Alba — Chiesa di San Giuseppe
Bacco&Orfeo: voci dell'anima
La pianista condurrà il pubblico in un viaggio musicale attraverso il repertorio che abbraccia i compositori classici e barocchi
da domenica
06 Aprile 2025
alle 11:00
a domenica
06 Aprile 2025
alle 12:00

Pianoforte
Moira Michelini
Musiche di
Rota, Bach, Scarlatti, Vento, Lulli
La pianista trasporterà il pubblico in un viaggio musicale eseguendo un programma che spazia tra composizioni di grande fascino, dal Barocco al Novecento, creando un’atmosfera unica e coinvolgente che saprà emozionare e stupire gli ascoltatori.
L’artista
Moira Michelini, nata a Terni, ha intrapreso gli studi musicali al Conservatorio “G.Briccialdi” della sua città, diplomandosi in pianoforte.
Ha conseguito numerosi riconoscimenti in prestigiosi concorsi pianistici e ha collaborato con orchestre di rilievo, esibendosi in importanti festival. La sua carriera l’ha portata a suonare in diverse città, tra cui Grosseto e Terni.
Nel novembre 2022, Michelini si è esibita presso la Sala dei Concerti di Casa della Musica di Parma, presentando un programma dedicato ai classici del ‘700, tra cui Bach, Scarlatti e Lully.
Oltre alla sua attività concertistica, Michelini è direttrice artistica dell’Associazione Araba Fenice di Terni e ha fatto parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione “A. Casagrande” per il Concorso Pianistico Internazionale.
Bacco&Orfeo
Con il suggestivo incontro tra il dio della musica e quello del vino, Alba Music Festival presenta, con la direzione di Giuseppe Nova, la XIX edizione di Bacco&Orfeo, i Concerti della domenica di Alba e Bra.
I dodici concerti si svolgeranno per sei domeniche consecutive, dal 30 marzo al 4 maggio:
- Ore 11:00 nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba, in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe
- Ore 16:30 nel Coro della Chiesa braidese di Santa Chiara
Saranno straordinarie occasioni per trascorrere un’intera giornata tra Langhe e Roero all’insegna della musica, con artisti di notorietà internazionale e repertori di grande interesse.
I concerti saranno introdotti dal musicologo Dino Bosco e quelli del mattino di Alba saranno seguiti da un calice di vino selezionato da Ico Turra: un’occasione d’incontro tra artisti e pubblico, per condividere il piacere dell’arte.
Organizzato da
Alba Music Festival

Inizia
06 Aprile 2025
Finisce
06 Aprile 2025
Come partecipare
24,00 € abbonamento ai sei concerti di Alba (con posto riservato)
24,00 € abbonamento ai sei concerti di Bra (con posto riservato)
18,00 € abbonamento riservato agli Amici di Alba Music Festival valido per i concerti di Alba e Bra
12,00 € ingresso singolo con prevendita e posto riservato acquistabile online
12,00 € ingresso singolo alla biglietteria, il giorno stesso (in caso di disponibilità)
Gratuito minori di 10 anni
Per i biglietti e gli abbonamenti è possibile utilizzare la Carta del docente e il Bonus cultura (18app).
Indirizzo: Chiesa di San Giuseppe, Piazzetta Giovanni Paolo II, Alba, CN, Italia

Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giuseppe, Piazzetta Giovanni Paolo II, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città