Mondovì — Sala Ghislieri

Stabat mater dolorosa

Terzo ciclo di studio dell’Orchestra Barocca dei Giovani dell’Academia Montis Regalis, che sarà interamente dedicato a Luigi Boccherini

da sabato

15 Giugno 2024

alle 18:00

a sabato

15 Giugno 2024

alle 19:00

soprano

Gabriella Costa

direttore

Claudio Astronio

Orchestra Barocca dei Giovani dell’Academia Montis Regalis

Programma

Stabat Mater

Luigi Boccherini (1743-1805)

Terzo ciclo di studio dell’Orchestra Barocca dei Giovani dell’Academia Montis Regalis, che sarà interamente dedicato a Luigi Boccherini, compositore che riveste un ruolo particolarissimo nella storia della formazione di strumenti originali di Mondovì, che nel 1996 realizzò il suo primo disco registrando le tre Sinfonie op. 37 del grande maestro lucchese.

Questo concerto vedrà anche il ritorno di due musicisti che si erano messi in grande evidenza nel cartellone dell’anno scorso, ossia il soprano Gabriella Costa, che il 6 giugno 2023 era stata protagonista sempre in Sala Ghislieri di un bellissimo programma di arie händeliane, e il direttore e cembalista bolzanino Claudio Astronio, che era stato ospite del Festival dei Saraceni proponendo un’appassionante silloge di cantate dei compositori siciliani Alessandro Scarlatti e Cataldo Amodei.

Abbandonate le brillanti atmosfere profane, Gabriella Costa e Claudio Astronio presenteranno lo Stabat Mater di Boccherini, un maestoso affresco sacro scritto da un autore che si distinse soprattutto nei generi strumentali, in particolare il quartetto per archi e la sinfonia, al punto da essere accostato per ispirazione e perfezione stilistica nientemeno che al contemporaneo Franz Joseph Haydn.

Basato sui versi latini tradizionalmente attribuiti al poeta medievale Jacopone da Todi (ca 1230-1306), lo Stabat Mater è uno dei testi più dolenti e drammatici della letteratura cattolica e nel corso dei secoli ha acceso la fantasia di decine di compositori – dai cinquecenteschi Giovanni Pierluigi da Palestrina e Josquin Desprez a Nicola Piovani e al celebre autore di colonne sonore cinematografiche Stefano Lentini – che hanno declinato secondo la loro sensibilità lo straziante dolore della Vergine Maria ai piedi della croce.

 

Organizzato da

Academia Montis Regalis

Inizia

15 Giugno 2024

alle 18:00

Finisce

15 Giugno 2024

alle 19:00

Come partecipare

10,00 € Biglietto intero

7,00 € Biglietto ridotto amici Academia Montis Regalis

1,00 € Studenti 14/18 anni

Gratuito bambini fino a 13 anni

Indirizzo: Sala Ghislieri (ex Chiesa della Confraternita di Santa Croce), Via Francesco Gallo, Piazza, CN, Italia

Sala Ghislieri

Sala Ghislieri (ex Chiesa della Confraternita di Santa Croce), Via Francesco Gallo, Piazza, CN, Italia
Direzioni ↝

Academia Montis Regalis

La Fondazione Academia Montis Regalis Onlus, è stata creata nel 1992 a Mondovì, sua attuale sede, e nel 1994 è stata riconosciuta dalla Regione Piemonte. La sede della Fondazione, collegata all’Oratorio di Santa Croce, Sala Ghislieri, ha la possibilità di ospitare i propri musicisti ed è aperta anche a gruppi di strumentisti esterni per registrazioni, nonché all’attività ricettiva di tipo turistico. Si è costituita in Mondovì l’Associazione Amici dell’Academia Montis Regalis con lo scopo di promuoverne l’immagine e sostenere l’orchestra nelle sue esibizioni nazionali ed internazionali.