Ricette di cucina
Torta di pasta frolla

Si mescolino tre etti di farina di grano, due etti di burro, due etti di zucchero e un uovo intero fino a formare una pasta.
Si tirino due fogli eguali di pasta, si unga con un po’ di burro la tortiera e vi si stenda un foglio di pasta, versandovi sopra della marmellata.
Si stemperi questa ben bene, poi si metta sopra l’altro foglio di pasta, unto con un chiaro d’uovo sbattuto.
A parte si preparino delle mandorle dolci pestate e si spargano sopra la torta con un po’ di zucchero. Quindi si metta il tutto in forno fino a cottura.
Ancora una ricetta vecchia di qualche secolo. Quando, bambino, la domenica ero ospite a pranzo da Nonna Genia, A dolce era sempre questa pasta frolla, che a sua volta lei, bambina, gustava perchè preparata dalla sua mamma.
E questa da chi aveva imparato a farla? e quando?
E’ un dolce semplice da prepararsi in ogni stagione per gli elementi che la compongono (farina di grano, marmellata fatta in casa, burro e zucchero), quasi tutti reperibili in cascina.
Nei tempi andati, quando il pane era buono veramente e lo si cuoceva nel forno a legna della borgata, questa torta vi trovava spazio, tra una cottura e l’altra del pane, quando il calore del forno era attenuato.
E magari, contemporanea- mente, le nonne vi cuocevano per i nipotini qualche mela chiusa in un cestinetto di pasta o i galuciu dolci e leggeri.
Crediti Foto: Barbara Piancastelli