Mondovì — Palazzo Fauzone
Terroir Dogliani
L'ultima giornata di masterclass, laboratori e banchi d'assaggio alla scoperta di un territorio ad alta vocazione, e dei suoi vini: retrospettiva Dogliani e tavola rotonda
da lunedì
03 Giugno 2024
alle 10:30
a lunedì
03 Giugno 2024
alle 20:00

Tre giorni di masterclass, laboratori e banchi d’assaggio alla scoperta di un territorio ad alta vocazione, e dei suoi vini.
Il programma
Laboratori
Ore 10:30 accoglienza Ospiti.
Ore 11:00 l’annata Superiore 2022 e Classico 2023 nelle zone del Dogliani DOCG.
Ore 13:00 light lunch
Ore 14:30 retrospettiva Dogliani: le annate 2017 e 2012.
Ore 16:30 la natura di un territorio ad alta vocazione e le sue nuove prospettive enologiche attraverso 6 vini.
Ore 18:30 tavola Rotonda: oltre la denominazione Dogliani DOCG, possibilità di zonazione e disciplinari di produzione.
Banchi d’assaggio
Apertura dalle 14:00 alle 20:00.
Ingresso 15,00 €.
Palazzo Fauzone
Palazzo Fauzone di Montaldo si trova nel rione Piazza, il cuore del centro storico della città di Mondovì.
Proprio in quest’area, a partire dal Dodicesimo secolo, si sviluppò il primo nucleo del libero comune destinato a assumere un ruolo significativo nella storia del Piemonte e nelle mire espansionistiche del casato dei Savoia.
Palazzo Fauzone oggi presenta una struttura architettonica di epoca rinascimentale, in particolare presenta affreschi quattrocenteschi e soffitti a cassettoni decorati del ‘500.
Poiché la famiglia continuò sempre a ricoprire ruoli di rilievo nello sviluppo economico e al governo del Ducato Sabaudo.
Acquistato da Barbara Franco nel 2016, dopo sette anni di minuzioso restauro conservativo ha riaperto al pubblico sotto forma di un prezioso relais che fonde la sua vocazione storica ai temi e alle suggestioni della letteratura internazionale.
La manifestazione
Terroir Dogliani, organizzato dalla Bottega del Vino Dogliani, mette al centro di tre giorni di assaggi e seminari la presentazione delle nuove annate del Dogliani DOCG Superiore 2022 e Classico 2023, il vino che è emblema e identità di questa parte di Langa.
Accanto a questo, ha però deciso di proporre anche le annate in uscita dei vini nati da altri vitigni, una produzione che in questo momento sta crescendo fra i confini del Dogliani DOCG.
Dogliani non è solo un vino, non è solo un paese, ma è un territorio vocato dato dalle peculiarità e dalle differenze dei ventuno comuni che compongono la DOCG, un mosaico che, grazie ai suoi differenti suoli, al clima più fresco dato dall’altitudine e dalla vicinanza alle montagne, e grazie al suo savoir-faire agricolo, sta aprendo nuove strade su vini bianchi, spumanti, rosati e rossi, strade che vale la pena conoscere attraverso i banchi d’assaggio e i laboratori di questo evento.
Tre giorni, di cui due dedicati a un pubblico di appassionati che, oltre al vino, vogliono conoscere meglio il territorio doglianese e la sua cultura enogastronomica, e uno più pensato per la stampa e gli operatori, orientato su masterclass e approfondimenti strettamente legati al vino.
Organizzato da
Bottega del Vino Dogliani DOCG

Inizia
03 Giugno 2024
Finisce
03 Giugno 2024
Come partecipare
Per ulteriori informazioni telefonare o scrivere un'email
A Mondovì Piazza i parcheggi sono limitati.
Un' alternativa può essere lasciare la macchina nella zona bassa di Mondovì Breo a salire a Piazza con la funicolare.
Indirizzo: Palazzo Fauzone Relais, Via Vico, Mondovì, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
12 Mag 16 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
13 Mag 18 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
13 Mag 18 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
13 Mag 18 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
13 Mag 18 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
13 Mag 18 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
14 Mag 18 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni