Serralunga d’Alba — Tenuta di Fontanafredda

Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Andrea De Carlo

Un romanzo autobiografico che attraversa Italia e Sudamerica per ricomporre, tra memorie e segreti, la mappa emotiva di una famiglia spezzata raccontato nel cuore della natura langarola

da giovedì

26 Giugno 2025

alle 18:30

a giovedì

26 Giugno 2025

alle 19:30

Andrea De Carlo - eventi

Nell’ambito delle passeggiate letterarie, si terrà un appuntamento speciale con Andrea De Carlo, che presenterà il suo nuovo romanzo, La geografia del danno, pubblicato da La nave di Teseo nel 2024.

L’opera

La geografia del danno è un romanzo autobiografico che esplora le radici familiari dell’autore attraverso una narrazione che si snoda tra Italia, Cile e Tunisia.

La storia prende avvio da una rivelazione sconvolgente: la nonna paterna, Doralice Migliar, creduta morta da decenni, è in realtà appena scomparsa.

Questo evento innesca un’indagine che porta l’autore a ricostruire le vicende della sua famiglia, tra migrazioni, segreti e traumi che hanno attraversato generazioni.

Temi e stile

Il romanzo affronta temi come l’identità, la memoria e l’eredità familiare, mostrando come il passato influenzi profondamente il presente.

Attraverso una scrittura elegante e intima, De Carlo intreccia ricordi, fotografie e documenti per dare forma a una narrazione che è al contempo personale e universale.

L’iniziativa

Le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri sono un’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione Emanuele di Mirafiore, situata nella suggestiva cornice della Tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe piemontesi.

Questo evento annuale si svolge tra maggio e luglio e offre un’esperienza unica che combina la lettura ad alta voce con la bellezza della natura.

Durante le passeggiate, gli autori leggono e commentano i loro testi in sei tappe lungo un percorso nel Bosco dei Pensieri, l’ultimo bosco sopravvissuto della bassa Langa.

Questa formula innovativa permette ai partecipanti di immergersi nella letteratura contemporanea mentre camminano in un ambiente naturale di grande fascino.

Organizzato da

Fondazione E. di Mirafiore

Inizia

26 Giugno 2025

alle 18:30

Finisce

26 Giugno 2025

alle 19:30

Come partecipare

Gli incontri sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale della Fondazione Mirafiore.

Indirizzo: Fontanafredda, Serralunga d'Alba CN, Italia

Tenuta di Fontanafredda

Fontanafredda, Serralunga d'Alba CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione E. di Mirafiore

La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, nasce con un obiettivo primario: risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole. La dicitura E. di Mirafiore sta per “Emanuele di Mirafiore”, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, fondatore nel 1878 dell’azienda vitivinicola Casa E. di Mirafiore (che in futuro avrebbe preso il nome di Fontanafredda), personaggio eclettico, estroso e illuminato.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 20 Ott 24 Ott

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 20 Ott 25 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 20 Ott 26 Ott

    Ultima settimana della mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Mostre

    paesaggi langhe - eventi

  • 20 Ott 25 Ott

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 21 Ott 26 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 21 Ott 26 Ott

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 22 Ott 26 Ott

    Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo

    Cherasco Mostre

    Sbam palazzo salmatoris - eventi

  • 22 Ott 25 Ott

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi