Dogliani — La Bottega del Vino

Terroir Dogliani

Tre giorni di masterclass, laboratori e banchi d'assaggio alla scoperta di un territorio ad alta vocazione, e dei suoi vini

da sabato

01 Giugno 2024

alle 15:00

a sabato

01 Giugno 2024

alle 22:00

terroir dogliani - eventi

Tre giorni di masterclass, laboratori e banchi d’assaggio alla scoperta di un territorio ad alta vocazione, e dei suoi vini.

Il programma

Laboratori

Ore 15:00 IL DOGLIANI SUPERIORE DOCG 2022

Accompagnato dalla carni crude: salsiccia di Bra, battuta e vitello tonnato.
Prenotazione necessaria, costo 20,00 €

Ore 16:30 TERRE ALTE DEL DOGLIANI: un Nebbiolo territoriale

Accompagnato dai formaggi di pecora e capra della Langa.
Prenotazione necessaria, costo 20,00 €

Ore 18:30 LA MOSTRA

Angelo Ruga, un artista da Torino alle Langhe.

Una introduzione alle opere in mostra a cura di Daniele Palucci e un aperitivo fra i quadri esposti.
Ingresso libero.

Ore 20:30 CENA ALL’OSTERIA BATTAGLINO

Il Dogliani prende tempo: quattro piatti e quattro annate d’archivio.
Prenotazione necessaria.

Banchi d’assaggio

Apertura dalle 14:00 alle 20:00.
Ingresso 15,00 €.

La Bottega del Vino

Nata come associazione nel 1984, dieci anni dopo la creazione della Doc Dolcetto di Dogliani avvenuta nel 1974, la Bottega del Vino di Dogliani è stata fortemente voluta da tutti i produttori che sentivano il bisogno di unire le loro forze e lavorare insieme per la giovane denominazione.

Realizzata e condotta con il sostegno del comune di Dogliani, l’associazione, col tempo, è divenuta anche il luogo dove i produttori possono confrontare le loro diverse esperienze, le prospettive della denominazione e discutere le nuove proposte legislative in una sorta di forum permanente.

La sede è nelle cantine sotterranee dell’ex-convento dei Carmelitani costruito nel XVI secolo, sotto il Municipio e a fianco della Chiesa dei SS. Quirico e Paolo. Qui trovano posto le bottiglie dei produttori associati che possono essere degustate e acquistate.

La manifestazione

Terroir Dogliani, organizzato dalla Bottega del Vino Dogliani, mette al centro di tre giorni di assaggi e seminari la presentazione delle nuove annate del Dogliani DOCG Superiore 2022 e Classico 2023, il vino che è emblema e identità di questa parte di Langa.

Accanto a questo, ha però deciso di proporre anche le annate in uscita dei vini nati da altri vitigni, una produzione che in questo momento sta crescendo fra i confini del Dogliani DOCG.

Dogliani non è solo un vino, non è solo un paese, ma è un territorio vocato dato dalle peculiarità e dalle differenze dei ventuno comuni che compongono la DOCG, un mosaico che, grazie ai suoi differenti suoli, al clima più fresco dato dall’altitudine e dalla vicinanza alle montagne, e grazie al suo savoir-faire agricolo, sta aprendo nuove strade su vini bianchi, spumanti, rosati e rossi, strade che vale la pena conoscere attraverso i banchi d’assaggio e i laboratori di questo evento.

Tre giorni, di cui due dedicati a un pubblico di appassionati che, oltre al vino, vogliono conoscere meglio il territorio doglianese e la sua cultura enogastronomica, e uno più pensato per la stampa e gli operatori, orientato su masterclass e approfondimenti strettamente legati al vino.

Organizzato da

Bottega del Vino Dogliani DOCG

Inizia

01 Giugno 2024

alle 15:00

Finisce

01 Giugno 2024

alle 22:00

Come partecipare

Eventi a prenotazione obbligatoria sul sito

Per ulteriori informazioni telefonare o scrivere un'email

Indirizzo: BOTTEGA DEL VINO DOGLIANI DOCG, Piazza S. Paolo, Dogliani, CN, Italia

La Bottega del Vino

BOTTEGA DEL VINO DOGLIANI DOCG, Piazza S. Paolo, Dogliani, CN, Italia
Direzioni ↝

Bottega del Vino Dogliani DOCG

La Bottega è una associazione fra i produttori del Dogliani. Ha sede nelle cantine di un antico convento dove è possibile degustare e acquistare i vini.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 27 Mag 01 Giu

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 27 Mag 01 Giu

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 27 Mag 01 Giu

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 27 Mag 01 Giu

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 27 Mag 01 Giu

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 27 Mag 01 Giu

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi