Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
L’azienda agricola Cascina Fonda si raggiunge percorrendo le strade panoramiche che partendo da Neive e passando per la frazione Bricco conducono alla cantina.
In dialetto piemontese, la parola bricco, brìc, indica la cima di una collina, il punto più alto, dove altitudine ed esposizione sono determinanti per ottenere vini di qualità.
È il caso della cantina condotta dai fratelli Marco e Massimo Barbero, che punta sull’Alta Langa, Barbaresco e sul Moscato, quest’ultimo legato alla convivialità e al relax, piacevole compagno dei momenti di festa.
Oggi l’azienda si presenta come una realtà moderna che ha saputo mantenere vivo lo spirito langhetto ricercato dagli enoturisti e dai semplici appassionati alla ricerca di sincere esperienze in cantina.
Il centro storico di Neive, inserito all’interno del circuito dei Borghi più belli d’Italia, conserva tuttora il suo impianto medievale ed è uno dei paesi delle Langhe UNESCO più visitati e apprezzati.

Le viti più giovani dai 4 ai 15 anni di età, si alternano a filari con maestose viti oltre 40 anni, con cui si produce soprattutto il nostro Canelli Moscato d’Asti, fiore all’occhiello della produzione di Moscato.
Qui l’innovazione tecnologica si unisce al lento lavoro tradizionale.
I vini rossi offrono diverse sfumature di colore e gusto: la freschezza del Dolcetto, l’eleganza del Langhe Nebbiolo fino ad arrivare alla corposità del Barbaresco.

Una storia che
inizia nel 1963
in Neive
Passione, per quel dolce sapore che il Moscato sa regalare e che viene valorizzato dai fratelli Barbero, nelle versioni Moscato d’Asti e Asti Spumante.
L'azienda Cascina Fonda nasce dalla volontà di Secondino Barbero, agricoltore-vignaiolo di Santo Stefano Belbo. Un'intuizione favorita dall'esperienza maturata nel settore vitivinicolo e dalla passione per il vino, in una zona idealmente vocata alla coltivazione di importanti vini DOC e DOCG di Alba.
Le uve, inizialmente conferite, venivano vinificate per il consumo familiare e per la vendita sfusa o in damigiana. Con il passaggio dell'azienda nel 1988 ai figli Marco e Massimo, la Cantina è stata rinnovata e modernizzata.
Dal 1995 al 2000 la nuova Cantina, progettata dall'architetto albese Valerio Demaria, ha continuato a svilupparsi e la sua forma è visibile nel logo aziendale. Le moderne tecniche di produzione si sono poi concentrate sulla produzione e sulla valorizzazione dell'uva Moscato, di cui l'azienda è esponente di spicco.
La produzione è stata completata con ulteriori vini tipici della zona: Dolcetto, Brachetto, Arneis, Barbaresco ed è stata accompagnata da una selezione di Grappe distillate presso la Distilleria Berta. L'azienda cresce e le vendite si estendono oltre i confini nazionali:
Cascina Fonda è presente anche negli Stati Uniti, in Olanda, Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Francia.
Il futuro dell'azienda punta a rafforzarsi ulteriormente con la produzione dell'Alta Langa DOCG, un vino bianco d'annata che rappresenta un pezzo di storia del Piemonte, ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay.
I Vini
Il Moscato DOCG è considerato il vino della convivialità e del relax
Certo! Ecco la traduzione in italiano del testo inglese che ti ho appena fornito (cioè una riformulazione del testo originale, resa più scorrevole e adatta anche a un contesto promozionale):
Cascina Fonda è un’azienda vinicola specializzata nella produzione di vini aromatici, con l’obiettivo di valorizzare tutto il potenziale del vitigno Moscato.
Tra le etichette spiccano le bollicine dell’Alta Langa, il Barbaresco, il Langhe Nebbiolo, il Langhe Chardonnay, e i vini dolci come il Moscato d’Asti, l’Asti Spumante e il Brachetto Spumante.
Dai vigneti situati tra le colline di Mango e Neive, Cascina Fonda produce vini suddivisi in quattro categorie: vini rossi, vini bianchi, spumanti secchi e dolci.
Vini rossi e bianchi
I vini rossi esprimono le caratteristiche tipiche del territorio, partendo dalla beva facile del Dolcetto d’Alba, passando per l’eleganza del Langhe Nebbiolo, fino alla complessità e profondità del Barbaresco DOCG.
Per quanto riguarda i bianchi, Cascina Fonda propone un Chardonnay elegante e intenso, e il Melange, ultima creazione nata dall’esperienza nella vinificazione delle uve moscato, ideale con carni bianche o come aperitivo.
Completano l’offerta una selezione di grappe di Moscato, Brachetto e Nebbiolo da Barbaresco.
Bollicine secche
L’Alta Langa Metodo Classico Blanc de Noirs nasce dall’unione di uve Pinot Nero e Chardonnay, ed esprime appieno la vocazione del territorio per la produzione di grandi spumanti.
Ultimo arrivato è il Metodo Classico DOCG Blanc de Blancs, ottenuto da uve Chardonnay e presentato in un’elegante bottiglia bianca, disponibile a partire dalla vendemmia 2020.
Completano la gamma degli spumanti secchi il Driveri Metodo Classico Extra Brut e il Brut Nature, entrambi prodotti a partire da Moscato vinificato secco.
Bollicine dolci
Il Moscato d’Asti DOCG Bel Piano, vino da dessert per eccellenza, è nato insieme all’azienda nel 1988.
Il Canelli Moscato, nuova denominazione DOCG, offre un vino più strutturato e intenso grazie alla macerazione delle bucce.
Nel 1991 nasce il pregiato spumante dolce Bel Piasì, perfetto anche da solo grazie al suo equilibrio tra alcol e zucchero.
Tra le produzioni più particolari c’è il Tarsivo Moscato Spumante, ottenuto da uve surmature selezionate da vigne vecchie.
È un vino con una marcia in più, prodotto con metodo Martinotti-Charmat e oltre sei mesi di affinamento in autoclave.
Si abbina splendidamente a paste secche, ma anche a formaggi erborinati o stagionati.
La versione Chiara Blanc, prodotta per la prima volta nel 2013 su idea dei fratelli Barbero, nasce per richiamare il Moscato Naturale di una volta.
Da segnalare anche il Brachetto Piemonte DOC Bel Roseto, particolarmente apprezzato dal pubblico femminile per il suo colore rosso rubino e il gusto elegante, e lo Spumante Rosso Giò Rosé, un blend di Moscato e Brachetto.
Le note armoniche di questi vini si sposano perfettamente con aperitivi, dessert, macedonie, gelati e torte.
Tra le specialità spiccano il Passito di Moscato Passion, vino da meditazione ottenuto da uve Moscato appassite e surmature, affinato 12 mesi in barrique, e il mosto d’uva analcolico, ricavato da un blend di mosti fiore di Brachetto e Moscato.
Tutti i vini possono essere degustati e acquistati, oltre che in cantina, anche presso il wine shop Döi Crutin, in Piazza Italia 4, nel centro storico di Neive.
Le viti ben curate danno vino buono
In vigna, l’uso limitato di trattamenti, la cura attenta delle lavorazioni stagionali e la selezione manuale dei grappoli migliori permettono di ottenere un prodotto di alta qualità, autentica espressione del territorio d’origine.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Tutti i vini della produzione possono essere acquistati direttamente in cantina.
Marco e Massimo nel 1991 hanno portato l’azienda alla grandezza attuale: un totale di 11 ettari di vigneto di alta qualità tra i comuni di Neive e Mango.
Esperienze
Degustazione e tour della cantina tra tradizione e innovazione
La degustazione e il tour in cantina si svolge con un numero minimo di dieci persone. per gruppi minori è comunque possibile degustare i nostri vini nel wineshop di recente apertura nella piazza centrale di Neive: I Döi Crutin.
Si consiglia comunque di contattare i titolari per concordare la degustazione e per permettere la migliore accoglienza possibile.
La visita e la degustazione
Su richiesta e tempo permettendo è possibile svolgere una passeggiata tra i filari di Moscato adiacenti la cantina.
Qui si introducono il territorio, la storia aziendale ed il lavoro in vigna svolto in modo tradizionale ed ecosostenibile, con un limitato utilizzo di prodotti nel rispetto della vite e del consumatore.
La degustazione è condotta dai titolari
Sebbene sia possibile concordare tipologie di degustazioni differenti, Cascina Fonda propone:
- Degustazione classica: 3 vini a scelta esclusi Alta Langa e Barbaresco 15,00 €
- Degustazione tradizionale: 2 vini a scelta + Alta Langa o Barbaresco 19,00 €
- Degustazione nobile: Alta Langa, Barbaresco e un altro vino a scelta 24,00 €
- Degustazione Prestigiosa: Due Alta Langa, Barbaresco + un altro vino a scelta 30,00 €
In accompagnamento: grissini, salame, toma di Alta Langa e cugnà, ovvero la tipica salsa d’uva della tradizione piemontese, da abbinare al formaggio, nocciole tostate di Mango, torta di meliga o di nocciole (in base alle disponibilità).
Generalmente le degustazioni in cantina si svolgono il sabato e la domenica nei seguenti orari:
- 10:30 → 12:00
- 17:00 → 18:30
Su specifica richiesta è possibile concordare altri orari.
Mentre i genitori sono impegnati in degustazione i bambini potranno degustare deliziosi succhi di frutta analcolici.
Gli amici a 4 zampe sono i benvenuti.
La cantina
Il progetto della struttura, ideata secondo canoni del lavoro e della modernità, è ben inserita nell’ambiente circostante.
Al suo interno sono presenti i locali di vinificazione con le autoclavi, le celle frigo contenenti le grosse vasche per la conservazione del mosto a temperatura sotto zero, ulteriori sistemi per la climatizzazione delle bottiglie ed il locale di imbottigliamento.
La sala degustazione
La sala degustazione, in grado di ospitare minimo 20 persone ben distanziate, è ampia e luminosa.
La vista panoramica che si gode dalle ampie vetrate è sicuramente un valore aggiunto: la vista spazia dai vicini vigneti ai paesi limitrofi, quali Coazzolo e Castagnole Lanze, per spingersi fino all’arco alpino.
Gruppi
Durata attività
Prenotazione
Prezzo Esperienza

L’affaccio offre uno spettacolo scenografico sui vigneti e sui vicini paesi.
Terminato il tour aziendale, il momento più atteso della visita è la degustazione nell’apposita e luminosa sala.
L’assaggio dei vini della produzione è sempre accompagnato da una piccola degustazione di prodotti tipici locali.
Döi Crutin wine-shop
Il locale di degustazione nel borgo antico di Neive
All’interno di un’abitazione seicentesca sapientemente ristrutturata con mattoni a vista e soffitto abbellito da travi in legno e opere di artisti locali, Marco e Massimo Barbero hanno inaugurato la loro nuova attività enoturistica: il wine-shop Döi Crutin.
Si tratta di un luogo informale, ideale per soffermarsi a degustare un calice di vino della produzione oppure scelti come base per la realizzazione di cocktail originali accompagnati da grissini, pane e ricchi taglieri di affettati.
I salumi, i formaggi e le marmellate sono tutti prodotti di qualità scelti tra piccole aziende del posto o località montane.
Durante la bella stagione è possibile accomodarsi nel dehors in piazza, intorno alle botti riadattate a tavole rotonde, sinonimo di convivialità.
Qui è possibile assaggiare i vini della produzione scegliendo a calice o tra i percorsi degustazione precedentemente indicati.
I vini aziendali sono anche le basi per la creazione di cocktail tra cui:
- Aperitivo Doi Crutin (Brut Nature Spumante + grappa di Moscato + foglia di menta + scorza d’arancia);
- Aperitivo Cascina Fonda (Asti Spumante + Nebbiolo + grappa di Moscato + scorza d’arancia);
- Umberto Moscato Dry (Spumante Dolce + mosto d’uva + Moscato Dry);
- MoMo Spritz (Moscato Dry, Moscato Spumante + Aperol);
- Sarnelli on the rock (Moscato Canelli + Disaronno);
- Sarnelli tonic (Moscato Canelli + Disaronno + acqua tonica);
- Asti- Milano (Asti Spumante + Campari bitter + scorza d’arancia);
- Negroni sbagliato (Chardonnay + Vermouth rosso + Campari bitter + scorza d’arancia);
- Bianco Rosso (Chardonnay + Vermouth rosso + scorza di limone)
Ogni aperitivo ha il costo di 7,00 € e può essere accompagnato da taglieri di salumi e formaggi selezionati.
Diversi ambienti abbelliti da opere d'arte e dai vini della produzione

I fratelli Barbero propongono due degustazioni, ma è possibile accordarsi per esperienze differenti.
Durante la bella stagione è possibile accomodarsi ai tavoli esterni.
Döi Crutin si trova all’interno di un edificio di fine Cinquecento.
Prezzi & Servizi
Scegli tra le diverse tipologie di esperienza e acquista direttamente in cantina
Le degustazioni
Degustazione classica: 3 vini a scelta esclusi Alta Langa e Barbaresco 15,00 €
Degustazione tradizionale: 2 vini a scelta + Alta Langa o Barbaresco 19,00 €
Degustazione nobile: Alta Langa, Barbaresco e un altro vino a scelta 24,00 €
Degustazione Prestigiosa: Due Alta Langa, Barbaresco + un altro vino a scelta 30,00 €
In accompagnamento tagliere di prodotti tipici.
I cocktail
- Aperitivo Doi Crutin (Brut Nature Spumante + grappa di Moscato + foglia di menta + scorza d’arancia);
- Aperitivo Cascina Fonda (Asti Spumante + Nebbiolo + grappa di Moscato + scorza d’arancia);
- Umberto Moscato Dry (Spumante Dolce + mosto d'uva + Moscato Dry);
- MoMo Spritz (Moscato Dry, Moscato Spumante + Aperol);
- Sarnelli on the rock (Moscato Canelli + Disaronno);
- Sarnelli tonic (Moscato Canelli + Disaronno + acqua tonica);
- Asti- Milano (Asti Spumante + Campari bitter + scorza d'arancia);
- Negroni sbagliato (Chardonnay + Vermouth rosso + Campari bitter + scorza d'arancia);
- Bianco Rosso (Chardonnay + Vermouth rosso + scorza di limone)
Ogni aperitivo ha il costo di 7,00 € e può essere accompagnato da taglieri di salumi e formaggi selezionati.
Servizi
Pagamenti accettati

Wimu Museo del Vino
WiMu Museo del Vino a Barolo, Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate Partigiane #3 Monforte, La Morra e Barolo
Via D.Vallada, 12, 12065 Monforte d'Alba CN, Italia
Scopri ↝
Cascina
Fonda
Produttore di vino a Neive
Cascina
Fonda
Produttore di vino a Neive
