Vini e vitigni
Terre d'Alfieri Arneis DOC

La denominazione d’origine controllata “Terre Alfieri” riunisce i territori posti nella zona della Comunità collinare Colline Alfieri e quelli dell’Unione dei Comuni “Roero tra Tanaro e Castelli”.
La zona di produzione comprende pertanto la parte del territorio dei comuni di: Castellinaldo, Govone, Magliano Alfieri e Priocca in provincia di Cuneo esclusi dalla zona di produzione del vino docg Roero e per intero il territorio dei comuni di Antignano, Celle Enomondo, Cisterna d’Asti, Revigliasco, San Damiano, San Martino Alfieri e Tigliole in provincia di Asti.
Il vino Terre Alfieri deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento di 4 mesi a decorrere dal 1° novembre dell’anno di produzione delle uve.
Terre Alfieri Arneis all’atto dell’immissione al consumo deve presentare le seguenti caratteristiche:
Giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi dorati.
Delicato, fragrante talvolta floreale.
Asciutto, gradevolmente amarognolo.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5%;
Acidità totale minima: 5 g/litro;
Estratto non riduttore minimo: 15 g/litro.
Testi tratti da “Albo Vigneti 2009” della Camera di commercio di Cuneo