Viarigi — Biblioteca Civica di Viarigi

Rosso di Rose: piante e acqua, dal brodo primordiale all’aridocoltura

Un’occasione per approfondire il tema dell’ecologia del paesaggio e riscoprire la centralità delle piante come alleate nella sfida climatica del nostro tempo

from domenica

01 Giugno 2025

at 21:00

to domenica

01 Giugno 2025

at 22:30

Alessandro Benvenuti - eventi

L’incontro avrà come protagonista Alessandro Benvenuti, agronomo e autore del libro Il giardino pigro.

Benvenuti guiderà il pubblico in una riflessione approfondita sul legame ancestrale tra le piante e l’acqua, partendo da una visione evolutiva che risale al brodo primordiale, cioè alle origini stesse della vita.

Nel dettaglio dell’incontro

Attraverso una narrazione scientifica e divulgativa, verranno esplorate le trasformazioni di questo rapporto lungo le ere geologiche, fino ad arrivare alle sfide contemporanee della crisi climatica e della siccità diffusa.

Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di aridocoltura, un insieme di pratiche agricole e paesaggistiche che permettono la cura di giardini a basso fabbisogno idrico, con piante adatte a climi secchi e gestione razionale delle risorse.

La conferenza offrirà strumenti teorici e pratici per immaginare un giardino sostenibile, rispettoso dell’ambiente e capace di coniugare bellezza e resilienza ecologica.

La rassegna

Nel cuore delle colline del Monferrato, tra sentieri fioriti, scorci panoramici e borghi sospesi nel tempo, nasce Rosso di Rose: una rassegna dedicata alla cultura, alla natura, alla conoscenza e alla bellezza condivisa.

Dal profumo delle rose ai libri che interrogano il futuro, dai cammini botanici ai sapori del territorio, l’evento intreccia conferenze, incontri con autori, esperienze all’aria aperta, mostre d’arte e momenti conviviali, in un dialogo armonico tra paesaggio e pensiero.

Rosso di Rose è un invito a rallentare, osservare, ascoltare: tra le pietre della Torre dei Segnali, tra i filari del Ruchè, tra le parole di chi coltiva sapere e chi coltiva terra.

Un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e naturale di Viarigi, coinvolgendo studiosi, artisti, produttori, cittadini e visitatori in un percorso fatto di curiosità, scoperte e relazioni autentiche.

Un programma per ogni tipo di pubblico

Il programma, che si sviluppa dal mese delle rose fino all’inizio di giugno, si apre e si chiude con presentazioni letterarie, accoglie bambini e famiglie, e propone esperienze per ogni età e sensibilità, nella cornice della Primavera monferrina.

Un cammino che fiorisce tra le pagine di un libro, i petali di un giardino, le voci di chi racconta, coltiva, studia, crea.

Organized by

Comune di Viarigi

Begins

01 Giugno 2025

at 21:00

Ends

01 Giugno 2025

at 22:30

How to participate

Ingresso libero

Indirizzo: Via Calvi, 45, 14030 Viarigi, AT, Italia

Biblioteca Civica di Viarigi

Via Calvi, 45, 14030 Viarigi, AT, Italia
Directions ↝

Comune di Viarigi

Viarigi è un piccolo comune del Monferrato, in provincia di Asti, immerso tra colline vitate e paesaggi patrimonio UNESCO. Conta circa 850 abitanti ed è noto per la sua Torre dei Segnali, risalente al XIV secolo, e per la produzione del vino Ruchè. La sua economia è legata all’agricoltura, mentre sul piano culturale ospita eventi come Rosso di Rose, che valorizzano la natura, l’arte e la tradizione locale.