ENOTURISMO
NELLE LANGHE
Scopri le radici contadine
della nostra terra
Assaggia grandi vini
e impara a conoscerli
Ascolta le storie straordinarie
che si nascondono dietro ogni bottiglia
Visitare una cantina vuol dire entrare in contatto diretto con il territorio
Abbracciare la sua cultura, le sue tradizioni e la comunità che lo abita.
Le piccole dimensioni aziendali tipiche delle Langhe fanno si che il tour sia condotto direttamente dal produttore in persona.
Avrai la possibilità quindi di confrontarti davvero con chi il vino lo produce, e incontrare quelle persone che, con il loro lavoro quotidiano hanno reso le Langhe e i loro vini quello che sono oggi.
curando le viti per raccoglierne i frutti, trasformando le uve in mosto, affinando il vino per anni fino a versarlo nel tuo bicchiere
E come si svolge
Se non sei un esperto di vino, la visita della cantina è un’ottima occasione per affacciarti su questo mondo: imparando a conoscerne le diverse tipologie, e la loro lavorazione, direttamente dal produttore.
Se sei un appassionato e di vino già te ne intendi parecchio, hai la possibilità di metterti alla prova e confrontarti col produttore, scoprendo nei dettagli i diversi metodi di vinificazione e le scelte che rendono grandi i vini di Langa.
Per capire fino in fondo le Langhe bisogna capire il vino: la cultura, il paesaggio e la storia della nostra terra affondano le loro radici nella cultura contadina, che oggi trova una delle sue più apprezzabili espressioni nel mondo vitivinicolo.
Con oltre 12.000 etichette DOC e DOCG, le Langhe offrono una scelta illimitata per le tue esperienze in cantina.
Visita insieme al produttore i locali di vinificazione e invecchiamento, e, se il tempo è bello fai un giro nelle vigne per scoprire dove e come nascono i grandi vini delle Langhe.
Alla visita segue la degustazione guidata per assaggiare la produzione della cantina, spesso accompagnando il vino con deliziosi stuzzichini, o sostanziosi apericena e pranzi completi.
“Cantine Aperte per…” è l’evento che organizziamo ogni mese per far conoscere le cantine in occasione di eventi speciali
Prenota la tua visita direttamente in cantina
Vezza d'Alba
Piccola cantina del Roero portata avanti da Fabrizio che continua la vocazione della famiglia. La cura personale dei vigneti e il rispetto dell'ambiente sono le basi per la produzione dei suoi vini, tra i quali spicca la DOCG Roero.
Bianco Angelo e Figlio
L'Azienda Vitivinicola Bianco Angelo e Figlio produce vini tipici del Monferrato, in una zona vocata alla produzione della Barbera d'Asti DOCG e del Nizza DOCG
Bastia Mondovi
La cantina della famiglia Sciolla è unica per la proposta di visita che offre: il tour dell'azienda con la degustazione dei vini di uve Dolcetto vinificate sia in purezza, sia assemblate alle uve Merlot, esclusive proposte culinarie caserecce e la visita privata a uno dei tesori gotici più importanti del Piemonte.
Santo Stefano Belbo
Cascina Fontanette, condotta dalla famiglia Ariano si trova a Santo Santo Stefano Belbo. Possibilità di visita in Azienda, degustazione guidata e acquisto diretto in Cantina
Monforte d'Alba
Fondata nel 1966 e condotta dall’agrotecnico Claudio Pressenda, l’azienda è una piccola realtà a conduzione familiare che produce i rossi tipici delle Langhe, Barolo, Barbera e Dolcetto, nel pieno rispetto della tradizione e dell'ambiente.
Monforte d'Alba
Lungo la strada che da Barolo conduce a Monforte si trova Cascina Sòt, azienda a conduzione familiare che produce tpici vini di Langa. Tradizione e modernità da scoprire durante la visita in Cantina e degustazione guidata
Cocito Dario
La Cantina Cocito Dario si trova nella Langa Astigiana, ad Agliano Terme, terra vocata alla produzione della Barbera d'Asti. Questo vino ha per la famiglia Cocito un significato particolare: venite a scoprire la straordinaria storia della Barbera Superiore Violanda.
Fratelli Pavia
L'Azienda è una cantina a conduzione familiare situata ad Agliano Terme. Il fiore all'occhiello della produzione è la Barbera d'Asti DOCG. È possibile visitare l'Azienda, degustare i vini e pranzare direttamente in cantina.
Canale
Nel centro storico di Canale d’Alba, tra le colline Unesco del Roero, troverete l'Azienda Agricola Giacomo Vico, da sempre dedita alla produzione di qualità di vini locali. Degustazione in Cantina e vendita diretta.
Gianni Doglia
L’Azienda vitivinicola Gianni Doglia si trova in posizione panoramica sulla collina di Castagnole delle Lanze, paese ai margini delle Langhe e del Monferrato. In questo territorio reso celebre dai racconti di Cesare Pavese, Gianni Doglia, enologo, conoscitore del territorio e responsabile di tutti gli aspetti legati alla Cantina rappresenta la terza generazione di vignaioli. Due […]
Santo Stefano Belbo
La visita in Azienda e la degustazione si svolgono tutti i giorni, fine settimana inclusi, su prenotazione e, su richiesta, in lingua inglese. La durata è di circa 1h e 30 minuti, ma può essere adatta alle esigenze dei visitatori.
Canale
Sulle colline di Canale l'Azienda Rabino produce da generazioni i vini del Roero. È possibile effettuare degustazioni guidate e visite in cantina. La prenotazione sempre gradita.
Barbaresco
Un'ampia e luminosa sala degustazione accoglie il visitatore che vuole scoprire i vini della produzione di questa Azienda a conduzione familiare. Un'occasione per assaggiare vini tipici delle Langhe e godere di un imperdibile panorama.
Barolo
Un'elegante azienda di Barolo a conduzione famigliare dove vengono prodotti diversi vini del territorio tra cui Barolo, Nebbiolo, Barbera, Moscato, Arneis e che offre la possibilità di pranzare direttamente in cantina nel prestigioso ristorante dello Chef Matteo Morra.
Tenuta San Mauro
Tenuta San Mauro sorge nel territorio di Castagnole Lanze. Racchiusa all'interno di una classica corte piemontese ottocentesca produce vini genuini e di qualità tra cui la Barbera d'Asti DOCG e il Moscato DOCG