Monticello d’Alba — Castello di Monticello d'Alba
Visita guidata: parco del castello di Monticello d’Alba
Un evento tra storia e bellezza nel parco che da sette secoli è faro del territorio del Roero e patrimonio unesco
da domenica
14 Aprile 2024
alle 10:00
a domenica
14 Aprile 2024
alle 18:00
 
Nella cornice del Castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, domenica 14 aprile 2024 dalle ore 10.00 alle ore 18.00, si potrà scoprire la storia del Parco romantico all’inglese che lo vede protagonista all’interno di un progetto di valorizzazione finanziato dal bando PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, con turni di visita guidata del parco con partenza ogni ora.
L’iniziativa sarà promossa in collaborazione con l’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio e finanziata dal Ministero della Cultura.
In particolare, nei turni di visita delle ore 10.00 e delle ore 11.00, sarà possibile prendere parte all’intervento dell’agronomo paesaggista Stefano Fioravanzo.
Laureato in Scienze Agrarie presso L’Università di Torino, si è specializzato in architettura e progettazione dei giardini.
Attualmente è anche impegnato al progetto di riqualificazione del Parco del Castello di Monticello d’Alba.
IL PARCO
Il maniero è da sette secoli faro del territorio del Roero, Patrimonio UNESCO dal 2014, è una delle costruzioni medievali più imponenti e meglio conservate del Piemonte.
Documentato già nel 1187 come fortezza a controllo dei feudi della valle Tanaro, il castello appartiene ai Conti Roero dal 1376.
Il parco che circonda il castello fu disegnato nel 1827 dal paesaggista Xavier Kurten secondo la tradizione romantica inglese.
Il progetto venne completato e rivisitato nel 1839 dal giardiniere Marcellino Roda.
Dal 1996 il complesso, parco e castello, è aperto al pubblico per visite guidate ed eventi, contribuendo fortemente all’offerta culturale del territorio.
Oggi è in atto la riqualificazione del parco storico con il progetto di restauro “Il parco del Castello di Monticello d’Alba: valorizzazione e fruizione di un luogo da sette secoli simbolo del Roero” finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il bando PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” e si pone l’obiettivo di ripristinare il progetto del Kurten.
Si potranno visitare anche gli interni del maniero dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00, con ticket ordinario:
Possibilità di pranzare presso il Ristorante Foresteria Conti Roero o prevedere un light lunch presso la caffetteria.
Per prenotare il pranzo rivolgersi al numero +39 0173 64112 oppure tramite email all’indirizzo info@contiroero.eu.
Organizzato da
Turismo in Langa
 
                      Inizia
14 Aprile 2024
Finisce
14 Aprile 2024
Come partecipare
Visita al parco gratuita
Visita interno del maniero:
7,50 € intero
4,00 € ridotto (bambini 6 -14 anni)
20,00 € speciale famiglia (2 adulti + 2 bambini dai 6 ai 14 anni)
Prenotazione in loco.
Partenza visite guidate ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Indirizzo: Castello di Monticello d'Alba, Villa, CN, Italia
- 
  
 09 GenAmadeusUn dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna ![Amadeus – eventi Amadeus - eventi]()  
- 
  
 11 Mag 31 DicMistery tour nelle LangheSeguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio ![ricerca in città escape room ricerca in città escape room]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del TartufoUn'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità ★![Bel Colle Degustazione]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del TartufoUn'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy ★![duchessa margherita – eventi duchessa margherita - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 01 NovIl viaggio di PaveseUn percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore ![Il viaggio di Pavese – eventi Il viaggio di Pavese - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul tremblesUna retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese ![Chiharu Shiota – The Soul Trembles – eventi Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoliUn’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo ![Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi – eventi Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovMore than kidsUn percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo ![valerio-berruti-langhe-2025-800]()  
- 
  
      
      ![halloween – eventi halloween - eventi]()  
- 
  
 29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop ArtUn viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo ![Sbam palazzo salmatoris – eventi Sbam palazzo salmatoris - eventi]()  
- 
  
 29 Ott 01 NovVignale in DanzaUna mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati ![Vignale in danza – eventi Vignale in danza - eventi]()  
- 
  
 29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogoUn dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee ![Vedova Tintoretto. In dialogo – eventi Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi]()  
 
                   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
