Mondovì — Sala Ghislieri
Stabat mater dolorosa
Terzo ciclo di studio dell’Orchestra Barocca dei Giovani dell’Academia Montis Regalis, che sarà interamente dedicato a Luigi Boccherini
da sabato
15 Giugno 2024
alle 18:00
a sabato
15 Giugno 2024
alle 19:00

soprano
Gabriella Costa
direttore
Claudio Astronio
Orchestra Barocca dei Giovani dell’Academia Montis Regalis
Programma
Stabat Mater
Luigi Boccherini (1743-1805)
Terzo ciclo di studio dell’Orchestra Barocca dei Giovani dell’Academia Montis Regalis, che sarà interamente dedicato a Luigi Boccherini, compositore che riveste un ruolo particolarissimo nella storia della formazione di strumenti originali di Mondovì, che nel 1996 realizzò il suo primo disco registrando le tre Sinfonie op. 37 del grande maestro lucchese.
Questo concerto vedrà anche il ritorno di due musicisti che si erano messi in grande evidenza nel cartellone dell’anno scorso, ossia il soprano Gabriella Costa, che il 6 giugno 2023 era stata protagonista sempre in Sala Ghislieri di un bellissimo programma di arie händeliane, e il direttore e cembalista bolzanino Claudio Astronio, che era stato ospite del Festival dei Saraceni proponendo un’appassionante silloge di cantate dei compositori siciliani Alessandro Scarlatti e Cataldo Amodei.
Abbandonate le brillanti atmosfere profane, Gabriella Costa e Claudio Astronio presenteranno lo Stabat Mater di Boccherini, un maestoso affresco sacro scritto da un autore che si distinse soprattutto nei generi strumentali, in particolare il quartetto per archi e la sinfonia, al punto da essere accostato per ispirazione e perfezione stilistica nientemeno che al contemporaneo Franz Joseph Haydn.
Basato sui versi latini tradizionalmente attribuiti al poeta medievale Jacopone da Todi (ca 1230-1306), lo Stabat Mater è uno dei testi più dolenti e drammatici della letteratura cattolica e nel corso dei secoli ha acceso la fantasia di decine di compositori – dai cinquecenteschi Giovanni Pierluigi da Palestrina e Josquin Desprez a Nicola Piovani e al celebre autore di colonne sonore cinematografiche Stefano Lentini – che hanno declinato secondo la loro sensibilità lo straziante dolore della Vergine Maria ai piedi della croce.
Organizzato da
Academia Montis Regalis

Inizia
15 Giugno 2024
Finisce
15 Giugno 2024
Come partecipare
10,00 € Biglietto intero
7,00 € Biglietto ridotto amici Academia Montis Regalis
1,00 € Studenti 14/18 anni
Gratuito bambini fino a 13 anni
Indirizzo: Sala Ghislieri (ex Chiesa della Confraternita di Santa Croce), Via Francesco Gallo, Piazza, CN, Italia

Sala Ghislieri
Sala Ghislieri (ex Chiesa della Confraternita di Santa Croce), Via Francesco Gallo, Piazza, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
01 LugHervè Barmasse e Giovanni Soldini: Sulla cresta dell’onda
Una serata imperdibile per riflettere sul significato del rischio, della sfida e della connessione profonda con la natura
-
02 Lug 04 LugMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
Contatta
Academia Montis Regalis
Contatta
Academia Montis Regalis
