— paese

Cantè J'Euv

L'usanza quaresimale per dare il benvenuto alla primavera

da sabato

25 Marzo 2023

alle 18:00

a sabato

25 Marzo 2023

alle 21:00

Sabato 25 marzo

Sanfrè – viale industria

A partire dalle h 18:00 a Sanfrè’, piccolo comune del Roero confinante con la città di Bra, verrà allestito il CANTE’ J’EUV DJI AMIS, con le Pro Loco di Sanfrè, Pocapaglia, Monticello d’Alba e Ceresole d’Alba.

Corteo dei bambini che cantano la questua delle uova, e gruppi di cantori dei 4 paesi coinvolti per tutta la serata.

Punti ristoro

con le Pro Loco di Sanfrè, Ceresole d’Alba, Monticello d’Alba e Pocapaglia: ogni Pro Loco proporrà piatti locali, tra cui peperoni con bagna cauda, un antipasto misto della tradizione, ravioli burro e salvia, torta di nocciole con crema di gianduja; il tutto accompagnato dal vino dei produttori del Roero.

La tradizione

Il Cantè J’Euv, Canto delle uova o “questua delle uova” è un’usanza quaresimale che si svolgeva nelle comunità contadine di tutto il Piemonte meridionale: Langhe, Roero, Monferrato, Alessandrino e Acquese.

Per dare il benvenuto alla primavera, gruppetti di giovani, al ridestarsi della natura e del nuovo ciclo vitale, prendevano nottetempo la via delle colline e raggiungevano le aie delle cascine più lontane; qui si improvvisavano musici e cantori ed intonavano un canto sotto le finestre dei padroni di casa, aspettando che si destassero dal primo sonno per chiedere un dono in cambio dell’auspicio di nuova vita di cui erano portatori.

I contadini, spesso svegliati dall’abbaiar dei cani, scendevano nei cortilidonavano uova fresche o altri generi alimentari, che il gruppo di questuanti avrebbe conservato fino al lunedì dell’Angelo per preparare frittate durante la “merendina” di Pasquetta.

Alle famiglie avare che non aprivano la porta erano riservate alcune strofe di “maledizione” che la comitiva intonava per castigare la casa e gli abitanti che non accoglievano di buon grado lo spirito benefico primaverile di cui si sentivano ambasciatori.

Questo antico rito di propiziazione è stato fortemente radicato fino al periodo fra le due guerre.

Dagli anni ’70 molti gruppi locali hanno iniziato a riproporre spontaneamente il Cantè J’euv Dagli anni ’70 molti gruppi locali hanno iniziato a riproporre spontaneamente il Cantè J’euv, che è tornato ad essere uno dei momenti di festa e goliardia più in voga del periodo primaverile!

Le questue spontanee si svolgono in moltissimi paesi, ma ogni anno i gruppi di cantori spontanei dei Comuni del Roero si ritrovano insieme per una nottata di folklore, musica, canti, goliardia e convivialità con i banchetti enogastronomici delle Pro Loco.

Il canto

Il canto, tramandato nei secoli in forma orale, non ha un autore preciso: come tutti i canti tradizionali, è il frutto della creatività popolare, che esprime anche attraverso il canto e il rito i modi di pensare, di essere, di vivere di una comunità.

L’origine del canto si perde nella notte dei tempi.

Dal punto di vista del contenuto, il canto prevede qualche strofa iniziale di presentazione e di saluto, prosegue con alcune strofe di apprezzamento sugli abitanti della casa, poi c’è la richiesta delle uova e si conclude con un congedo benevolo o malevolo, in base alle reazioni della gente di casa.

La struttura del canto è formata quindi da tre parti: la presentazione, la richiesta delle uova, il congedo.

Non era e non è infrequente, poi, che alcuni canterini improvvisino delle strofe, adattando le alla situazione del momento o al contesto della casa, in particolare delle ragazze che l’abitano.

Di paese in paese il canto può variare leggermente, sia nel testo che nella melodia, ma conserva le caratteristiche fondamentali del ritmo e dell’armonia.

 

Organizzato da

Ecomuseo delle Rocche del Roero

Inizia

25 Marzo 2023

alle 18:00

Finisce

25 Marzo 2023

alle 21:00

Come partecipare

Evento gratuito

Indirizzo: Sanfrè, CN, Italia

paese

Sanfrè, CN, Italia
Direzioni ↝

Ecomuseo delle Rocche del Roero

L'Ecomuseo delle Rocche del Roero è un museo a cielo aperto nato per valorizzare la dorsale geologica delle Rocche, un "piccolo canyon" di 40 km di lunghezza, ricco di biodiversità e caratteristico del Roero. Una fitta rete di Sentieri tematici palinati attende i visitatori per escursioni organizzate o in autonomia, per attività di trekking o mtb, da abbinare a visite a castelli e musei, o degustazioni di vino, miele, nocciole. Per esplorare il territorio del Roero e la sua natura, l'Ecomuseo offre anche servizio di audioguide con navigazione integrata dei Sentieri tematici, gratuite e bilingue (IT / EN) .


  • Produttore di Vino

    Rabino Luigi

    — Canale —

  • Produttore di Vino

    I Calici

    — I Calici —

  • Viticoltore

    Fabrizio Battaglino

    — Vezza d’Alba —

  • Produttore di Vino

    Cournaja

    — Santa Vittoria d’Alba —

  • Cascina

    Agreasy

    — Magliano Alfieri —

  • Produttore di Vino

    Le More Bianche

    — Magliano Alfieri —


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 15 Mag 20 Mag

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 20 Mag 25 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 20 Mag 25 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 20 Mag

    Un momento dedicato ai più piccoli, tra giochi, racconti e incontri con apicoltori, per scoprire in modo semplice e coinvolgente il valore delle api e della biodiversità

    Frazione Accorneri Cultura & Cinema

    giornata mondiale delle api - eventi

  • 20 Mag 25 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 20 Mag 25 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre