Torino — Lingotto fiere

Salone Internazionale del Libro

Torna l'imperdibile evento internazionale legato al mondo della lettura, delle case editrici, degli scrittori e dei traduttori e non solo

da giovedì

18 Maggio 2023

alle 09:00

a lunedì

22 Maggio 2023

alle 18:00

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna dal 18 al 22 maggio 2023 nei Padiglioni 1, 2, 3, l’Oval di Lingotto Fiere, gli spazi Centro Congressi Lingotto,  a cui si unirà per la prima volta la Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli.

Attraverso lo specchio è il tema della XXXV edizione del Salone del Libro.

Negli ultimi anni l’umanità si è relazionata con una prepotente, a tratti distopica, realtà che ha domandato a ciascuno uno sforzo di analisi, più che d’inventiva.

Ma è l’immaginazione, esercitata con coraggio, la forza che da sempre spinge l’uomo oltre la banalità, la quotidianità, oltre la realtà stessa.

L’illustrazione è stata creata da Elisa Talentino, artista che da anni lavora con grafica, pittura e illustrazione nel settore editoriale.

Albania e Sardegna sono il Paese e la regione ospiti

Il Salone del Libro torna a ospitare sia una regione italiana che un Paese: la Sardegna e l’Albania, presenti con uno stand al padiglione Oval e al padiglione 1, che cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata in connessione con la cultura mediterranea che le accomuna.

Esplorare gli spazi del Salone

Il Salone del Libro continua a crescere: agli storici padiglioni 1, 2, 3, all’Oval con la sua area esterna e al Centro Congressi – dove torna il Rights Centre – si unisce a maggio la Pista 500, progetto artistico di Pinacoteca Agnelli sull’iconica pista di collaudo delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto, che accoglierà Sonia Bergamasco, Andrea Marcolongo, Melania Mazzucco, Telmo Pievani, Carlo Vecce.

Altra novità di quest’anno, la Sala della Montagna, uno spazio dedicato alle narrazioni di alta quota.

Torna anche il Bosco degli scrittori di Aboca Edizioni, il Salottino Social e la partnership con TikTok, e si confermano le aree esterne presenti nella scorsa edizione, tra cui quella con il Palco Live e il camper Ticket To Read! di Margherita Schirmacher.

I grandi ospiti internazionali

Come sempre, arriveranno fisicamente al Lingotto ospiti provenienti da tutto il mondo.

Tra i tanti: F. Aramburu; B. Atxaga; P. Cameron; J. Castillo; J. Cercas; M. Frank; A.S. Greer; V. Mas; W. Soyinka; S. Spencer; A. Volodine.

Grazie al Premio Mondello Internazionale arriverà a Torino anche Julian Barnes.

Inoltre, sono attesi al Lingotto i finalisti del Premio Strega Europeo: Emmanuel Carrère; Esther Kinsky; Andrei Kurkov; Johanne Lykke Holm; Burhan Sönmez.

Numerosi anche gli ospiti internazionali al Bookstock, tra i quali Agnès Mathieu-Daudé, Bart Moeyaert, Richard Normandon, Edward Van de Vendel.

Le autrici e gli autori italiani più amati

Da nord a sud, come ogni anno si ritroveranno a Torino moltissime voci nostrane della contemporaneità: narratori, poeti, fumettisti, giornalisti, professionisti della musica, del cinema e dello spettacolo, che approderanno a Torino per incontrare i visitatori della fiera.

Inoltre, non mancherà il ciclo tematico curato dai consulenti editoriali del Salone, intitolato “… e quel che Alice vi trovò”, le celebrazioni di importanti anniversari, gli incontri professionali curati da alcune delle associazioni di categoria più rappresentative dell’intera filiera editoriale (AIE, ADEI, ALI, AIB, ANARPE) e il palinsesto di incontri studiato in collaborazione con i tanti partner, istituzioni, festival, fondazioni, premi che sono da anni a fianco del Salone.

É possibile consultare il programma completo sul sito.

Organizzato da

Salone internazionale del libro di Torino

Inizia

18 Maggio 2023

alle 09:00

Finisce

22 Maggio 2023

alle 18:00

Come partecipare

Biglietti in vendita in biglietteria o sul sito

Indirizzo: Lingotto Fiere Torino, Via Nizza, Torino, TO, Italia

Lingotto Fiere Torino, Via Nizza, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Salone internazionale del libro di Torino

Il Salone è la più grande libreria della comunità italofona e dell’intera area culturale del Mediterraneo. Una vetrina dove gli editori piccoli e medi hanno la stessa visibilità dei grandi marchi e dove anche l’editoria locale può farsi conoscere oltre i confini del proprio territorio. Un immenso scaffale nel quale il grande pubblico può incontrare il libro in tutte le sue forme. I titoli più belli e curiosi, i volumi introvabili e le ultime novità, e-book, audiolibri, libri antichi, fumetti, multimedia. Il cuore pulsante della cultura libraria italiana, dal 1988.