
Castelletto Uzzone

Castelletto si inserisce nel paesaggio naturale della Valle Uzzone, poche case aggrappate al versante aspro delle colline.
Venire da queste parti significa ricercare paesaggi incontaminati dove percorrere itinerari un po’ desueti e lontani dal rumore.
Le frazioni nascondono piccoli tesori come la cappella di S. Luigi a Sant’Ilario e, andando a Scaletta, il vecchio castello e la chiesa.
L’estate è il periodo delle feste ed ogni frazione da agosto ad ottobre trova motivo per celebrare vari avvenimenti.
Castelletto Uzzone com’era
Castelletto Uzzone (603 ab.). Sta nella valle dell’ Uzzone che, uscendo dai balzi fra le due Bormide, va a gittarsi nella Bormida occidentale inferiormente a Cortemilia. Due parrocchiali : una della Madonna e l’altra di San Michele. Palazzo degli antichi feudatari e due piccoli castelli sui balzi suddetti. Congregazione di carità. Bozzoli, grano, vini, castagne e meliga.
Cenni storici.
Fu posseduto dai marchesi Del Carretto, che lo trasmisero nel 1393 agli Scarampi, dai quali passò ai Veglio d’Alba e da questi successivamente a molti altri feudatari.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P2 T. a Cortemilia.
Scaletta Uzzone (348 ab.) (n.d.r.: ora frazione di Castelletto Uzzone) – In val d’Uzzone, in situazione elevata, a 15 chilometri da Cortemilia. Delle tre chiese la parrocchiale di Sant’Antonio possiede un reliquiario e un pezzo di legno creduto della santa croce. Nel centro dell’abitato una piccola piazza. L’antico castello fu distrutto da lungo tempo, ma vi sorge un palazzo con annessa una torricella dei conti Appiani di Castelletto. Cereali, legumi, castagne e vino.
Cenni storici.
Fu fendo dei marchesi Del Carretto di Prunei, dei Ferri di Savona, dei De Angelis di Cortemilia, dei Moretti, e vi ebbero dominio feudale altri signori. Nel 1799 fu devastalo da un grosso corpo di truppe repubblicane francesi sotto il comando di Massena.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P’ T. a Cortemilia.
Gustavo Strafforello
La patria. Geografia d’italia. Provincia di Cuneo – Volume 1 – Torino 1891
Save the Date!
15 Agosto 2025 — 17 Agosto 2025
Porte Aperte in Cantina per Ferragosto
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
Scopri l'eventoEventi a Castelletto Uzzone e nelle vicinanze
-
05 Lug 31 Ago -
05 Lug 13 LugOlimpia: Emma Scarafiotti, Paolo Dellapiana
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico
-
10 LugI Suoni della Pietra: International Ballet
Una serata di danza romantica dal vivo, tra musica e coreografia, nel cuore scenico e naturale di Bergolo
-
12 LugUna sera d’estate sul sentiero dei Plandrun con dinner brunch e lancio del merluzzo
Un sabato sera alternativo: una camminata suggestiva alla luce del tramonto e sotto le stelle sulle colline panoramiche del territorio di Albaretto con un finale saporito
Alloggio & Degustazioni a Castelletto Uzzone e nelle vicinanze

Pedalate partigiane #2 In bici da Murazzano a Clavesana
Piazza Umberto Iº, 6, 12060 Murazzano CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate partigiane #5 Bossolasco, Cravanzana, Serravalle
Via Belbo, 9, 12060 Bossolasco CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!