Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo
Pavese Festival: omaggio a Mondo e Pavese
Un primo evento in tre momenti per celebrare Lorenzo Mondo e Cesare Pavese con una mostra, una personale d'arte e la presentazione di un libro; l’omaggio a Mondo continuerà in serata con Giulio Graglia
da mercoledì
04 Settembre 2024
alle 18:30
a mercoledì
04 Settembre 2024
alle 22:30

Torna a Santo Stefano Belbo da lunedì 2 a lunedì 9 settembre 2024 il Pavese Festival, la manifestazione che ogni anno mette in dialogo arte, letteratura, musica e teatro tra le colline tanto amate dallo scrittore.
Omaggio a Mondo e Pavese
Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo – 18:30 – 19:30
Una serata in tre momenti per celebrare Lorenzo Mondo e Cesare Pavese.
Per l’occasione inaugura infatti la nuova mostra della Fondazione Cesare Pavese, dedicata al giornalista e critico letterario Lorenzo Mondo, la cui biblioteca personale – 5.000 volumi con lettere e dediche degli autori – ha trovato casa qui grazie alla donazione della famiglia.
Proprio attorno alle lettere che testimoniano gli scambi tra Mondo e i grandi nomi del ‘900 letterario italiano è costruita la mostra Quegli antichi ragazzi, ospitata nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo.
In dialogo con i libri e le testimonianze esposte, inaugura nella stessa occasione anche la personale temporanea Meneghello incontra Pavese – Presenza dell’assenza dell’artista milanese Simone Meneghello.
Infine, alla fitta corrispondenza tra Mondo e i grandi autori della nostra letteratura è dedicato il libro Caratteri mobili.
Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo, curato dalla Fondazione Cesare Pavese per Rizzoli, che verrà presentato in questa occasione e poi al Gabinetto Vieusseux a Firenze.
Con Simone Meneghello, Alessandro e Monica Mondo, Claudio Pavese, Simone Re, Michele Rossi, Lydia Salerno, Pierluigi Vaccaneo
L’omaggio a Mondo continuerà in serata con Le colonne della cultura, evento a cura di Giulio Graglia.
Le colonne della cultura
Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo – 21:00 – 22:00
Lorenzo Mondo fu allievo di Giovanni Getto all’Università di Torino e si dimostrò ben presto uno studioso attento della letteratura italiana contemporanea.
Critico de La Stampa, e in seguito anche suo vicedirettore, ne curò a lungo le pagine culturali e fu redattore capo responsabile di «Tuttolibri» dal 1976 al 1980.
Gli si deve la scoperta di due inediti: Taccuino 1942-43 di Cesare Pavese e Appunti partigiani: ’44-’45 di Beppe Fenoglio.
Inoltre, fu lui a ritrovare tra le carte di Fenoglio, nel 1963, il testo del romanzo Una questione privata, pubblicato postumo da Garzanti pochi mesi dopo.
Giulio Graglia – autore televisivo, regista e direttore artistico del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900 – lo ricorda in un talk con il giornalista Bruno Quaranta e il direttore della Fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo.
Letture di Vincenzo Santagata e degli allievi dell’Accademia di Mario Brusa.
Incontro organizzato in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e ha valenza di 2 crediti formativi.
A Lorenzo Mondo la Fondazione Cesare Pavese dedica anche una mostra e un libro, presentati entrambi durante il Pavese Festival.
Il festival
Negli anni il Festival si è trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare un territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014.
Tema dell’edizione di quest’anno è Vivere senza scrivere non vivo, frase tratta da una lettera di Cesare Pavese al critico letterario Aldo Camerino del 16 giugno 1950.
Questa frase offre la duplice occasione di riflettere sull’indissolubile rapporto tra scrittura e vita, oltre che sulle lettere come mezzo espressivo e testimonianza preziosa di un vissuto personale ma anche di un’epoca e di un ambiente.
Organizzato da
Fondazione Cesare Pavese

Inizia
04 Settembre 2024
Finisce
04 Settembre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo
Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
14 Apr 18 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
14 Apr 19 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
15 Apr 18 AprMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
15 Apr 20 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
15 Apr 20 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
16 Apr 21 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
16 Apr 20 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
Contatta
Fondazione Cesare Pavese
Contatta
Fondazione Cesare Pavese
