Andezeno — San Giorgio al Cimitero

Rete romanica di collina: San Giorgio al Cimitero

Riapre al pubblico una piccola gemma romanica immersa nel paesaggio collinare e facente parte di un ampio itinerario culturale e storico

da domenica

06 Aprile 2025

alle 10:00

a domenica

06 Aprile 2025

alle 18:00

san giorgio andezeno - eventi

La chiesa di San Giorgio riapre al pubblico come parte del progetto della Rete Romanica di Collina, che offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico e culturale del Monferrato.

L’iniziativa non si limita alla sola apertura della chiesa, ma comprende anche i Cammini del Romanico, che collegano le varie chiese della zona.

I visitatori potranno percorrere i sentieri che attraversano il suggestivo paesaggio collinare, ricco di flora e fauna, immergendosi in un’esperienza che unisce arte, storia e natura.

Durante il percorso pensato per includere la visita al sito, ovvero quello Mombello di Torino – Marentino – Andezeno, è possibile visitare anche la chiesa di San Lorenzo e la chiesa di Santa Maria, che i Marentinesi chiamano Santa Maria dei Morti.

I dettagli del cammino romanico per visitare i tre edifici, si possono consultare al seguente link.

San Giorgio al Cimitero

La chiesa si trova all’ingresso sud del cimitero, sulla sommità di una collina a 350 m s.l.m., a circa un chilometro a nord di Andezeno.

L’edificio offre un panorama che si estende fino alle Alpi occidentali.

Storia e Ristrutturazioni

Andezeno è menzionato per la prima volta nel 992, e la chiesa di San Giorgio appare nei documenti a partire dalla seconda metà del XII secolo.

La chiesa era in stato di abbandono nel 1584 e nel 1769 venne ristrutturata, ma solo nel 1791 fu ricostruita.

Importanti lavori di restauro sono stati compiuti nel 1959, tra cui la sostituzione della volta e l’altare.

Caratteristiche Strutturali

L’edificio è composto da un’aula rettangolare di circa 10 m di lunghezza e 4,80 m di larghezza, con un’abside semicircolare.

L’ingresso, situato sulla facciata rivolta a sud-ovest, è in asse con l’aula.

La struttura portante è in muratura, con l’abside costituita da blocchi di pietra alternati a mattoni, mentre la facciata è prevalentemente in mattoni.

La facciata a capanna è protetta da tegole superiormente e presenta un portone in legno con chiodature geometriche.

Ai lati del portone centrale ci sono due finestre rettangolari protette da inferriate, e sopra la porta si trova una finestra chiusa con mattoni di fattura recente.

La parete sud-est presenta una tessitura particolare di mattoni disposti a “spina di pesce” e una cella campanaria in mattoni.

Abside e Decorazioni

L’abside presenta blocchi di pietra alternati a mattoni, suddivisi in cinque campiture da quattro semicolonne in arenaria.

Le campiture sono coronate da archetti pensili monolitici, e nella prima e terza campitura si aprono due monofore con archi a tutto sesto.

Le pareti interne sono in parte in muratura di pietre e mattoni a vista, con soffitto piano in tavole di larice e pavimenti in pietra di Barge.

L’altare in pietra e i banchi sono di recente fattura.

Chiesa di San Lorenzo

La piccola chiesa sorge isolata sulla sommità di un colle: è collocata a ridosso della strada bianca che collega Mombello a Barbaso (frazione di Moncucco Torinese) .

Strada che percorre tutto il crinale della collina, offrendo ai viandanti scorci panoramici suggestivi, fino a comprendere l’arco delle Alpi Occidentali in tutta la sua estensione.

Cenni storici

La chiesa è citata per la prima volta nel 1331.

Nel 1412, si parla di una pietra sotto la chiesa e del cimitero circostante, confermando l’uso del terreno come cimitero.

Nel XIV secolo, la chiesa diventa campestre e passa sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Santa Maria di Pinerolo.

Viene menzionata nelle visite pastorali del 1591 e 1647, e nel 1748 entra nell’Arcidiocesi di Torino.

Nonostante il degrado, la chiesa è sempre stata usata per la festa di San Lorenzo il 10 agosto.

Nel 2016, è stato completato un restauro per migliorarne la sicurezza e la fruizione.

Chiesa di Santa Maria dei Morti

La chiesa di Santa Maria dei Morti, eretta nel XII secolo, era originariamente la chiesa plebana del nucleo urbano.

Nel corso dei secoli, il paese si spostò verso l’attuale centro, probabilmente in seguito alla costruzione di un ricetto.

La chiesa perse importanza e divenne una cappella cimiteriale, dove si trova ancora oggi.

Nel secondo dopoguerra, la chiesa subì restauri che rimossero le sovrastrutture barocche, e interventi più recenti l’hanno riportata alla sua bellezza originaria, sia all’interno che all’esterno.

L’intervento del 2011 è stato particolarmente importante, poiché ha riguardato gli affreschi, eliminando i rifacimenti del XIX secolo.

Nel 1888, la chiesa è stata classificata come monumento nazionale.

Caratteristiche Strutturali

L’edificio è di piccole dimensioni (12×6 m), con una pianta rettangolare e un’abside semicircolare.

La struttura muraria è composta da mattoni misti a conci di arenaria.

La facciata ha un corpo centrale coperto da un piccolo tettuccio, con un portale sotto un arco, sormontato da una lunetta.

Tra l’arco e la lunetta c’è un anello in arenaria decorato con un motivo a intreccio, poggiato su due capitelli.

In alto si trova una piccola bifora e una serie di archetti intrecciati.

L’abside presenta tre feritoie e quattro colonnine con capitello, ed è arricchita da sculture antropomorfe in cotto o arenaria.

Struttura geografica della rete

L’accoglienza, la visita e la conoscenza delle 26 abbazie e chiese romaniche, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno da corona a Santa Maria di Vezzolano, importante abbazia romanica situata nel comune di Albugnano.

Oltre alla sua funzione spirituale, l’abbazia, sorta sul finire dell’XI secolo, era anche un centro di accoglienza per i pellegrini e di diffusione della cultura religiosa.

La sua posizione strategica nel paesaggio monferrino la rendeva un punto di riferimento per il territorio circostante.

La Rete Romanica di Collina ne rappresenta un “perimetro” o una cornice, contribuendo a creare un insieme di grande importanza storica e culturale.

Organizzato da

Turismo InCollina

Inizia

06 Aprile 2025

alle 10:00

Finisce

06 Aprile 2025

alle 18:00

Come partecipare

Ingresso gratutito

Orari

Domenica
10:00 → 12:20
15:00 → 18:00

I visitatori della chiesa dovranno ottemperare alle indicazioni fornite dai volontari presidianti e a specifiche disposizioni dell’Autorità Locale.

Indirizzo: Cimitero del comune di Andezeno, Andezeno, TO, Italia

San Giorgio al Cimitero

Cimitero del comune di Andezeno, Andezeno, TO, Italia
Direzioni ↝

Turismo InCollina

Associazione di promozione sociale dedicata al Monferrato la cui finalità è far conoscere il territorio, le evidenze storico artistiche, l’enogastronomia tipica, le risorse naturalistiche, i sentieri, le tradizioni.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 08 Mag 13 Mag

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi

  • 12 Mag 16 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 12 Mag

    Il Comune di Cherasco presenta “I lunedì della salute”, quattro incontro all'interno del ciclo di conferenze "Contaminazioni" dedicati a temi di sanità e benessere

    Cherasco Cultura & Cinema

    Il progetto Contaminazioni è un'iniziativa presentata dal comune di Cherasco. Tanti appuntamenti da febbraio a giugno 2025, alcuni serali, altri pomeridiani, tutti ad ingresso libero e gratuito. Un insieme di incontri, suddivisi per temi e soggetti, dedicati a: Musica Salute Tradizione alcuni progettati con il Lions Club Cherasco, altri con giovani laureandi cheraschesi. Il titolo Contaminazioni sta a significare l’incontro di idee, storie e tradizioni quale è Cherasco oggi. Città in cui si uniscono la grande storia del passato e la cultura del presente: mostre, presentazioni di libri, concerti, incontri tematici, premi contaminano in modo dinamico e vitale la cultura locale. La rassegna D'accordi musicali è il titolo della rassegna musicale condivisa che vede lavorare insieme per la prima volta Cherasco e Dogliani.

  • 13 Mag 18 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 13 Mag 18 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 13 Mag 18 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 13 Mag 18 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 13 Mag

    Gian Carlo Ricatto presenterà "Il lungo cammino della cucina", esplorando l'evoluzione e l'importanza culturale della gastronomia italiana

    Roreto di Cherasco Cultura & Cinema