioni info@enotecaregionaledicanelli.it – +39 0141 822640 o in loco presso l’InfoPoint di Piazza Cavour.

Tutto il giorno

Mostra d’arte: Giuseppe Gabellone

Presso Palazzo Irreale – Via Luigi Bosca 2.

L’universo poetico e visivo di Giuseppe Gabellone, uno degli artisti contemporanei più interessanti della scena italiana.

La mostra sarà visitabile fino al 28 settembre.

Ingresso libero senza prenotazione.

Mostra fotografica: Le meraviglie Unesco di Langhe, Roero e Monferrato. 

Presso Sala delle Stelle – Palazzo Comunale, Via Roma 37.

Un racconto per immagini, omaggio al paesaggio che ci circonda, tra colline, vigneti e borghi sospesi nel tempo, attraverso gli scatti di Enzo Massa, Carlo Avataneo e Enzo Isaia.

La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto.

Ingresso libero senza prenotazione.

Musica

Nelle piazze e lungo le vie dell’evento.

La musica si diffonde in ogni angolo: dj set e canzoni d’autore accompagnano le bollicine sotto le stelle, per una notte di emozioni.

La manifestazione

Canelli città del vino non è solo un biglietto da visita della nostra città, è la festa che offriamo a noi stessi e ai nostri ospiti, visitatori e turisti, per brindare, per fare cultura e, magari, riscoprire una Canelli ancora in parte non nota.

Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.

Nel centro cittadino sarà realizzato un mercatino delle eccellenze regionali del territorio dove artigiani e produttori potranno far conoscere le loro peculiarità.

Associazioni di volontariato, Enti e Gruppi spontanei, ispirandosi allo spirito dell’iniziativa realizzeranno sfilate artistiche, mostre di pittura, mostre fotografiche, attività sportive e attività ludiche per i più piccini.

Saranno realizzati convegni, incontri con personalità di cultura provenienti da Regioni italiane e nazioni straniere, attività culturali finalizzate alla celebrazione del riconoscimento del sito di Canelli ne “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al suo contesto storico e paesaggistico legato alla coltura della vite, quadro che ha il Suo fulcro nelle Cantine Storiche di Canelli – Cattedrali sotterranee.

Il programma completo, in costante aggiornamento, è disponibile sul sito.

Organizzato da

COMUNE DI CANELLI

Inizia

12 Luglio 2025

alle 18:00

Finisce

12 Luglio 2025

alle 23:30

Come partecipare

Ingresso libero

 

Indirizzo: Canelli, AT, Italia

piazza cavour

Canelli, AT, Italia
Direzioni ↝

COMUNE DI CANELLI

Comune di Canelli, ufficio Manifestazioni



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 01 Lug 06 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 02 Lug 04 Lug

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 02 Lug 05 Lug

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi