Torino — Lingotto fiere
Salone Internazionale del Libro
Torna l'imperdibile evento internazionale legato al mondo della lettura, delle case editrici, degli scrittori e dei traduttori e non solo
da giovedì
15 Maggio 2025
alle 10:00
a domenica
18 Maggio 2025
alle 20:00
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna dal 15 al 18 maggio 2025 all’Oval di Lingotto Fiere, gli spazi Centro Congressi Lingotto.
Le parole tra noi leggere è il tema della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro.
E’ un omaggio a Lalla Romano, che ha usato le parole come strumento per comprendere il mondo circostante.
Ed è una tensione verso la poesia attraverso questo verso di Eugenio Montale che illumina l’autenticità del “noi”.
“Noi” come incontro intorno alle parole della letteratura, dell’arte, della musica, del cinema, dell’informazione, della scienza, noi come possibilità di costruire una comunità sempre più grande di lettrici e lettori che
vogliono festeggiare le parole e chi le incarna, e che cercano in ogni storia la materia di cui è fatto il racconto.
E’ l’impresa della realtà, questa, e merita di essere considerata speciale. Merita parole leggere, precise, preziose.
Che, insieme alle persone in festa, costituiscono e rinnovano la grande avventura internazionale delSalone.
I grandi ospiti internazionali
Come sempre, arriveranno fisicamente al Lingotto ospiti provenienti da tutto il mondo.
Le autrici e gli autori italiani più amati
Da nord a sud, come ogni anno si ritroveranno a Torino moltissime voci nostrane della contemporaneità: narratori, poeti, fumettisti, giornalisti, professionisti della musica, del cinema e dello spettacolo, che approderanno a Torino per incontrare i visitatori della fiera.
É possibile consultare il programma completo sul sito.
Organizzato da
Salone internazionale del libro di Torino

Inizia
15 Maggio 2025
Finisce
18 Maggio 2025
Come partecipare
Biglietti in vendita in biglietteria o sul sito
Orari di apertura:
Giovedì, domenica, lunedì: 10:00 → 20:00
Venerdì e sabato: 10:00 → 21:00
Indirizzo: Lingotto Fiere Torino, Via Nizza, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 04 LugMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
02 Lug 05 LugVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati