Mondovì — Palazzo Fauzone

Terroir Dogliani

L'ultima giornata di masterclass, laboratori e banchi d'assaggio alla scoperta di un territorio ad alta vocazione, e dei suoi vini: retrospettiva Dogliani e tavola rotonda

da lunedì

03 Giugno 2024

alle 10:30

a lunedì

03 Giugno 2024

alle 20:00

palazzo fauzone mondovì - eventi

Tre giorni di masterclass, laboratori e banchi d’assaggio alla scoperta di un territorio ad alta vocazione, e dei suoi vini.

Il programma

Laboratori

Ore 10:30 accoglienza Ospiti.

Ore 11:00 l’annata Superiore 2022 e Classico 2023 nelle zone del Dogliani DOCG.

Ore 13:00 light lunch

Ore 14:30 retrospettiva Dogliani: le annate 2017 e 2012.

Ore 16:30 la natura di un territorio ad alta vocazione e le sue nuove prospettive enologiche attraverso 6 vini.

Ore 18:30 tavola Rotonda: oltre la denominazione Dogliani DOCG, possibilità di zonazione e disciplinari di produzione.

Banchi d’assaggio

Apertura dalle 14:00 alle 20:00.
Ingresso 15,00 €.

Palazzo Fauzone

Palazzo Fauzone di Montaldo si trova nel rione Piazza, il cuore del centro storico della città di Mondovì.

Proprio in quest’area, a partire dal Dodicesimo secolo, si sviluppò il primo nucleo del libero comune destinato a assumere un ruolo significativo nella storia del Piemonte e nelle mire espansionistiche del casato dei Savoia.

Palazzo Fauzone oggi presenta una struttura architettonica di epoca rinascimentale, in particolare presenta affreschi quattrocenteschi e soffitti a cassettoni decorati del ‘500.

Poiché la famiglia continuò sempre a ricoprire ruoli di rilievo nello sviluppo economico e al governo del Ducato Sabaudo.

Acquistato da Barbara Franco nel 2016, dopo sette anni di minuzioso restauro conservativo ha riaperto al pubblico sotto forma di un prezioso relais che fonde la sua vocazione storica ai temi e alle suggestioni della letteratura internazionale.

La manifestazione

Terroir Dogliani, organizzato dalla Bottega del Vino Dogliani, mette al centro di tre giorni di assaggi e seminari la presentazione delle nuove annate del Dogliani DOCG Superiore 2022 e Classico 2023, il vino che è emblema e identità di questa parte di Langa.

Accanto a questo, ha però deciso di proporre anche le annate in uscita dei vini nati da altri vitigni, una produzione che in questo momento sta crescendo fra i confini del Dogliani DOCG.

Dogliani non è solo un vino, non è solo un paese, ma è un territorio vocato dato dalle peculiarità e dalle differenze dei ventuno comuni che compongono la DOCG, un mosaico che, grazie ai suoi differenti suoli, al clima più fresco dato dall’altitudine e dalla vicinanza alle montagne, e grazie al suo savoir-faire agricolo, sta aprendo nuove strade su vini bianchi, spumanti, rosati e rossi, strade che vale la pena conoscere attraverso i banchi d’assaggio e i laboratori di questo evento.

Tre giorni, di cui due dedicati a un pubblico di appassionati che, oltre al vino, vogliono conoscere meglio il territorio doglianese e la sua cultura enogastronomica, e uno più pensato per la stampa e gli operatori, orientato su masterclass e approfondimenti strettamente legati al vino.

Organizzato da

Bottega del Vino Dogliani DOCG

Inizia

03 Giugno 2024

alle 10:30

Finisce

03 Giugno 2024

alle 20:00

Come partecipare

Per ulteriori informazioni telefonare o scrivere un'email

A Mondovì Piazza i parcheggi sono limitati.

Un' alternativa può essere lasciare la macchina nella zona bassa di Mondovì Breo a salire a Piazza con la funicolare.

Indirizzo: Palazzo Fauzone Relais, Via Vico, Mondovì, CN, Italia

Palazzo Fauzone

Palazzo Fauzone Relais, Via Vico, Mondovì, CN, Italia
Direzioni ↝

Bottega del Vino Dogliani DOCG

La Bottega è una associazione fra i produttori del Dogliani. Ha sede nelle cantine di un antico convento dove è possibile degustare e acquistare i vini.



  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 29 Gen 16 Feb

    Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    tour ebike monferrato - eventi

  • 03 Feb 07 Feb

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Corsi


  • 04 Feb 09 Feb

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 04 Feb 09 Feb

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 04 Feb 09 Feb

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 04 Feb 09 Feb

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 04 Feb 05 Feb

    La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali

    Torino Musica & Nightlife


  • 05 Feb 10 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 05 Feb 09 Feb

    La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

    Alba Mostre


  • 05 Feb 10 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre