Cervere — Anfiteatro dell'Anima
Anima festival: Ermal Meta
Una tappa del tour del giovane cantante, nella spettacolare cornice dell'Anfiteatro dell'Anima
da giovedì
18 Luglio 2024
alle 21:00
a giovedì
18 Luglio 2024
alle 23:00

L’artista
Ermal Meta debutta nel mondo della musica entrando come chitarrista nel gruppo Ameba 4 con cui, nel 2006, prende parte al Festival di Sanremo nella sezione Giovani. Nel 2007 fonda, a Bari, la band La Fame di Camilla con cui incide tre album in studio tra il 2009 e il 2012.
La band tiene molti concerti dal vivo e nel 2010 concorre nella sezione Giovani del Festival di Sanremo.
Dopo lo scioglimento del gruppo, Meta si dedica all’attività di autore e scrive testi per cantanti molto noti, tra cui Emma, Francesco Renga, Marco Mengoni e Francesca Michielin.
Nel 2014 esce in radio il suo primo singolo da solista, Lettera a mio padre.
L’anno successivo esce il suo nuovo singolo, Odio le favole, e Meta partecipa alla sezione Giovani di Sanremo venendo selezionato per la categoria Nuove Proposte dell’anno successivo.
Nel 2016 esce Umano, il suo primo album da solista.
Nel 2017 è in gara tra i Big di Sanremo con il brano Vietato Morire e si classifica terzo.
Nello stesso anno lancia il suo nuovo album, Vietato Morire, da cui, tra gli altri, è estratto anche il singolo Piccola Anima in collaborazione con Elisa.
Nel 2018 partecipa a Sanremo e vince in coppia con Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente.
Nel 2021 arriva il suo quarto disco, Tribù Urbana, anticipato dal singolo No satisfaction. Nello stesso anno partecipa al Festival di Sanremo e si classifica terzo con il brano Un milione di cose da dirti.
Nel 2022 Meta debutta come scrittore con Domani e per sempre, edito da La Nave di Teseo, e ha già venduto i diritti a Palomar per il rifacimento in una serie Tv.
L’anfiteatro
A contatto con la natura è visivamente abbracciato dalla cerchia delle Alpi, col Monviso da un lato e i dolci declivi delle colline delle Langhe dall’altro.
Una gradinata scende verso il palco, chiuso alle spalle da quinte composte da grandi blocchi di pietra “da scogliera”, massi recuperati che danno alla costruzione un senso arcaico di solidità, quasi a voler sfidare il tempo.
Un palcoscenico a contatto del cielo davanti a una platea realizzata sul declivio erboso, con piccoli terrazzamenti digradanti fino allo specchio d’acqua che separa il pubblico dalla scena dominata al centro della scena dalla scultura “Anima”: una grande maschera di sette metri, commissionata all’artista saluzzese Germana Eucalipto.
L’opera vuole esprimere il significato del progetto: un luogo dedicato all’arte, alla musica, al teatro.
Organizzato da
Anima Festival

Inizia
18 Luglio 2024
Finisce
18 Luglio 2024
Come partecipare
Biglietti in vendita tu Ticket One e nei circuiti di vendita abituali
Indirizzo: Anfiteatro dell'Anima, Salita Mina, Cervere, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
21 Apr 25 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici