Asti — Archivio di Stato di Asti

Vivere dopo la Guerra

Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione

da lunedì

17 Novembre 2025

alle 08:30

a venerdì

21 Novembre 2025

alle 15:30

Vivere dopo la Guerra - eventi

Il percorso documentario proposto dall’Archivio di Stato di Asti, in collaborazione con l’ISRAT, ricostruisce la fase più fragile e decisiva della storia locale: quella immediatamente successiva alla Liberazione.

Attraverso documenti originali, fotografie, lettere e atti amministrativi, la mostra racconta come la comunità astigiana affrontò i mesi tra l’aprile e il dicembre 1945, quando alla fine del conflitto seguirono le difficoltà della rinascita civile, economica e sociale.

Il visitatore è guidato in un itinerario di memorie e testimonianze che restituiscono la fatica del ricominciare: la ricostruzione delle case, la riapertura delle scuole, la rinascita delle istituzioni, il ritorno dei prigionieri e l’assistenza ai civili.

La mostra nasce in occasione dell’Anniversario della Liberazione, e invita a riflettere sul valore della democrazia riconquistata e sulla capacità di una comunità di risollevarsi dopo la distruzione.

L’Archivio di Stato di Asti

Nel cuore di Asti, l’Archivio di Stato custodisce la memoria storica e amministrativa della provincia, raccogliendo e preservando documenti che attraversano i secoli: atti notarili, registri, mappe e carte comunali dal Medioevo al Novecento.

Istituito dal Ministero della Cultura, l’Archivio non è solo un luogo di conservazione, ma anche uno spazio di ricerca e divulgazione, dove studiosi, studenti e cittadini possono riscoprire la storia locale attraverso mostre, visite e percorsi didattici.

Ogni documento diventa un frammento della storia collettiva dell’Astigiano, una voce che continua a raccontare il passato per comprendere il presente.

Organizzato da

Comune di Asti

Inizia

17 Novembre 2025

alle 08:30

Finisce

21 Novembre 2025

alle 15:30

Come partecipare

Evento gratuito e su prenotazione

Indirizzo: Via Generale Giuseppe Govone, 9, 14100 Asti, AT, Italia

Archivio di Stato di Asti

Via Generale Giuseppe Govone, 9, 14100 Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Comune di Asti

Asti è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare l'Asti spumante. Proprio per questo, ogni anno, viene organizzato un concorso enologico denominato la Douja d'Or. Celebri sono anche il suo Palio storico, manifestazione tra le più antiche d'Italia e il Festival delle sagre astigiane, una manifestazione enogastronomica dove oltre 40 pro loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOCG astigiani.