— Piazza San Michele
Fiera del Libro sul Roero
Una manifestazione che porta luce su una realtà specifica, dalla precisa e storica connotazione, per una promozione dell’area e delle sue tante eccellenze
da sabato
07 Aprile 2018
alle 10:00
a sabato
07 Aprile 2018
alle 22:00

L’obiettivo è di realizzare una presentazione complessiva di quanto prodotto nella ormai lunga stagione di studi e ricerche sul Roero.
La Fiera sarà allestita in una capiente tensostruttura su Piazza San Michele dove saranno presenti spazi dedicati ai volumi prodotti, assieme a pannelli fotografici, videoproiezioni, angoli per la consultazione e aree per la promozione di nuove iniziative editoriali.
Nell’adiacente chiesa di San Michele si terranno a cadenza oraria una serie di incontri con autori e specialisti del Roero.
Programma
Ore 10.00 – Salotto Letterario/Salone Comunale
Inaugurazione della Fiera del Libro sul Roero.
Contrappunti musicali a cura della Banda Musicale ” La Montatese”.
Presentazione della mostra fotografica #DnaRoero
Blow Up: un Roero a 35 millimetri.
Con Paolo Destefanis, Francesca Nervo e Umberto Allerino.
Ore 11.00 – Salotto della Memoria/Chiesa di San Michele
L’invenzione del Roero: il decollo – Le coordinate strategiche: la cultura e la ricerca scientifica
Baldassarre Molino e Luciano Bertello (ricercatori), Umberto Ambrois (Libera Associazione del Roero), Andrea Cane (rivista storica “Roero terra ritrovata”).
Spazio Bimbi/Biblioteca Civica
Lettura animata: Come nacquero le Rocche
Scritta dai bambini della classe 5^ e letta da Manuela Barale ed Elisa Barbero a cura di Biblioteca comunale di Pocapaglia, in collaborazione con Elio Giacone del laboratorio di scrittura creativa patrocinato dal Comune di Pocapaglia.
Ore 11.15 – Salotto Letterario/Salone Comunale
Presentazione progetto editoriale e concorso letterario
Una vita, una storia.
A cura di Gianni Morello, Pro Loco Canale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Canale.
Ore 11.30 – Spazio Bimbi/Biblioteca Civica
Crea il tuo segnalibro
Presso lo stand della Biblioteca Civica di Canale.
Ore 12.00 – Salotto della Memoria/Chiesa di San Michele
L’invenzione del Roero: il decollo – Le coordinate strategiche: il vino.
Con Domenico Almondo, Roberto Damonte, Tonino Deltetto, Giovanni Negro.
Ore 12.15 – Salotto Letterario/Salone Comunale
Anteprima del libro su S.Vittoria d’Alba
Con Baldassarre Molino, a cura di Biblioteca Civica di S.Vittoria d’Alba e Associazione Anforianus.
Ore 14.30 – Salotto Letterario/Salone Comunale
Presentazione del libro
L’uomo con l’armonica di Pino Milenr.
Ore 15.00 – Salotto della Memoria/Chiesa di San Michele
L’invenzione del Roero: il decollo – Primi attori, primi luoghi.
Con Dante Faccenda (Cavalieri di San Michele del Roero), Vito Valsania (prima Associazione Sindaci del Roero), Emilio Barbero (Enoteca Regionale del Roero), Grazia Novellini (La Bilancia/Italia Nostra Alba).
Ore 15.30 – Salotto Letterario/Salone Comunale
La villa murata di Sommariva del Bosco e gli Statuti Comunali del 1416.
Con Giovanni Chiavazza (A cura di Associazione Ripa Nemoris).
Ore 16.00 – Spazio Bimbi/Biblioteca Civica
Pezzettini.
Lettura animata per bambini a cura di Silvia Gilestro, Biblioteca Civica di Canale.
Ore 16.00 – Salotto della Memoria/Chiesa di San Michele
Roero: i percorsi istituzionali. Comunità Collinare, Associazione Sindaci del Roero.
Con Sergio Coraglia, Anna Becchis, Marco Perosino, Valerio Chiesa, Silvio Beoletto, Franco Artusio.
Ore 16.15 – Salotto Letterario/Salone Comunale
Sacucìn. Letture teatrali da una borsa d’antan.
Con gli attori Enrico Gambone e Gabriella Reita, a cura della Biblioteca Civica di Canale.
Ore 16.45 – Spazio Bimbi/Biblioteca Civica
Crea il tuo segnalibro.
Presso lo stand della Biblioteca Civica di Canale.
Ore 17.00 – Salotto della Memoria/Chiesa di San Michele
Roero: i percorsi di valorizzazione e difesa.
Con Mauro Carbone (ATL Langhe Roero), Pierpaolo Guelfo (Enoteca Regionale del Roero), Andrea Cauda (Ecomuseo delle Rocche del Roero), Gianmario Ricciardi (Roero Verde), Gino Scarsi (Canale Ecologia).
Ore 17.15 – Salotto Letterario/Salone Comunale
Archivio Vivo a Vezza d’Alba.
L’approccio delle scuole elementari e medie inferiori con i documenti che testimoniano la storia del proprio Comune a cura di Cristina Quaranta, Biblioteca Civica di Vezza d’Alba.
Ore 17.15 – Spazio Bimbi/Biblioteca Civica
Letture animate per bambinia cura della Biblioteca Civica di Montà.
Ore 18.00 – Salotto Letterario/Salone Comunale
Presentazione rivista storica Sommariva del Bosco – un paese ci vuole. Storia, storie, tradizioni, mestieri ai confini del Roero.
A cura di Giovanni Chiavazza, Associazione Ripa Nemoris.
Ore 18.00 – Salotto della Memoria/Chiesa di San Michele
Il Roero sulla stampa locale.
Con Roberto Fiori (La Stampa), Claudio Puppione (Idea), Maria Grazia Olivero (Gazzetta d’Alba), Daniela Gaia (Il Corriere di Alba Bra Langhe Roero), Marcello Pasquero (Radio Alba), Cesare Giudice (Il Paese).
Ore 21.00 – Salotto della Memoria/Chiesa di San Michele
Percorsi etnomusicali nel Roerocon i gruppi Fòra ‘d Tuva, Cotin e Ghete, La Cricca dji Mes-cià.
Organizzato da
L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

Inizia
07 Aprile 2018
Finisce
07 Aprile 2018
Come partecipare
Ingresso gratuito.
Contatti
Indirizzo: Neive, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
06 Mag 11 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 Mag 11 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 Mag 11 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 Mag 11 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 Mag 11 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Mag 11 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 Mag 11 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
-
08 Mag 13 MagLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
Contatta
L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
Contatta
L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
