Santo Stefano Belbo — colline
Su e giù per i Sentieri Pavesiani
Camminata enogastronomica tra vigneti e boschi per i sentieri percorsi da Cesare Pavese
da domenica
29 Settembre 2024
alle 10:30
a domenica
29 Settembre 2024
alle 17:00

È bello girare la collina insieme al cane: mentre si cammina, lui fiuta e riconosce per noi le radici, le tane, le forre, le vite nascoste, e moltiplica in noi il piacere delle scoperte..
Cesare Pavese
Camminata enogastronomica ludico ricreativa non competitiva di circa 7 km tra vigneti e boschi sopra la collina della Gaminella di Santo Stefano Belbo, per i sentieri percorsi da Cesare Pavese.
7 tappe degustazione in agriturismi e tra le vigne.
Sul percorso oltre agli agriturismi vi saranno dei punti tappa appositamente allestiti.
Ad ogni tappa sarà offerto un piatto degustazione diverso con vino abbinato.
Le tappe
Aperitivo
Aperitivo di benvenuto offerto dal Consorzio del Moscato d’Asti
Antipasti
Piatti del territorio
Primo
Primo presso Marco Capra Azienda agricola
Piatto della tradizione
Piatto sfizioso tradizionale
Secondo
Secondo con contorno presso Agriturismo ai Piacentini
Dolce
Crostino con crema di nocciole al cioccolato – Gala Nocciole
Torta di nocciole con moscato d’Asti al termine
Vino e/o acqua nelle varie tappe
Il percorso
Si parte dalla piazza Umberto I passando poi dalla torre medievale di S. Stefano.
La prima parte è in salita su asfalto per circa 600/700 mt ma adatta a tutti. poi si entra nei vigneti su sterrate.
Si alternano alcune salite con falso piani.
Si arriva poi sullo spartiacque della collina sopra S. Stefano per poi scendere.
É necessario un abbigliamento e calzature idonee al fuoristrada.
Si ricorda che il percorso è collinare e la prima parte è in salita ma accessibile a tutti.
Eventuali passeggini sarebbe meglio averli attrezzati per percorsi sterrati o essere almeno in due per le sterrate in salita e alcuni passaggi un po’ più impegnativi.
In caso di previsioni di forte maltempo che non permetta la fattibilità della camminata, e da eventuali indicazioni della Protezione Civile, la stessa verrà posticipata e verranno avvisati i partecipanti con e-mail il giorno precedente.
Organizzato da
ASD Dynamic Center Valle Belbo

Inizia
29 Settembre 2024
Finisce
29 Settembre 2024
Come partecipare
20,00 € a persona
Gratuito per bambini al di sotto dei 6 anni
Iscrizioni online.
Prenotazioni entro il 25/09/2024
Indirizzo: Piazza Umberto I, Santo Stefano Belbo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
09 Ott 14 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 OttFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato