Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo

Pavese Festival: Premio Pavese Musica

Un pomeriggio e una serata tra premi alla musica d’autore, narrazione teatrale e jazz retrò, culminando con la proiezione del docufilm dedicato a Pavese

da giovedì

26 Giugno 2025

alle 17:30

a lunedì

23 Giugno 2025

alle 23:30

paolo conte - eventi

Il Pavese Festival è la rassegna culturale dedicata all’opera e all’eredità di Cesare Pavese, che ogni anno anima Santo Stefano Belbo con incontri, spettacoli e riflessioni contemporanee.

Un’occasione per riscoprire i temi pavesiani attraverso le voci di artisti, scrittori e intellettuali, in dialogo con il territorio e il presente

Ecco il programma della quarta giornata.

Premio Pavese Musica – omaggio a Paolo Conte

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo, S. Stefano Belbo – 17:30 – 18:30

Un riconoscimento ideato da

Massimo Cotto e Pierluigi Vaccaneo

Consegnato a

Paolo Conte

A conversare con lui

Giulia Cavaliere

Con il Pavese Festival torna anche il Premio Pavese Musica, ponte ideale tra il festival e il premio omonimo che celebra la figura di Cesare Pavese nei suoi molteplici ambiti d’attività.

Dopo Claudio Baglioni, il premio 2025 viene assegnato a Paolo Conte, artista poliedrico, ambasciatore della musica italiana nel mondo, intervistato per l’occasione dalla critica musicale Giulia Cavaliere.

Paolo Conte, cantautore astigiano, ha scritto brani iconici come Azzurro e Insieme a te non ci sto più, pubblicato oltre venti album e unito musica, arte e poesia in un’opera unica.

Moby Dick (sebbene molti abbiano tentato) – Roberto Mercadini

Piazza Umberto I, S. Stefano Belbo – 18:30 – 19:30

Di e con

Roberto Mercadini

Giovedì 26 giugno 2025 al Pavese Festival Roberto Mercadini mette in scena il suo monologo ispirato a Moby Dick, un viaggio tra lettura, narrazione e filosofia.

Il romanzo di Melville, inafferrabile e immenso come la balena bianca, viene evocato in scena per frammenti, attraverso l’immaginario e la parola.

Mercadini – scrittore, poeta e divulgatore – racconta la grande letteratura con l’entusiasmo di un palombaro che risale dagli abissi con un frammento di Atlantide.

3Chic Vocal Trio – Concerto

Piazza Umberto I, S. Stefano Belbo – 21:00 – 22:00

Una produzione di

Compagnia Incanto di Torino

Voce

Marinella Locantore

Coriste

Martha Umana, Cristina Kesia Geremias

Con

Max Brizio (piano), Emanuele Olivetti (contrabbasso), Riccardo Chiara (chitarra), Alex Sorel (batteria), Gianluigi Corvaglia / Marco Tardito (sax, clarinetto)

La vintage band torinese 3Chic Vocal Trio propone un repertorio musicale ispirato agli anni Venti, Trenta e Quaranta, con arrangiamenti originali e atmosfere retrò.

Un omaggio musicale ai balli a palchetto che Cesare Pavese amava frequentare, tra memorie sonore e stile d’epoca.

Il concerto precede la proiezione del docufilm Il mestiere di vivere di Giovanna Gagliardo, di cui la band è protagonista.

Il mestiere di vivere – proiezione del docufilm

Piazza Umberto I, S. Stefano Belbo – 22:00 – 23:30

Un film di

Giovanna Gagliardo

In collaborazione con

Cinecittà, Istituto Luce, Film Commission Torino

Interviene

La regista Giovanna Gagliardo

Il Pavese Festival 2025 ospita la proiezione del docufilm Il mestiere di vivere, girato a Santo Stefano Belbo e alla Fondazione Cesare Pavese.

Presentato al 42° Torino Film Festival e candidato ai Nastri d’Argento, il film racconta Cesare Pavese attraverso i suoi molteplici mestieri, le sue parole e le testimonianze.

Una narrazione intima e documentata che illumina la complessità dello scrittore piemontese e il suo impatto culturale sul Novecento italiano.

Il festival

L’ edizione del Pavese Festival si svolge a Santo Stefano Belbo da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025, arricchita da una serie di date off che si succederanno fino all’autunno.

Il Pavese Festival festeggia quest’anno il suo venticinquesimo anniversario. come sempre in compagnia di grandi personaggi e con oltre 50 eventi per tutte le età.

Tra gli ospiti di questa edizione Neri Marcorè, Luca BarbarossaPaola Turci Roberto Mercadini.

Il tema di quest’anno – Mari proibiti e coste barbariche – riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne.

E proprio il viaggio, reale e metaforico, il superamento dei confini, la ricerca costante, la tensione verso l’oltre e l’altrove saranno al centro dei tanti eventi che compongono il programma tra spettacoli, presentazioni di libri, talk, mostre, laboratori per adulti e bambini.

Organizzato da

Fondazione Cesare Pavese

Inizia

26 Giugno 2025

alle 17:30

Finisce

23 Giugno 2025

alle 23:30

Come partecipare

Ingresso libero su prenotazione (disponibile da martedì 10 giugno)

Premio Pavese Musica, 3Chic Vocal Trio, Il mestiere di vivere

12,00 € Roberto Mercadini

 

 

Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo

Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 01 Lug 06 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 01 Lug

    Una serata imperdibile per riflettere sul significato del rischio, della sfida e della connessione profonda con la natura

    Rittana Cultura & Cinema


  • 02 Lug 04 Lug

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi