Torino — Teatro Regio
Concerto: Riccardo Bisatti
Riccardo Bisatti, giovanissimo maestro, dirige il Salve Regina e lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi
da venerdì
08 Marzo 2024
alle 20:00
a sabato
09 Marzo 2024
alle 22:00

Direttore d’orchestra
Riccardo Bisatti
Maestro del coro
Claudio Fenoglio
Solisti, orchestra e coro
- Solisti del Regio Ensemble
- Orchestra Teatro Regio Torino
- Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
Programma
- Stabat Mater, Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
- Salve Regina in do minore, Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
Pergolesi compose il Salve Regina e lo Stabat Mater nel 1736 mentre, indebolito dalla tubercolosi, trascorreva gli ultimi mesi di vita presso un monastero: aveva solo ventisei anni e riuscì ad imprimere una tale spiritualità e bellezza alle due creazioni, da garantirsi una fama immortale.
Il musicista affrontò le preghiere mariane con uno stile spontaneo, che rinuncia ai virtuosismi nelle parti vocali e adotta una scrittura strumentale di estrema trasparenza, rendendo intime queste meditazioni universali sulla morte, la fragilità umana e il perdono.
Dirige il giovanissimo maestro Riccardo Bisatti, vincitore di prestigiosi riconoscimenti e già più volte apprezzato dal pubblico del Regio nella stagione 2023.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
08 Marzo 2024
Finisce
09 Marzo 2024
Come partecipare
20,00 € biglietto (10,00 € under 18)
Indirizzo: Piazza Castello, 215, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ago 01 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Ago 02 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Ago 01 SetIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
30 Ago 31 AgoIl Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma
Un viaggio nella pittura del Moncalvo che intreccia arte sacra, sensibilità umana e influenze storiche, arricchito da strumenti multimediali per un’esperienza immersiva
-
31 AgoFiera nazionale della nocciola: Nocciola d’oro 2025
Una chiusura intensa e simbolica, tra celebrazioni civili e poesia musicale, per salutare la Fiera nel segno della gratitudine e della memoria condivisa
-
31 AgoAttraverso Festival: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea
-
01 Set 06 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Set 06 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo