Magliano Alfieri — belvedere
Urtija
Un festival sotto il segno dell’ortica in cui ci sarà spazio per arte, dibattiti, musica, escursioni guidate e degustazioni in-festanti
da sabato
27 Maggio 2023
alle 17:00
a sabato
27 Maggio 2023
fino a tarda notte
Torna a Magliano Alfieri Urtija, il festival che riflette la – e sulla – provincia.
Sotto il «segno dell’ortica» ci sarà spazio per arte, dibattiti, musica, escursioni guidate e degustazioni in-festanti.
Abbandonarsi alla provincia e sentirsi pienamente consapevoli del proprio posto, in tutta la sua diversità?
Oppure essere abbandonati e vivere ai margini, costretti ad affrontare destini minori?
Urtija, il festival che riflette la – e sulla – provincia, torna con una domanda urticante: abitiamo la provincia per scelta o ci restiamo per abbandono?
La provincia è ai margini del «centro» o è un «centro» capace di porsi margini di miglioramento?
Proveranno a dare la loro risposta artisti, musicisti, registi, produttori vitivinicoli, camminatori, pensatori e semplici… “provinciali” in una due giorni mai così ricca di eventi.
Programma sabato 27
Gartour
Inaugurazione 2° progetto Gartour.
Un progetto di arte itinerante, che vede come protagonista la giovane artista emergente Martina Gagliardi con tre installazioni site-specific realizzate all’interno delle sale del Castello di Magliano Alfieri:
Anima raccolta, cassette di plastica, 2022 (frottage, bitume su tnt)
Ultimo racconto, cassette di plastica, 2022 (bombolette spray, bitume su sacchi di iuta)
Compendio, 2022 (colori ad olio su iuta)
Tre installazioni narrano frammenti di vita intima e quotidiana attraverso quello che pare essere un linguaggio in codice, realizzato con segni ed oggetti legati a contesti agricoli e mercati urbani.
Talk
Abbandonare o abbandonarsi?
Con Agnese Caprioli
Talk
Abbandonare o abbandonarsi?
Con Francesco Sabatini
Talk
Modera e provoca
Con Gabriele Pieroni
Mostra fotografica
Giovanni Botta
Regno live
La serata musicale sull’Eden del Roero inizia con i suoni caldi e coinvolgenti di provinciali veri.
Sarà un piacere ospitare i Regno, conoscenze di vecchia data, e il loro Synth Pop sporcato da un’attitudine acida.
Bassi Maestro presenta North of Loreto
Bassi Maestro arriva sul belvedere più bollente del Roero a portare tutta la freschezza di un set che rende omaggio a NoLo, il centro nevralgico della creatività artistica milanese.
Sleap-E
L’artista bolognese Sleap-e live.
“Voce soul che coccola la notte”, sonorità europee, presenza scenica pazzesca e l’endorsement di rockit, che ha inserito il suo disco tra i migliori del 2022.
El Maradona live
Il primo Picò europeo (un sound system cdi ispirazione Colombiana) nasce a pochi passi da noi (Mondovì) ed è ispirato all’iconicità e al’idolatria del e per il Pibe de Oro.
Da questo il duo monregalese lancia chicche che svariano dall’electro cumbia ai tutti i suoni caraibici, con bassi avvolgenti e caldissimi.
Arte e rigenerazione urbana
Tra le novità dell’edizione 2023 (la seconda dopo quella dello scorso anno dedicata alla “spontaneità” e l’edizione “zero” del 2019 intitolata al Tanaro) spicca il progetto Urban Culture – Arte nello spazio pubblico.
L’Associazione Ragazzi del Roero in collaborazione con lo street artist Pablo Pinxit e il curatore Christian Gancitano coinvolgeranno nella settimana precedente al festival i ragazzi delle scuole medie e superiori del Roero in una “sfida artistica” di Urban Regeneration, ovvero rigenerazione degli spazi comuni attraverso l’arte.
Dal 24 al 26 maggio Pinxit, Gancitano e i Ragazzi del Roero collaboreranno attivamente alla trasformazione del perimetro del Centro Sportivo di Magliano Alfieri in un’opera d’arte murale collettiva, uno spazio «rigenerato» che resterà in dono alla collettività e che verrà inaugurato proprio durante la due giorni di Urtija, domenica 28 maggio alle ore 11.00.
I protagonisti
Urtija sarà soprattutto “abbandonarsi” al cinema, alla musica, all’enologia consapevole e alle arti che hanno scelto di raccontare la provincia.
Sotto il segno dell’ortica si alterneranno gli artisti Martina Gagliardi e Giovanni Botta, il regista Remo Schellino, il cuoco camminatore Francesco Sabatini, la paesaggista Agnese Caprioli, gli enologi resistenti di CBD e Cascina Barbàn (progetto agricolo di Maurizio Carucci, Ex-Otago), i brewers de I Malpensanti e di Nuove Rotte.
Il tutto accompagnato da una “pungente” selezione musicale che sabato 24 maggio a partire dalle 21.00 porterà sul palco del belvedere di Magliano le intransigenti sonorità indie-soul di Sleap-e; i quattro quarti del padre nobile del rap italiano Bassi Maestro con il progetto North of Loreto; e, all’interno della Chiesa secentesca dei Battuti Rossi, la gioia sonora di El Maradona, il primo “Picó d’Europa”, coloratissimo soundsystem artigianale ispirato agli omonimi Picó colombiani che da sempre animano le feste sudamericane.
Urtija è il festival “collettivo” in provincia e per la provincia organizzato dalle associazioni Amici Castello Alfieri, Tanaro Libera Tutti, Ragazzi del Roero e Chiamatemi Ismaele con il patrocinio del Comune di Magliano Alfieri.
Organizzato da
Tanaro Libera Tutti

Indirizzo: Magliano Alfieri, CN, Italia