Magnano — Villa Flecchia
Sere FAI d’Estate: astronomi per una notte
Accompagnati da un esperto di astronomia, si andrà alla scoperta delle stelle e della volta celeste: un'occasione unica per scoprirne tutti i segreti e le curiosità di una delle notti più suggestive dell'anno
da domenica
11 Agosto 2024
alle 20:30
a domenica
11 Agosto 2024
alle 00:00

Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud della Penisola, si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali.
In calendario oltre 300 eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, brevi lezioni di astronomia, incontri culturali al tramonto, trekking e passeggiate guidate all’imbrunire alla scoperta dei territori ricchi di bellezze che circondano i Beni del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Passeggiate naturalistiche al calar del sole, aperitivi al tramonto, musica e spettacoli sotto le stelle, piccole lezioni di astronomia.
Astronomi per una notte
Per l’estate 2024 torna l’appuntamento di Astronomi per una notte a Villa Flecchia a Magnano (BI) domenica 11 agosto.
Il parco, silenzioso e lontano dall’inquinamento luminoso, accoglierà i visitatori che, accompagnati da un esperto di astronomia, potranno osservare le stelle e la volta celeste: un’occasione unica per scoprire i segreti e le curiosità del firmamento in una delle notti più suggestive dell’anno.
In attesa che cali la notte, si potrà gustare un picnic in giardino e partecipare a visite guidate.
INFORMAZIONI aggiuntive
- Sarà possibile gustare il proprio picnic dalle ore 19.00 alle ore 20.30.
- Le visite alla Collezione si svolgeranno alle ore 20.15 e 21.00. L’osservazione guidata del cielo, a seguire.
- L’ingresso al giardino per la sola osservazione guidata del cielo, alle 22.30
Organizzato da
FAI – Fondo Ambiente Italiano

Inizia
11 Agosto 2024
Finisce
11 Agosto 2024
Come partecipare
Ingresso al giardino, visita alla collezione e osservazione stelle
€ 12,00 intero
€ 9,00 iscritto FAI
€ 9,00 residenti
GRATUITO bambini fino ai 5 anni
Riduzioni
€ 10,50 (6-18 anni)
€ 10,50 studenti (19-25 anni)
€ 9,00 soci INTO, convenzione sponsor, convenzione Louvre
€ 9,00 convenzione Custode della Bellezza
€ 9,00 persone con disabilità
€ 34,50 famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni)
Il biglietto consente anche l’utilizzo del parco per il picnic dalle 19.00 alle 20.30
Ingresso al giardino e osservazione stelle (ore 22:30)
€ 4,00 iscritto FAI
€ 7,00 intero
€ 4,00 residenti
Gratuito ridotto 0-5 anni
€ 5,50 ridotto 6-18 anni
€ 5,50 studenti 19-25 anni
€ 4,00 convenzione INTO, convenzione, convenzione sponsor, convenzione Louvre
€ 4,00 convenzione Custode della bellezza
€ 4,00 persone con disabilità
€ 19,50 famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni)
Il biglietto consente l’ingresso al parco per l’osservazione guidata del cielo alle ore 22.30
Indirizzo: Via per Zimone, 3, Magnano, BI, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
05 Mag 09 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
06 Mag 11 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 Mag 11 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 Mag 11 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 Mag 11 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 Mag 11 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Mag 11 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 Mag 11 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali