Casale Monferrato — Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi

MonFest: Francesco Negri – Marc Ferrez

Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni

da sabato

22 Febbraio 2025

alle 10:00

a domenica

23 Febbraio 2025

alle 19:00

Dopo il felice esordio nel 2022, confermato con il Middle MonFest 2023 incentrato sull’antologica di Maria Vittoria Backhaus, la nuova e seconda edizione si svolgerà dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025.

MonFest continua il proprio percorso nel segno di un’identità tracciata fin da subito all’insegna del confronto della fotografia con le altre arti, e della contaminazione tra passato e presente.

Programma

Un vasto programma di mostre fotografiche è stato studiato ad hoc per coinvolgere un pubblico più ampio ed eterogeneo possibile e intende, anche quest’anno, proseguire nel circuito virtuoso ottenuto con la presentazione di esposizioni ed eventi di alto livello.

Il tema di questa seconda edizione è ON STAGE e le parole chiave sono Cinema Teatro Musica, attorno a cui è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche che vanno ad occupare alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato.

Mostre al Chiostro del Complesso di Santa Croce

Nel Chiostro del Complesso di Santa Croce, sede del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, in occasione dell’anniversario di Francesco Negri, il 20 dicembre 2024, alle 17:00, si inaugura una mostra curata da Elena Givone, Joao Kulcsar e Ilenio Celoria.

La mostra è aperta sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Francesco Negri – Marc Ferrez

Un incontro tra due  collezioni storiche di fotografia

Il Monfest coglie al balzo la possibilità di allargare i suoi obiettivi per dare un taglio internazionale al Festival con un invito a scoprire un inedito confronto, tuffandosi nelle pieghe della storia.

Da un lato il precursore dell’arte fotografica Francesco Negri, di cui ricorre l’anniversario, e dall’altra Marc Ferrez, brasiliano, contemporaneo del grande casalese e autore di uno spaccato grandioso della fotografia oltreoceano.

Grazie al contributo di Soroptimist International, Club di Casale Monferrato, un’associazione che crede profondamente nella cultura e nell’arte in tutte le sue declinazioni.

Ha sostenuto di recente il restauro dell’opera di Leonardo Bistolfi Testa di donna e, per la prima edizione del 2022, ha promosso il Premio dedicato alle donne fotografe, vinto da Silvia Camporesi.

E quest’anno riconferma la sua collaborazione alla manifestazione fotografica e il suo ruolo di mecenate delle arti, tutto al femminile.

Come nasce Monfest

MonFest nasce come un festival biennale dedicato alla fotografia, un evento che fin dalla sua prima edizione ha saputo unire arte, cultura e comunità.

Grazie alla visione della sua direttrice, Mariateresa Cerretelli, e al supporto del Comune di Casale Monferrato, MonFest si è affermato come un appuntamento di rilievo nel panorama artistico italiano, in grado di attrarre non solo nomi affermati della fotografia internazionale.

Ma anche giovani talenti, circoli di appassionati e amatori, studenti e professionisti.

Il cuore di MonFest è la fotografia, un linguaggio universale capace di raccontare storie, emozioni e visioni del mondo contemporaneo.

In ogni edizione, il festival si trasforma in un palcoscenico straordinario dove si intrecciano percorsi creativi e artistici, aprendo spazi di dialogo e confronto tra culture e generazioni diverse.

Il valore distintivo di MonFest risiede nella sua capacità di mettere in rete il territorio: la città di Casale Monferrato e le sue istituzioni diventano parte integrante del festival, creando un ambiente inclusivo dove arte e comunità si fondono.

Grazie alla partecipazione di partner pubblici e privati, MonFest è non solo un’occasione di crescita culturale, ma anche uno strumento di promozione territoriale che celebra la bellezza e l’identità del Monferrato.

Organizzato da

Monfest

Inizia

22 Febbraio 2025

alle 10:00

Finisce

23 Febbraio 2025

alle 19:00

Come partecipare

Biglietti

€ 5,00 intero a data fissa
€ 3,00 per i titolari di abbonamento “musei”
€ 8,00 2 ingressi (2 giorni consecutivi, week-end o festivi)
€ 15,00 open nominativo (valido per ingressi illimitati per tutta la durata delle mostre)
Gratuito riservato a minori di 14 anni, a persone con disabilità e accompagnatore, scuole del territorio casalese su prenotazione

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Castello (Piazza Castello), l’ultimo orario per acquistare il biglietto è: ore 12.30 e ore 18.30.

 

Indirizzo: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Via Camillo Benso Cavour, Casale Monferrato, AL, Italia

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Via Camillo Benso Cavour, Casale Monferrato, AL, Italia
Direzioni ↝

Monfest

Il MonFest è un festival biennale di fotografia e arti visive a Casale Monferrato. La prossima edizione si terrà dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025, con il tema "ON STAGE" dedicato a cinema, teatro e musica. Sono previste 18 mostre in luoghi simbolici della città, con la direzione artistica di Mariateresa Cerretelli.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi

  • 08 Mag 13 Mag

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi