Rittana — Centro della comunità

NuoviMondi Festival: l’incendio

Il più piccolo festival di cinema di montagna del mondo presenta la sua 13a edizione con una veste nuova

da venerdì

28 Giugno 2024

alle 18:30

a giovedì

27 Giugno 2024

alle 20:00

Il più piccolo festival di cinema di montagna del mondo, da qualche mese membro dell’International Alliance for Mountain Film, presenta la sua 13a edizione con una veste nuova.

Il festival si terrà dal 25 giugno al 5 luglio a Rittana e Roccasparvera.

Per la prima volta il Campo Base non sarà, come da tradizione, nella piccola Valloriate, ma nella vicina Rittana – sempre nella bassa Valle Stura cuneese, ma a una manciata di chilometri di distanza.

Per motivi organizzativi non è stato possibile restare a Valloriate, ma è dal 2019 che il festival porta eventi nei paesi vicini. Non è un caso se l’associazione culturale Kosmoki, che materialmente organizza il festival, quest’anno si muove in stretta collaborazione con il Distretto Culturale Montagna Futura, che riunisce i comuni di Valloriate, Rittana, Moiola, Roccasparvera e numerose associazioni che collaborano al Distretto

Spiega Silvia Bongiovanni, che con Fabio Gianotti condivide la direzione artistica del Nuovi Mondi –

Un festival partecipato e diffuso, quindi, che quest’anno ha come motto: Il mondo è nostro.

Il Distretto Culturale Montagna Futura e il programma cinematografico del festival verranno presentati durante la conferenza stampa di martedì 4 giugno alle ore 17.30 presso Open Baladin di Cuneo.

Dice Fabio Gianotti:

Ogni anno abbiamo scelto un tema che fosse un’indicazione di cammino, un’idea da perseguire. Viviamo tempi instabili come non capitava da molti anni. Non possiamo ignorarlo e non possiamo non prendere coscienza che se non saremo noi a ritrovare la stabilità perduta, nessuno la troverà per noi. Quindi mai come quest’anno diciamo che “il mondo è nostro” e dobbiamo essere noi a curarlo

Gli ospiti e i film in cartellone sono tutti all’insegna di questa presa d’atto.

Il programma

 

Venerdì 28 giugno, alle 18,30, sarà la giornalista Cecilia Sala, autrice del celebre podcast “Stories”, a salire sul palco del Campo Base con “L’incendio – Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan”.

Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l’Europa e all’inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contando sul fatto che il compito di affrontarlo spetti poi a un’altra generazione invece che alla mia».

Oggi Kateryna è un soldato.

Assim ha 23 anni, studia Ingegneria aerospaziale all’università di Teheran e dal giorno in cui Mahsa Amini è morta, il 16 settembre 2022, con il suo gruppo ha cominciato a scrivere il nome di Mahsa nei bagni delle università e nei vagoni dei treni: «Non sapevamo a cosa stessimo dando inizio».

Nabila è una campionessa di kick boxing, è lesbica ed è una conservatrice fedele alla Repubblica islamica, ma come molte donne religiose considera il caso di una ragazza fermata in una stazione della metro per un velo malmesso e riconsegnata cadavere pochi giorni dopo alla famiglia.

Cecilia Sala è nata nel 1995 a Roma, ha lavorato sia in redazioni che come giornalista freelance, occupandosi soprattutto di esteri. Dal 2014 al 2018 frequenta economia internazionale all’Università Bocconi di Milano, da cui interrompe gli studi a sei esami dal conseguimento della laurea triennale.

Nel 2015 ha iniziato a collaborare come inviata e reporter con Vice; successivamente inizia a lavorare con Michele Santoro a Servizio pubblico su LA7, dove diventa giornalista professionista.

Nel corso degli anni ha collaborato con Vanity Fair, L’Espresso, la Rai e Will Media, e ha lavorato nella redazione di Otto e mezzo su LA7.

Dal novembre 2019 entra a far parte della redazione de Il Foglio.

Nel 2020 esce per Huffington Post Polvere, podcast sull’omicidio di Marta Russo in collaborazione con Chiara Lalli.

Nel maggio del 2021 la serie audio diventa anche un libro, Polvere.

Il caso Marta Russo, edito da Arnoldo Mondadori Editore Strade Blu.

Dal 10 gennaio 2022 diventa autrice e voce di un nuovo podcast, Stories, di Chora Media, che racconta ogni giorno storie dal mondo.

Organizzato da

Kosmoki

Inizia

28 Giugno 2024

alle 18:30

Finisce

27 Giugno 2024

alle 20:00

Come partecipare

€ 7,00 ticket e prevendita

Acquisto dei biglietti al seguente link.

Indirizzo: Via Roma, 5, San Mauro, Rittana CN, Italia

Centro della comunità

Via Roma, 5, San Mauro, Rittana CN, Italia
Direzioni ↝

Kosmoki

Raccontiamo i territori, le persone, la storia, comunichiamo con le immagini, diffondiamo la cultura, promuoviamo la conoscenza, disegniamo pezzi di futuro attraverso gli eventi, le parole, le immagini, la musica, la poesia, cercando di contribuire a costruire una società libera e giusta.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 Mag

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Sagre & Fiere

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 Mag

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Wine & Food

    picnic big benches - eventi

  • 15 Apr 20 Apr

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 15 Apr 20 Apr

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 15 Apr 20 Apr

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 16 Apr 21 Apr

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 16 Apr 22 Apr

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi

  • 16 Apr 20 Apr

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi

  • 17 Apr 22 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Mostre


  • 17 Apr 20 Apr

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Mostre

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 18 Apr 20 Apr

    Le tue vacanze di Pasqua in Piemonte con una proposta tra relax e gusto con un menù tradizionale

    Bistagno Offerte speciali

    monteverde - eventi