Cherasco — Palazzo Gotti di Salerano
Walking Tour: numismatica d'agosto
Un'esplorazione esclusiva del patrimonio storico e culturale di Palazzo Gotti di Salerano e della Chiesa di Sant’Agostino, con focus su monete rare e affreschi di Sebastiano Taricco
da domenica
11 Agosto 2024
alle 17:00
a domenica
11 Agosto 2024
alle 19:00

Il prossimo walking tour cheraschese è fissato per domenica 11 agosto 2024; sarà centrato sulla visita esclusiva di Palazzo Gotti di Salerano e della Chiesa di Sant’Agostino.
Questi luoghi offrono un’opportunità unica di esplorare il patrimonio storico e culturale della città, grazie alla loro importanza storica e architettonica.
Il titolo “Numismatica d’agosto” sintetizza il tema della passeggiata, ovvero il fascino delle monete rare appartenute all’erudito Giovanni Battista Adriani.
Queste monete sono custodite nelle sale storiche di Palazzo Gotti di Salerano, insieme agli affreschi del pittore cheraschese Sebastiano Taricco.
Gli affreschi si trovano anche nella Chiesa di Sant’Agostino, che è considerata un capolavoro del Barocco piemontese.
Palazzo Gotti
Palazzo Gotti ospita importanti collezioni del museo civico, tra cui documenti di storia locale e piemontese, quadri, oggetti, e soprattutto un medagliere e una ricca raccolta di monete (greche, romane, italiane ed estere).
Dopo l’approccio alla numismatica, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio nel Barocco piemontese, che rappresenta il comune denominatore dei due edifici storici.
Il pittore Sebastiano Taricco è infatti autore degli affreschi del piano nobile del Museo civico, del progetto del portale in legno (poi intarsiato dall’ebanista Giuseppe Ramojno), e dei dipinti della cupola della Chiesa di Sant’Agostino.
Questo tour offre un’occasione unica per vedere internamente l’edificio sacro, aperto al pubblico solo in certe occasioni.
Sebastiano Taricco
Sebastiano Taricco, maestro del Barocco piemontese nato a Cherasco nel 1641, ha lasciato sul territorio numerose opere significative.
Esordì come architetto nella Chiesa di S. Maria del Popolo a Cherasco (1676-1703).
Come pittore, prospettico e vivace colorista, ha creato affreschi in Sant’Agostino, in Palazzo Gotti a Cherasco, e nel santuario di Vicoforte.
Il ritrovo è fissato per le ore 17 presso l’ufficio turistico di Cherasco in Via Vittorio Emanuele 79.
Organizzato da
Comune di Cherasco

Inizia
11 Agosto 2024
Finisce
11 Agosto 2024
Come partecipare
€ 5,00 quota adesione (da saldare prima della partenza)
Per partecipare al tour è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 0172-42.70.50
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 79, Cherasco, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città