Santo Stefano Belbo — Piazza Umberto I

Pavese Festival

Quattro giornate per celebrare Cesare Pavese nel suo paese natale, rassegna tra musica, arte, teatro e libri che ogni anno invita grandi protagonisti del panorama culturale italiano

da giovedì

09 Settembre 2021

alle 18:30

a giovedì

09 Settembre 2021

alle 23:00

Ore 18:30

Presentazione di una nuova proposta editoriale curata da Marcello Fois e realizzata da Fondazione Cesare Pavese ed Emons: l’audiolibro dei Dialoghi con Leucò.

Sono interpretati da Michela Cescon, Paolo Cresta, Alessandro Curti, Marcello Fois, Iaia Forte e Neri Marcorè e accompagnati dalle musiche di Gavino Murgia, in uscita proprio il 9 settembre, compleanno di Cesare Pavese, nella nuova collana Double face.

Sul palco di Piazza Umberto I, Marcello Fois racconterà il progetto e leggerà insieme ad Aldo Delaude alcuni brani dell’opera, con l’accompagnamento musicale di Gabriele Fioritti.

Ore 21:30

Prima nazionale del recital di Alessandro Preziosi ispirato al romanzo La luna e i falò, nell’adattamento di Tommaso Mattei e con le musiche di Ezio Bosso.

Lo spettacolo si sofferma sui punti focali del noto “romanzo del ritorno”, teso tra la dimensione dell’infanzia e la visione nitida della tanto auspicata maturità, evidenziandone la tensione verso la poesia e allo stesso tempo l’intimo sforzo verso uno stile nuovo.

La performance si impegna a restituire il logorio di cui Pavese soffriva da tempo, con grande rispetto e attenzione alla lingua del romanzo.

PaveseFestival 2021

Quattro giornate per celebrare Cesare Pavese nel suo paese natale: a Santo Stefano Belbo, da giovedì 9 a domenica 12 settembre 2021, torna l’appuntamento con il Pavese Festival, la rassegna tra musica, arte, teatro e libri che ogni anno invita grandi protagonisti del panorama culturale italiano a dialogare con lo scrittore, le sue opere e i luoghi che le hanno ispirate.

Organizzato da

Fondazione Cesare Pavese

Inizia

09 Settembre 2021

alle 18:30

Finisce

09 Settembre 2021

alle 23:00

Come partecipare

Ingresso gratuito +

Prenotazione obbligatoria sul sito Eventbrite

L’accesso agli eventi è consentito soltanto a chi è in possesso della Certificazione verde Covid-19 in corso di validità, da esibire all’ingresso in forma digitale o cartacea unitamente a un documento di identità.

La certificazione non è richiesta ai minori di 12 anni. Sarà comunque possibile seguire gli eventi anche in streaming collegandosi al sito www.fondazionecesarepavese.it.

Indirizzo: Piazza Umberto I, Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Piazza Umberto I, Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.