Torino — Teatro Gioiello

Streghe da marciapiede

Una black comedy corale che intreccia noir e incubo, dove quattro prostitute e un ispettore danno vita a un gioco psicologico sospeso tra verità, manipolazione e desideri inespressi

da sabato

05 Dicembre 2026

alle 21:00

a lunedì

07 Dicembre 2026

alle 22:30

Streghe da marciapiede - eventi
Di

Francesco Silvestri

Con (in o.a.)

Gina Amarante, Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco e Peppe Romano

Costumi

Teresa Acone

Scene

Ciro Lima Inglese

Musiche

Valerio Virzo

Canzone “Zucchero dolce” e testi canzoni

Michele Fierro

Produzione

Associazione Vomeroff

Streghe da marciapiede è una black comedy corale e tagliente che indaga il confine sottile tra verità e manipolazione, tra fragilità umana e ambiguità stregonesca.

Quattro prostitute – Alba, Gina, Tuna e Morena – vengono interrogate per l’omicidio di un giovane misterioso, mai presente in scena ma evocato con forza dalle loro parole.

Ogni donna proietta su di lui i propri traumi e desideri: un figlio mai nato, un bisogno di rivalsa, un’illusione d’amore, una violenza mai superata.

L’interrogatorio si trasforma in un gioco psicologico in cui la realtà si sfalda tra confessioni, flashback e segreti taciuti.

L’ispettore, unico uomo in scena, si ritrova prigioniero delle suggestioni delle quattro imputate, fino a dubitare della loro stessa natura.

Un’atmosfera sospesa tra noir e incubo, esaltata da una scenografia essenziale, luci evocative e costumi liberty anni Venti che conferiscono al racconto una dimensione favolistica e perturbante.

Diretto da Stefano Amatucci, lo spettacolo segna il debutto teatrale di un gruppo affiatato di attrici, volto noto della serie Un Posto al Sole, capaci di restituire con intensità e ironia la complessità di personaggi femminili profondi e indimenticabili.

Il teatro

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.

Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.

Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.

Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.

Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.

La stagione 2025/2026

Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.

Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.

Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.

Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.

Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.

Organizzato da

Teatro Gioiello

Inizia

05 Dicembre 2026

alle 21:00

Finisce

07 Dicembre 2026

alle 22:30

Come partecipare

Martedì, mercoledì, giovedì e domenica
20,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
27,00 € + prv  intero
Venerdì e sabato
23,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
30,00 € + prv intero

Diritti di prevendita
3,00 € a biglietto per gli acquisti presso il botteghino
5,00 per biglietti acquistati online (Ticketone)

Orari

Venerdì e sabato
21:00 → 22:30
Domenica
16:00 → 17:30

Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 31, Torino, TO, Italia

Teatro Gioiello

Via Cristoforo Colombo, 31, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Teatro Gioiello

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha vissuto trasformazioni e ristrutturazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città. Con la sua architettura elegante, rinnovata negli anni ’60, unisce memoria e sguardo verso il futuro. Con circa 500 posti, ospita prosa, danza, musical e commedia, offrendo un cartellone ricco e variegato. Struttura accessibile e priva di barriere, accoglie ogni spettatore con spazi pensati per tutti. Guidato da una direzione artistica attenta, continua a proporre spettacoli che intrecciano tradizione e innovazione, confermandosi un punto di riferimento della scena culturale torinese.