StaffPick
Alba — Piazza Michele Ferrero
Sfilata Medioevale
La sfilata medievale, è l’evento più atteso di inizio autunno che, come da tradizione, apre il famoso Palio degli Asini
da domenica
06 Ottobre 2019
alle 14:00
a domenica
06 Ottobre 2019
alle 15:00

Ogni anno, la prima domenica di ottobre, la città Alba si anima in un clima di festa.
La sfilata medievale, è l’evento più atteso di inizio autunno che, come da tradizione, apre il famoso Palio degli Asini, la farsesca corsa di ciuchini nata per dare immagine alla Fiera del Tartufo e come beffa al Palio di Asti.
Moltissimi sono i visitatori che accorrono per assistere alla scenografica rievocazione in costume. Più di 6000 presenze che, appostate ai lati delle vie del centro città, attendono e ammirano con entusiasmo i figuranti.
La sfilata

Crediti foto: Giorgio Montersino
La grande sfilata si apre con l’esibizione itinerante degli sbandieratori del Gruppo della Città di Alba, riconoscibili dagli smalti bianchi e rossi che identificano la città. Con i loro spettacolosi numeri a ritmo di tamburi e chiarine vi coinvolgeranno rallegrando i vostri spiriti.
Questi vengono poi seguiti dal Gruppo Storico del Comune. Il Podestà, la Signora di Alba (figura femminile che rappresenta allegoricamente la città) con le sue ancelle, il notaio, il vescovo, gli armigeri e altri ancora sfilano portando con sè il drappo del Palio.
I Borghi
Ma non finisce qui perché il bello deve ancora venire: ecco arrivare i nove Borghi della città.
Anche questi, contraddistinti dai colorati smalti, sfilano con i propri musici e sbandieratori e rappresentano scene di vita medievale.
Nobili dame, cavalieri sui cavalli, popolani e contadini, vi stupiranno per la bellezza dei loro costumi e vi faranno rivivere un pomeriggio d’altri tempi.
Il primo Borgo a sfilare è il vincitore del Palio dell’anno precedente, seguito da tutti gli altri che emozionati marciano verso la piazza in cui si terrà l’imminente Palio.
I volontari

Crediti foto: Giorgio Montersino
Alla sfilata prendono parte più di cinquecento volontari che, divertendosi, rallegrano i turisti e gli spettatori albesi.
Ma questo numero aumenta notevolmente se pensiamo a tutte quelle figure che collaborano per rendere la sfilata un vero successo.
Sarte, stiratrici, rammendatrici, costumiste si impegnano a mantenere in ordine e a rinnovare il guardaroba dei figuranti. Artigiani che ricreano oggetti, vessilli e carri medioevali.
E poi ancora, fotografi che seguono i Borghi durante la sfilata e lo storico che con rigore si premura che i dettagli del corteo non siano in contraddizione con la storia.
Il premio
Tutte le persone che prendono parte alla rievocazione storica sono animate da un forte spirito di competizione che ogni anno li motiva a migliorare gli allestimenti del proprio Borgo di appartenenza, nella speranza di vincere l’ambito premio per la miglior Sfilata.
La nascita della sfilata

Sfilata medievale: le origini
La sfilata medievale che anticipa il Palio degli Asini è nata negli anni ’70, più di trentacinque anni dopo la nascita del Palio.
In quegli anni il Palio è stato ripristinato dopo un periodo di interruzione da tre personaggi: Farinetti, Aimeri e Barbero.
Questi decisero di dare un valore aggiunto al Palio con le rievocazioni di episodi storici che, ancora oggi, rendono questa manifestazione un appuntamento irrinunciabile.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia
06 Ottobre 2019
Finisce
06 Ottobre 2019
Come partecipare
Ingresso libero.
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia