Roddi — Castello

Vinum: note di vino

Un piccolo viaggio musicale in cui abbinare l’assaggio di vini con l’ascolto di musica dal vivo.

da domenica

28 Aprile 2024

alle 17:30

a domenica

28 Aprile 2024

alle 19:30

Un aperitivo musicale con vini e prodotti del territorio nella prestigiosa cornice del Castello di Roddi.

Un piccolo viaggio musicale in cui abbinare l’assaggio di vini con l’ascolto di musica dal vivo.

L’esecuzione dal vivo dei brani si alternerà alla degustazione di quattro vini, introdotta da una breve presentazione.

La selezione musicale sarà curata per accompagnare e amplificare le esperienze sensoriali dei vini degustati creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

I partecipanti potranno gustare quattro eccellenti vini provenienti dai vigneti circostanti, durante la degustazione il sommelier sarà disponibile per rispondere alle domande e guidarli attraverso le sfumature di ogni vino.

Dopo il concerto, gli ospiti avranno l’opportunità di continuare le conversazioni, scambiare impressioni sulla degustazione e godersi l’aperitivo con il sottofondo musicale ad accompagnarli.

Organizzato da

Vinum Alba

Inizia

28 Aprile 2024

alle 17:30

Finisce

28 Aprile 2024

alle 19:30

Come partecipare

25,00 € intero

21,00 € in sconto fino al 10 aprile

Indirizzo: Castello di Roddi, Via Sineo, Roddi CN, Italia

Castello

Castello di Roddi, Via Sineo, Roddi CN, Italia
Direzioni ↝

Vinum Alba

Vinum è una vetrina e al contempo un’occasione per degustare i più grandi vini del Piemonte. Le produzioni d’eccellenza del nostro territorio si presentano nel centro storico di Alba accompagnate allo Street Food ëd Langa, cibo di strada di alta qualità, ricco di storia e di tradizione langarola. Nei giorni di Vinum le piazze della città diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i bianchi delle Langhe, l’Asti Spumante e i vini del Monferrato, senza dimenticare le Grappe e i distillati del Piemonte. Le degustazioni, guidate e curate dall’AIS Associazione Italiana Sommelier, avvengono dalle 10.30 alle 20.00 per tutta la durata della manifestazione.