Asti — Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Passepartout en hiver: Ci piaceva ballare nonostante la guerra
L'autrice racconta il suo romanzo: la storia di un gruppo di amici che, trent'anni dopo la Seconda Guerra Mondiale, si ritrovano per festeggiare il nuovo anno
da domenica
19 Gennaio 2025
alle 17:00
a domenica
19 Gennaio 2025
alle 19:00

Con il 2025 torna Passepartout en hiver il ciclo di incontri domenicali presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti.
Un ciclo di incontri letterari organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti.
Questi eventi si tengono durante i mesi invernali, offrendo al pubblico l’opportunità di partecipare a presentazioni di libri, discussioni e dialoghi con autori e personalità del mondo culturale.
Ogni incontro è arricchito da esposizioni artistiche di artisti locali, grazie alla collaborazione con la CNA di Asti.
Ci piaceva ballare nonostante la guerra
Il 19 gennaio 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti, si terrà l’incontro “Ci piaceva ballare nonostante la guerra“, con la partecipazione dell’autrice Franca Garesio Pelissero e del critico cinematografico Steve Della Casa, in dialogo con Carlo Francesco Conti.
L’autrice e i temi trattati
Franca Garesio Pelissero, astigiana di nascita, è un’autrice e ricercatrice appassionata di archeo-antropologia, con particolare interesse per le tradizioni e le usanze del mondo contadino piemontese.
Ha pubblicato numerosi articoli e libri, tra cui “I segni del tempo. Cultura contadina astigiana” (2003) e “Pane e pere a colazione” (2019).
Il suo romanzo “Ci piaceva ballare nonostante la guerra” è ambientato in un piccolo paese della provincia astigiana durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La trama ruota attorno a un gruppo di amici che, trent’anni dopo, si ritrovano per festeggiare il nuovo anno, evocando ricordi di gioventù e svelando misteri legati al passato, tra cui l’omicidio di un capitano britannico avvenuto nel marzo del 1945.
Durante l’incontro, l’autrice discuterà del suo libro, offrendo approfondimenti sulla trama, i personaggi e le ispirazioni che hanno guidato la sua scrittura.
Steve Della Casa, noto critico cinematografico e conduttore televisivo, arricchirà la conversazione con la sua esperienza nel mondo della cultura e del cinema, offrendo una prospettiva unica sull’opera.
Il dialogo sarà moderato da Carlo Francesco Conti, giornalista e scrittore, noto per il suo impegno nella promozione della cultura locale.
Organizzato da
Biblioteca Faletti

Inizia
19 Gennaio 2025
Finisce
19 Gennaio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia

Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
Contatta
Biblioteca Faletti
Contatta
Biblioteca Faletti
