Alba — Museo Diocesano

45 metri sopra Alba

Festeggiate San Valentino sul campanile della Cattedrale, per regalare un’emozione unica e sorprendere chi vi sta a cuore

da domenica

16 Febbraio 2025

alle 15:00

a domenica

16 Febbraio 2025

alle 18:00

In occasione della festa degli innamorati, domenica 16 febbraio ricominciano i tour sul campanile della Cattedrale di Alba.

Il MUDI – Museo Diocesano organizza uno speciale pomeriggio di visite guidate al percorso archeologico sotto la Cattedrale di San Lorenzo per scoprire le testimonianze del passato romano e medievale della città e, al termine della visita, sarà possibile salire sul doppio campanile romanico.

Una guida vi accompagnerà raccontando le fasi costruttive dell’antica torre campanaria per poi condurvi nel punto panoramico più alto della città.

Sarà l’occasione per regalare un’emozione unica e sorprendere chi vi sta a cuore, vivendo insieme l’esperienza di ammirare dall’alto la “città dalle 100 torri” e le colline di Langhe e Roero da un punto di vista insolito e al tempo stesso romantico.

Al termine della visita tutti i partecipanti saranno omaggiati con un dolce pensiero e tisane calde.

Sono previsti due turni di visita: ore 15:00 e ore 16:30 con ingresso dal Campanile della Cattedrale.

Organizzato da

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia

16 Febbraio 2025

alle 15:00

Finisce

16 Febbraio 2025

alle 18:00

Come partecipare

Visita guidata al campanile

7,00 € adulti

3,00 € dai 6 ai 14 anni;

Gratuito under 6 anni e abbonati Torino Musei

La prenotazione è obbligatoria

Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano

MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.