Rodello — centro storico
Dolcetto Summer Fest
La città si anima con una festa con musica e gustosi abbinamenti enogastronomici per celebrare il Dolcetto
da sabato
07 Giugno 2025
alle 10:00
a sabato
07 Giugno 2025
alle 22:00
Torna a Rodello, nel cuore delle Langhe, la terza edizione del Dolcetto Summer Fest, una grande festa del vino che animerà il centro storico con un ricco programma di degustazioni, street food, musica e molto altro.
Protagonisti assoluti saranno circa 40 produttori di Dolcetto provenienti da tutte le principali aree del Piemonte, pronti a raccontare la storia, l’identità e il carattere di uno dei vitigni più rappresentativi della regione.
Il Dolcetto è un vino dalla personalità sfaccettata: ben 12 denominazioni di origine nascono da questo vitigno, che si distingue per la sua versatilità e la capacità di abbinarsi a una grande varietà di piatti.
Proprio per questo motivo, oltre ai banchi d’assaggio, l’evento ospiterà numerosi stand gastronomici e food truck dove sarà possibile esplorare originali abbinamenti wine & food, valorizzando i sapori autentici del territorio.
Programma
Tavola rotonda
Ore 10:00
Presso il Teatro Chiesa dei Battuti di Rodello con la tavola rotonda dal titolo “I vini del futuro: opportunità per il Dolcetto”, moderata dal Prof. Luigi Bertini.
L’incontro vedrà la partecipazione di relatori di alto profilo, tra cui:
- Prof. Vincenzo Gerbi
- Prof. Andrea Tote (Politecnico di Milano)
- Alberto Marchisio (Direttore Generale di Cadis 1898)
- Sergio Germano (Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani)
- Barbara Pagnutti (Direttrice Marketing e Comunicazione di Tonutti Grafiche SPA, Udine)
e altri esperti del settore, che offriranno spunti e riflessioni sulle prospettive future del Dolcetto nel panorama vitivinicolo contemporaneo.
Degustazione
Ore 17:00
Grande degustazione dedicata ai wine lovers.
Il pass darà diritto a degustare liberamente tutti i vini presenti, per un totale di oltre 80 etichette.
La cosiddetta “Strada del Dolcetto” rappresenta il più ampio banco d’assaggio dedicato al Dolcetto, con vini provenienti dalle principali denominazioni e interpretazioni del vitigno.
A raccontarne caratteristiche e identità saranno direttamente i produttori, i consorzi e le associazioni presenti, espressione delle più importanti aree vocate, come Dogliani, Diano d’Alba, Ovada e molte altre.
I visitatori potranno personalizzare il proprio percorso di degustazione attraverso aree tematiche, pensate per approfondire la conoscenza del vino, dei territori e di chi li anima ogni giorno.
Food & drink
Ore 18:00
Proposta gastronomica ricca e variegata: stand e food truck animeranno le vie del centro storico, offrendo gustosi abbinamenti in un’atmosfera festosa.
Organizzato da
Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Inizia
07 Giugno 2025
Finisce
07 Giugno 2025
Come partecipare
20,00 € (+ diritti di prevendita acquisto online) pass di degustazione vini, consentirà di degustare liberamente tutti i vini presenti
23,00 € acquisto sul posto
Indirizzo: Rodello, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo