Castagnito — Azienda Agricola Massucco

Vinum in cantina: Azienda Agricola Massucco

Visitare una cantina del territorio e degustare i piatti di grandi chef: l'Azienda Agricola Massucco presenta i suoi vini da agricoltura sostenibile con un aperitivo dello chef Lanteri

da giovedì

25 Aprile 2024

alle 16:00

a giovedì

25 Aprile 2024

alle 19:00

Vinum in cantina è un’esperienza ideata per soddisfare le esigenze degli enoturisti e dei gourmet.

Con Vinum in cantina si ha la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato selezionate da grandi chef che, al termine del tour, prepareranno uno speciale aperitivo abbinato al vino dell’azienda ospitante.

L’esperienza è completa di un servizio navetta con andata e ritorno da Alba.

Visita

Al termine del tour potrai gustare un aperitivo preparato dallo chef Marc Lanteri.

La visita comprende:

  • Trasferimento andata e ritorno in navetta con partenza da Alba (Piazza Medford, 3) con partenza ore 15:30, ritorno ore 18:30 circa
  • Aperitivo con lo chef
  • Visita guidata in cantina

Menù aperitivo

Insalata Russa
Bignè ripieni di mousse di caprino
Quiche di Zucchine
Brioche con paté di fegatini
Salsiccia di Verduno
Trota Salmonata Affumicata
Risottino alle Erbette di Campo

La cantina Massucco

Dai primi del ‘900 la famiglia Massucco coltiva i vigneti che circondano la sua cantina, da cui nascono le uve che danno vita ad alcuni dei più importanti vini piemontesi.

Fin dalle sue origini l’attività dell’azienda è improntata sulla qualità del vino, che si ottiene dalle uve coltivate nei 20 ettari di proprietà della famiglia Massucco, senza l’utilizzo di prodotti Ogm e con la certificazione www.thegreenexperience.it per una agricoltura “green” ripensata e sostenibile.

I vini che nascono dalla cantina sono tra i testimoni più autentici e genuini della cultura del Roero, elette Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Massucco, negli anni, ha saputo fare propria la tradizione vinicola del territorio e proporla al mercato, prestando attenzione ai gusti dei consumatori, ma sempre nel rispetto delle caratteristiche che le denominazioni DOC e DOCG richiedono.

L’azienda produce vini rossi e bianchi con il marchio Massucco.

Tra le etichette proposte dalla cantina ci sono anche diversi spumanti di alta gamma ed una linea speciale di cru di vini rossi che derivano da uve selezionate, tramite un processo che prevede la scelta dei grappoli migliori in vigna a cui segue un meticoloso lavoro in cantina.

La continua ricerca dell’eccellenza ha portato la famiglia Massucco a sperimentare nuovi metodi di lavorazione e soluzioni tecnologiche in grado di integrarsi con la tradizione. Il risultato sono vini che si contraddistinguono per un’armonia nei profumi e nel sapore, che richiamano la migliore tradizione vinicola piemontese.

I vini Massucco sono stati selezionati tra vini italiani con il miglior rapporto qualità/prezzo.

L’azienda Massucco è l’esempio di come si possa rendere contemporaneo un prodotto che vanta secoli di storia valorizzandolo e portandolo all’attenzione di un pubblico sempre più ampio.

Lo chef: Marc Lanteri

Lo Chef Marc Lanteri da anni entrato nella cerchia degli Chef stellati Michelin, nasce nel 1968 a Tenda, un piccolo paesino poco oltre il confine del Piemonte, nel versante Francese della Valle Roya, dove vivono profondamente le radicate origini italiane.

Il suo cammino culinario viene determinato dall’infanzia, grazie ad una madre preziosa depositaria dei segreti della cucina tradizionale e da un padre, sapiente cultore della genuinità dei prodotti di un territorio ricco e generoso di primizie.

Rivelatosi alla Scuola Alberghiera di Mentone, Marc inizia un intenso percorso formativo affiancando alcuni tra i più grandi interpreti della cucina contemporanea quali Alain Ducasse, Christian Morisset, Michel Rostang, Enzo Santin, Annie Feolde, e Paolo Teverini, che tracceranno in lui e nel suo stile, delle profonde linee guida.

Nel 2004 con la brigata del ristorante Delle Antiche Contrade nella città di Cuneo, gli viene assegnato il prestigioso riconoscimento ed entra a far parte della Guida Rossa degli Chef Stellati Michelin.

Successivamente inaugura il Baluardo, il suo primo ristorante nella città di Mondovì, che porta avanti con determinazione e successo fino al presentarsi di una occasione unica e nel 2015 Marc Lanteri inaugura un nuovo capitolo nell’incantevole location del Castello di Grinzane di Cavour, dimora storica del Conte Benso di Cavour e ormai da anni al centro del panorama internazionale quale sede dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.

Organizzato da

Vinum Alba

Inizia

25 Aprile 2024

alle 16:00

Finisce

25 Aprile 2024

alle 19:00

Come partecipare

45,00 € 

38,00 € scontato fino al 10 aprile

Indirizzo: Azienda Agricola F.lli Massucco, Via Serra, Castagnito, CN, Italia

Azienda Agricola Massucco

Azienda Agricola F.lli Massucco, Via Serra, Castagnito, CN, Italia
Direzioni ↝

Vinum Alba

Vinum è una vetrina e al contempo un’occasione per degustare i più grandi vini del Piemonte. Le produzioni d’eccellenza del nostro territorio si presentano nel centro storico di Alba accompagnate allo Street Food ëd Langa, cibo di strada di alta qualità, ricco di storia e di tradizione langarola. Nei giorni di Vinum le piazze della città diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i bianchi delle Langhe, l’Asti Spumante e i vini del Monferrato, senza dimenticare le Grappe e i distillati del Piemonte. Le degustazioni, guidate e curate dall’AIS Associazione Italiana Sommelier, avvengono dalle 10.30 alle 20.00 per tutta la durata della manifestazione.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 13 Ott 19 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 15 Ott 20 Ott

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 15 Ott 20 Ott

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 16 Ott 19 Ott

    Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica

    Casale Monferrato Mostre

    Guala al Museo - eventi

  • 16 Ott 21 Ott

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 16 Ott 19 Ott

    Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale

    Torino Mostre

    Luigi Serralunga - eventi