Asti — Palazzo Mazzetti

Una mostra: Guglielmo Caccia

Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

da sabato

24 Maggio 2025

alle 10:00

a domenica

14 Settembre 2025

alle 19:00

Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

Inaugurarata su due sedi, ad Asti e Moncalvo, l’attesa esposizione è dedicata al grande maestro della Controriforma Guglielmo Caccia, nel quattrocentesimo anniversario della sua morte.

L’iniziativa, condivisa tra Palazzo Mazzetti (Asti) e il Museo Civico di Moncalvo, intende offrire al pubblico un percorso unico e speciale tra capolavori raramente visibili.

Due sedi, un solo percorso fra capolavori inediti

Il titolo dell’evento, Una mostra, sottolinea la continuità dell’allestimento nelle due sedi.

Sette opere di Guglielmo Caccia sono ospitate nelle eleganti sale di Palazzo Mazzetti, tra proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e preziose collezioni private.

Altre sette, analogamente provenienti da collezionisti e raccolte private, arricchiscono il percorso espositivo a Moncalvo, dove spicca anche una monumentale pala d’altare.

Un’autentica eccezione che rende l’esposizione ancora più interessante è la presenza, al Museo Civico di Moncalvo, di una tela inedita di devozione privata: una suggestiva Madonna con Bambino in cui la Vergine porge al piccolo Gesù un fiore azzurro.

Quest’opera non era mai stata pubblicata o presentata al pubblico prima d’ora.

Obiettivi e contenuti scientifici

La mostra riserva al pubblico la possibilità di ammirare opere solitamente non fruibili e ha come scopo quello di fornire strumenti di interpretazione dell’arte cacciana utili a comprendere, con maggior consapevolezza, le tante opere del ‘Moncalvo’ che sono custodite anche in numerose chiese del territorio

 spiega Maria Rita Mottola, presidente di A.L.E.R.A.MO. Onlus, promotrice dell’evento.

La ricchezza dell’evento non si limita alle opere esposte: il catalogo, edito da A.L.E.RA.MO. Crea, raccoglie interventi scientifici di alto livello.

Gli approfondimenti sono curati dal dottor Andrea Rocco (conservatore di Palazzo Mazzetti), dal dottor Alberto Cottino (direttore scientifico del Museo Civico di Moncalvo) e da uno scritto storico a cura di Carlo Prosperi, autore del volume “Artisti e maestranze in Monferrato fra i secoli XVI e XVII”.

Il dialogo tra Caccia e la modernità è stato sviluppato dalla critica Giuliana Romano Bussola, individuando legami e suggestioni tra i soggetti mariani dipinti dal maestro e le rappresentazioni novecentesche della Madonna, creando un ponte interpretativo con la vasta collezione moderna di Moncalvo.

Un invito alla scoperta di Guglielmo Caccia

Durante tutto l’anno, oltre alla visita in mostra, il pubblico potrà scoprire le tante opere di Caccia anche nelle chiese del territorio attraverso visite guidate organizzate dalle Diocesi e dai volontari, con il coinvolgimento, a Moncalvo, dell’Associazione dedicata proprio al pittore.

Organizzato da

Fondazione Asti Musei Palazzo Mazzetti

Inizia

24 Maggio 2025

alle 10:00

Finisce

14 Settembre 2025

alle 19:00

Come partecipare

10,00 € intero

5,00 € ridotto

Ingresso incluso con l'acquisto dello Smarticket.

Indirizzo: Corso Vittorio Alfieri, 357, Asti, AT, Italia

Palazzo Mazzetti

Corso Vittorio Alfieri, 357, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Asti Musei Palazzo Mazzetti

Dimora signorile tra le più belle dei Settecento astigiano e sede di collezioni d’arte, Palazzo Mazzetti offre due percorsi di visita: uno dedicato alle sale storiche, l’altro alle evocazioni e alle suggestioni delle opere d’arte conservate nell’edificio. Oltre alle classiche visite, Palazzo Mazzetti offre una serie di eventi dedicati a bambini e adulti.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 20 Mag 25 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 20 Mag 25 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 20 Mag 25 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 20 Mag 25 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 20 Mag 25 Mag

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 20 Mag 25 Mag

    Una donna ripercorre il suo passato. Un mosaico frammentato di ferite familiari e personali mai sanate. La storia è ispirata a un fatto di cronaca realmente accaduto

    Torino Cultura & Cinema