Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: Manon Lescaut

Tra il 1830 e il 1850, Auber e Scribe dominarono l'Opéra-Comique con drammi avvincenti e musiche leggere, tra cui Manon Lescaut del 1856, una storia d'amore tragica e sfortunata in programma al Regio di Torino

da martedì

22 Ottobre 2024

alle 20:00

a martedì

22 Ottobre 2024

alle 23:00

Musica

Daniel François Esprit Auber

Libretto

Eugène Scribe

Tratto da

dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost

Prima rappresentazione assoluta

Parigi, Théâtre national de l’Opéra-Comique, 23/02/1856

Tra gli anni Trenta e Cinquanta dell’Ottocento, Daniel Auber e il drammaturgo Eugène Scribe furono i veri campioni del teatro parigino dell’Opéra-Comique.

Il segreto del loro successo?

Drammi in cui i protagonisti affrontano difficoltà di gravità crescente districandosi tra incredibili colpi di scena, abbinati a partiture caratterizzate dalla leggerezza e dalle melodie irresistibili.

Tra i loro successi più duraturi c’è Manon Lescaut del 1856, ispirata al romanzo dell’abate Prévost.

Gli aspetti pruriginosi della vicenda non erano certo adatti a un grande teatro di metà Ottocento, frequentato da famiglie perbene, quindi Scribe trasformò Manon in una ragazza frivola, sinceramente innamorata di Des Grieux ma così sfortunata da trovarsi sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato.

La parte di Manon è ideata per un soprano di coloratura che può esprimere tutta la sua bravura in «C’est l’histoire amoureuse», nota come l’aria dell’“éclat de rire” perché è punteggiata di risate squillanti.

L’opera e il romanzo coincidono solo nel finale, in cui la protagonista, condannata all’esilio, muore di stenti nel deserto: mai prima di allora un lavoro per l’Opéra-Comique aveva avuto una così tragica conclusione

Personaggi e intepreti

Il cast di Manon Lescaut vedrà alternarsi due grandi interpreti nel ruolo della protagonista: Rocío Pérez, che si esibirà nelle date del 17, 19 e 24 ottobre, e Marie-Eve Munger, che prenderà il suo posto il 22 e 27 ottobre.

Entrambe le soprano daranno vita a Manon, portando sul palco l’intensa drammaticità e il fascino del personaggio.

Nel ruolo del marchese d’Hérigny vedremo l’alternanza tra il baritono Armando Noguera (17, 19, 24 ottobre) e Edward Nelson (22 e 27 ottobre).

Il baritono Francesco Salvadori sarà impegnato nel ruolo di Lescaut in tutte le rappresentazioni: 17, 19, 22, 24 e 27 ottobre.

Il personaggio di Des Grieux sarà interpretato da due tenori: Sébastien Guèze, che si esibirà il 17, 19 e 24 ottobre, e Marco Ciaponi, presente il 22 e 27 ottobre.

Il ruolo di Madame Bancelin sarà affidato al mezzosoprano Manuela Custer, che calcherà il palcoscenico in tutte le date: 17, 19, 22, 24 e 27 ottobre.

Guillaume Andrieux, nel ruolo di Renaud, sarà presente in tutte le serate, così come Lamia Beuque che interpreterà Marguerite, il tenore Anicio Zorzi Giustiniani che sarà Gervais, e Paolo Battaglia, nel ruolo di Monsieur Durozeau.

Infine, tra i ruoli minori ma non meno importanti, troviamo Tyler Zimmerman nei panni di un sergente, Juan José Medina come un borghese, e Albina Tonkikh nel ruolo di Zaby, tutti appartenenti al Regio Ensemble e in scena in tutte le rappresentazioni.

Crediti

Direttore d’orchestra

Guillaume Tourniaire

Scene

Alessandro Camera

Costumi
Carla Ricotti
Video

Marcello Alongi

Luci

Fiammetta Baldiserri

Video

Marcello Alongi

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Regia

Arnaud Bernard

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

22 Ottobre 2024

alle 20:00

Finisce

22 Ottobre 2024

alle 23:00

Come partecipare

Settore A

€ 109,20 Intero

€ 87,36 Under30

€ 98,28 Regio Card

€ 72,80 Partner

€ 52,00 Intesa Sanpaolo

€ 31,20 Comune

Settore B

€ 88,40 Intero

€ 70,72 Under30

€ 79,56 Regio Card

€ 72,80 Partner

€ 52,00 Intesa Sanpaolo

€ 31,20 Comune

Settore C

€ 52,00 Intero

€ 41,60 Under30

€ 46,80 Regio Card

€ 26,00 Regio Card 18-30

€ 31,20 Comune

Ridotta Visibilità

€ 31,20 Intero

€ 24,96 Under30

€ 28,08 Regio Card

€ 31,20 Comune

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.


  • Produttore di Vino

    Cascina Bauci

    — Cascina Bauci —

  • Runchet - In autunno e in inverno le colline sono spesso nascoste dalla nebbia
    Produttore di Vino

    Runchét

    — Treiso —

  • Azienda Agricola Rusél
    Produttore di Vino

    Rusél

    — Barbaresco —

  • Produttore di Vino

    Cantina del Conte

    — Grinzane Cavour —

  • Marrone_famiglia
    Produttore di Vino

    Marrone

    — La Morra —

  • Poderi Vaiot - Daniele Casetta
    Produttore di Vino

    Poderi Vaiot

    — Montà —


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 13 Ott 19 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 13 Ott 17 Ott

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Mostre

    paesaggio langhe - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 15 Ott 18 Ott

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi

  • 15 Ott 20 Ott

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi