Casaleggio Boiro — Bar di Casaleggio Boiro

Sulle tracce dei cercatori d’oro

Un’esperienza coinvolgente tra tecnica, natura e fortuna, guidati da esperti professionisti

da domenica

18 Maggio 2025

alle 08:00

a domenica

18 Maggio 2025

alle 13:30

ulle tracce dei cercatori d’oro Laghi della Lavagnina, Casaleggio Boiro - eventi

Immersi tra la natura selvaggia e le memorie antiche dell’Appennino piemontese, i partecipanti percorrono i sentieri più remoti, alla ricerca di luoghi dimenticati e vicende sommerse dal tempo.

Il tracciato segue le antiche vie battute dai cercatori d’oro, offrendo uno sguardo sulle fatiche, le speranze e l’ingegno di chi si avventurava alla ricerca del metallo prezioso.

Le Aurifodine e il mondo sotterraneo

Durante l’escursione vengono svelati i segreti delle Aurifodine, le miniere aurifere che punteggiano il territorio e raccontano un passato fatto di esplorazione e rischio.

Ci si inoltra nei cunicoli minerari, ambienti suggestivi e carichi di mistero, dove la ricerca dell’oro assume i tratti concreti di un mestiere antico e affascinante.

Dalla teoria alla pratica: l’oro nel torrente

Al termine della camminata è prevista un’attività pratica: un laboratorio dimostrativo pomeridiano di ricerca aurifera, facoltativo ma fortemente consigliato.

Guidati da esperti del settore, i partecipanti imparano a usare la batea, lo strumento tipico dei cercatori, per individuare le pagliuzze d’oro nelle acque limpide del torrente.

Un’esperienza coinvolgente, in cui la tecnica manuale, l’osservazione e un pizzico di fortuna si fondono in un esercizio affascinante e divertente.

Dettagli dell’escursione

Lungo un percorso di 7 km tra boschi e sentieri remoti, i partecipanti raggiungeranno le miniere M1 e M13, testimonianze silenziose dell’attività estrattiva che un tempo animava queste valli.

Il viaggio si concluderà nei pressi del torrente, dove sarà possibile cimentarsi in un laboratorio pratico di ricerca dell’oro, utilizzando la tradizionale batea.

Scheda tecnica

  • Difficoltà: E – Escursionistica

  • Lunghezza percorso: 7 km

  • Dislivello positivo: +207 m

  • Tempo di percorrenza: circa 4 ore

  • Durata complessiva: dalle 5 alle 7 ore

  • Visita a: Miniere M1 e M13

Servizi inclusi

  • Servizio di guida turistica e naturalistica abilitata per tutto il percorso

  • Ingresso alle miniere

  • Attrezzatura tecnica per l’esplorazione

  • Laboratorio dimostrativo pomeridiano di ricerca aurifera nel torrente (opzionale, escluso il 12 luglio)

Servizi esclusi

  • Trasporti da/per il punto di partenza

  • Stivali di gomma (obbligatori per il laboratorio, da portare nello zaino)

  • Extra di natura personale

  • Tutto quanto non espressamente indicato nella quota

Attrezzatura consigliata

  • Abbigliamento a cipolla (a strati)

  • Scarponcini da trekking

  • Acqua e spuntino al sacco

  • Stivali di gomma nello zaino per il laboratorio

  • Zaino comodo e leggero

 

Organizzato da

L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

Inizia

18 Maggio 2025

alle 08:00

Finisce

18 Maggio 2025

alle 13:30

Come partecipare

25,00 € v
35,00 € v

Il punto d'incontro è presso Casaleggio Boiro (AL) davanti al bar.

A seguire, trasferimento con mezzi propri nei pressi dei Laghi della Lavagnina ed inizio escursione.

Indirizzo: Casaleggio Boiro, AL, Italia

Bar di Casaleggio Boiro

Casaleggio Boiro, AL, Italia
Direzioni ↝

L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

L'Ente è un organismo pubblico regionale istituito nel 2016, con sede a Bosio (AL). La sua missione è la tutela, la valorizzazione e la gestione sostenibile del patrimonio naturale, storico e culturale dell'Appennino piemontese.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 05 Mag 09 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi