Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo

Pavese Festival: Fulvio Marino

Un pomeriggio e una serata di riflessioni e racconti, tra la figura del maestro Pavese, il viaggio nel pane italiano di Fulvio Marino e uno spettacolo teatrale che intreccia le vite e i confini di Pavese e Carlo Levi

da mercoledì

25 Giugno 2025

alle 17:30

a mercoledì

25 Giugno 2025

alle 22:30

Fulvio Marino - eventi

Il Pavese Festival è la rassegna culturale dedicata all’opera e all’eredità di Cesare Pavese, che ogni anno anima Santo Stefano Belbo con incontri, spettacoli e riflessioni contemporanee.

Un’occasione per riscoprire i temi pavesiani attraverso le voci di artisti, scrittori e intellettuali, in dialogo con il territorio e il presente

Ecco il programma della terza giornata.

Non più allievo ma maestro – La ‘frontiera’ interiore di Cesare Pavese

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo, S. Stefano Belbo – 17:30 – 18:30

Un incontro a cura di

Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux

Con

Michele Rossi, Elisa Martini e Fulvio Cauteruccio

Continua la collaborazione tra la Fondazione Cesare Pavese e il Gabinetto Vieusseux di Firenze, avviata nella precedente edizione del festival.

Quest’anno Michele Rossi ed Elisa Martini presentano l’incontro «Non più allievo ma maestro», ispirato a una dedica autografa di Pavese a Paolo Cinanni, figura che ha influenzato il personaggio di Pablo ne Il compagno.

Letture pavesiane tratte da Il carcere, La casa in collina, Il compagno, La luna e i falò, con brani da Il passato presente di Paolo Cinanni.

Un confronto interiore e un viaggio nella relazione tra maestro e allievo, tra confino, Resistenza e il ruolo intellettuale di Pavese, sospeso sulla soglia della vita e del mare proibito.

Tutta l’Italia del pane – incontro con Fulvio Marino

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo, S. Stefano Belbo – 18:30 – 19:00

Con

Fulvio Marino

Intervistato da

Paolo Vizzari

In collaborazione con

Slow Food Editore

Al Pavese Festival 2025 Fulvio Marino racconta il suo viaggio nel mondo della panificazione italiana, tratto dal libro Tutta l’Italia del pane, edito da Slow Food.

Un itinerario che attraversa ricette, farine e lievitazioni tradizionali, per restituire la biodiversità del pane italiano e il valore culturale dei territori.

Fulvio Marino, volto noto della tv e autore di successo, torna nelle Langhe con un racconto che parte dal Mulino di famiglia e si espande tra forni e storie d’Italia.

Pavese e Levi: due confini, una storia

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo, S. Stefano Belbo – 21:00 – 22:30

Uno spettacolo di

Giulio Graglia

Con i testi di

Cesare Pavese e Carlo Levi

Con le testimonianze di

Bruno Quaranta, Guido Curto, Carla Giusti

Letture di

Sabrina Gonzatto e giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino

In collaborazione con

Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900

Cesare Pavese a Brancaleone, Carlo Levi a Eboli: due esperienze di confino che diventano racconto e testimonianza del Novecento italiano.

Uno spettacolo corale che ripercorre le vite dei due intellettuali e il loro rapporto con i territori, tra letteratura, pittura, politica e resistenza al fascismo.

Una riflessione scenica sulla Torino di allora, sul ruolo degli intellettuali e sull’eredità civile e letteraria lasciata da Pavese e Levi.

Il festival

L’ edizione del Pavese Festival si svolge a Santo Stefano Belbo da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025, arricchita da una serie di date off che si succederanno fino all’autunno.

Il Pavese Festival festeggia quest’anno il suo venticinquesimo anniversario. come sempre in compagnia di grandi personaggi e con oltre 50 eventi per tutte le età.

Tra gli ospiti di questa edizione Neri Marcorè, Luca BarbarossaPaola Turci Roberto Mercadini.

Il tema di quest’anno – Mari proibiti e coste barbariche – riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne.

E proprio il viaggio, reale e metaforico, il superamento dei confini, la ricerca costante, la tensione verso l’oltre e l’altrove saranno al centro dei tanti eventi che compongono il programma tra spettacoli, presentazioni di libri, talk, mostre, laboratori per adulti e bambini.

Organizzato da

Fondazione Cesare Pavese

Inizia

25 Giugno 2025

alle 17:30

Finisce

25 Giugno 2025

alle 22:30

Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo

Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo

    Niella Belbo Cultura & Cinema

    edoardo manzoni artista - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale

    Camerana Cultura & Cinema

    dora perini - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista

    Paroldo Cultura & Cinema

    fotografa e videoartista Mara Palena - eventi

  • 28 Lug 02 Ago

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 29 Lug 03 Ago

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 29 Lug 03 Ago

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi