Asti — Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Passepartout en hiver: Abbiam la giovinezza nel cuore
Silvana Guarina presenta il suo libro che racconta una storia d'amore e resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale nella Val Bormida
da domenica
26 Gennaio 2025
alle 17:00
a domenica
26 Gennaio 2025
alle 19:00
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2025/01/Guarina-b24a5c7b-scaled.jpeg)
Con il 2025 torna Passepartout en hiver il ciclo di incontri domenicali presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti.
Un ciclo di incontri letterari organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti.
Questi eventi si tengono durante i mesi invernali, offrendo al pubblico l’opportunità di partecipare a presentazioni di libri, discussioni e dialoghi con autori e personalità del mondo culturale.
Ogni incontro è arricchito da esposizioni artistiche di artisti locali, grazie alla collaborazione con la CNA di Asti.
Abbiam la giovinezza nel cuore
Il 26 gennaio 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti, si terrà l’incontro “Abbiam la giovinezza nel cuore” con l’autrice Silvana Guarina.
Il romanzo “Abbiam la giovinezza nel cuore” narra la storia d’amore tra Pacifico e Ivana durante la Resistenza nella Val Bormida, un’area che comprende le province di Savona, Asti e Alessandria.
Il libro esplora le difficoltà quotidiane affrontate dai protagonisti, tra cui la guerra, il freddo e la fame, mettendo in luce la forza dell’amore e il desiderio di libertà che li spinge a resistere.
Con riferimenti storici precisi, l’autrice dipinge un quadro vivido e commovente di un periodo cruciale della storia italiana.
Durante l’incontro, Silvana Guarina discuterà del suo libro, offrendo approfondimenti sulla trama, i personaggi e le ispirazioni che hanno guidato la sua scrittura.
Organizzato da
Biblioteca Faletti
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2019/04/10383891_749642731798338_2326928304758140236_n-250x250.jpg)
Inizia
26 Gennaio 2025
Finisce
26 Gennaio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2025/01/Guarina-b24a5c7b-scaled-87x110-c-default.jpeg)
Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
21 Gen 26 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Gen 26 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Gen 26 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 27 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Gen 26 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
23 Gen 26 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
24 Gen 26 GenMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
-
24 Gen 27 GenPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici