Cuneo — Confindustria Cuneo
Pavese Festival: voglio vivere così...!
Un concerto per tutti, con pezzi di belcanto, romanze d'autore e musiche di Morricone, eseguiti da Enrico Iviglia, Anna Delfino e Andrea Campora
da martedì
03 Settembre 2024
alle 20:30
a martedì
03 Settembre 2024
alle 22:00

Torna a Santo Stefano Belbo da lunedì 2 a lunedì 9 settembre 2024 il Pavese Festival, la manifestazione che ogni anno mette in dialogo arte, letteratura, musica e teatro tra le colline tanto amate dallo scrittore.
Voglio vivere così…!
Confindustria Cuneo – 20:30 – 22:00
Tenore
Enrico Iviglia
Soprano
Anna Delfino
Pianista accompagnatore
Andrea Campora
Un concerto adatto a ogni tipo di pubblico: dagli amanti del belcanto ai nostalgici delle romanze d’autore, a chi si innamora con le musiche di Morricone o a chi semplicemente ama ascoltare musica in sottofondo.
Non ti scordar di me, Tu che m’hai preso il cuor, Torna a Surriento, C’era una volta il West, I Knew I loved you, Over the rainbow sono solo alcuni dei pezzi eseguiti dal tenore Enrico Iviglia con il soprano Anna Delfino, accompagnati al pianoforte dal M° Andrea Campora.
Il festival
Negli anni il Festival si è trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare un territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014.
Tema dell’edizione di quest’anno è Vivere senza scrivere non vivo, frase tratta da una lettera di Cesare Pavese al critico letterario Aldo Camerino del 16 giugno 1950.
Questa frase offre la duplice occasione di riflettere sull’indissolubile rapporto tra scrittura e vita, oltre che sulle lettere come mezzo espressivo e testimonianza preziosa di un vissuto personale ma anche di un’epoca e di un ambiente.
Organizzato da
Fondazione Cesare Pavese

Inizia
03 Settembre 2024
Finisce
03 Settembre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito su prenotazione
Indirizzo: Confindustria Cuneo Unione Industriale Della Provincia, Via Vittorio Bersezio, Cuneo, CN, Italia

Confindustria Cuneo
Confindustria Cuneo Unione Industriale Della Provincia, Via Vittorio Bersezio, Cuneo, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
Contatta
Fondazione Cesare Pavese
Contatta
Fondazione Cesare Pavese
