Asti — Museo del Palio di Asti
Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
da lunedì
17 Novembre 2025
alle 09:00
a venerdì
21 Novembre 2025
alle 17:30
 
Un anniversario che non segna soltanto il passare del tempo, ma il permanere ostinato di un’identità collettiva.
Una ricorrenza che non si limita a ricordare un evento, ma a riviverlo in ogni dettaglio, attraverso le tracce lasciate da secoli di passione, orgoglio e appartenenza.
In un ambiente in cui il passato continua a vibrare nel presente, una nuova esposizione si propone di raccontare una delle manifestazioni più longeve d’Italia, proiettandola verso il futuro con la forza delle sue radici.
Sette secoli e mezzo di storia
La mostra dedicata ai 750 anni del Palio ripercorre il lungo cammino di una tradizione che ha attraversato le epoche, adattandosi senza mai perdere il proprio nucleo simbolico.
L’allestimento presenta documenti originali, cronache storiche, drappi antichi e contemporanei, costumi, medaglie e oggetti cerimoniali.
Tutto è disposto per raccontare non solo una gara, ma un sistema complesso fatto di riti civili e religiosi, di rivalità tra rioni, di orgoglio municipale e di spettacolarità popolare.
A scandire il percorso espositivo sono le fonti d’archivio, alcune risalenti al XIII secolo, accanto a fotografie d’epoca, testimonianze audiovisive e materiali provenienti dalle contrade protagoniste.
Il visitatore è accompagnato in un viaggio che va dalla prima menzione ufficiale – datata 1275 – fino all’edizione odierna, restituendo la continuità storica e la dimensione partecipativa che ancora oggi caratterizza l’evento.
La mostra, inaugurata a metà giugno 2025, resterà visitabile fino al 15 maggio 2026, durante tutto l’anno celebrativo, con orari differenziati a seconda delle stagioni.
Il Palio di Asti
Quello di Asti è una delle corse di cavalli più antiche d’Europa.
La sua origine è documentata fin dal Medioevo, quando si correva “alla lunga” – cioè fuori dalle mura cittadine – per celebrare feste patronali o eventi civili rilevanti.
Nel corso dei secoli la manifestazione ha cambiato forma, regolamento e cornice, ma ha mantenuto intatto il suo spirito competitivo e simbolico.
Oggi il Palio è una corsa a pelo, senza sella, disputata tra i rappresentanti delle antiche contrade cittadine, dei borghi storici e dei comuni del territorio astigiano.
Non è solo un evento sportivo: è una forma di espressione culturale, dove la gara diventa teatro, il cavallo diventa eroe e il drappo dipinto diventa trofeo e bandiera di appartenenza.
Ogni settembre, la corsa si inserisce all’interno di un programma più ampio che include cortei storici, cene propiziatorie, benedizioni, giochi medievali e momenti di festa diffusa.
Spazi della memoria
L’esposizione si svolge negli spazi del Museo del Palio, ospitato in uno dei palazzi più antichi del centro cittadino, e affiancato dall’Archivio Storico Comunale, dove sono conservati documenti preziosi legati alla storia della manifestazione.
Questo luogo non è solo una sede museale, ma un centro vivo di conservazione e studio delle tradizioni locali.
Tutto avviene nel cuore del centro storico, in una città che nel mese di settembre si trasforma: le vie si colorano dei vessilli delle contrade, i tamburi risuonano nei vicoli, i figuranti in costume attraversano le piazze, e le tribune si riempiono di spettatori in attesa della corsa.
Il museo e l’archivio diventano, così, le chiavi per comprendere il Palio nella sua interezza: non solo l’attimo dello sprint finale, ma anche l’insieme di attese, tensioni, simboli e racconti che fanno di questa corsa una forma di identità collettiva.
Organizzato da
Museo del Palio di Asti
 
                      Inizia
17 Novembre 2025
Finisce
21 Novembre 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Orari
Lunedì, mercoledì e venerdì
9:00 → 13:00
Martedì e giovedì
9:00 → 13.00
15:00 → 17:30
Sabato, domenica e festivi
Su prenotazione
Indirizzo: Museo del Palio di Asti, Via Cardinale Massaia, Asti, AT, Italia
 
                  
                                Museo del Palio di Asti
                    Museo del Palio di Asti, Via Cardinale Massaia, Asti, AT, Italia
                    Direzioni ↝
                  
- 
  
 09 GenAmadeusUn dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna ![Amadeus – eventi Amadeus - eventi]()  
- 
  
 11 Mag 31 DicMistery tour nelle LangheSeguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio ![ricerca in città escape room ricerca in città escape room]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del TartufoUn'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità ★![Bel Colle Degustazione]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del TartufoUn'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy ★![duchessa margherita – eventi duchessa margherita - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 01 NovIl viaggio di PaveseUn percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore ![Il viaggio di Pavese – eventi Il viaggio di Pavese - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul tremblesUna retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese ![Chiharu Shiota – The Soul Trembles – eventi Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoliUn’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo ![Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi – eventi Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovMore than kidsUn percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo ![valerio-berruti-langhe-2025-800]()  
- 
  
      
      ![halloween – eventi halloween - eventi]()  
- 
  
 29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop ArtUn viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo ![Sbam palazzo salmatoris – eventi Sbam palazzo salmatoris - eventi]()  
- 
  
 29 Ott 01 NovVignale in DanzaUna mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati ![Vignale in danza – eventi Vignale in danza - eventi]()  
- 
  
 29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogoUn dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee ![Vedova Tintoretto. In dialogo – eventi Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi]()  
            Contatta
            
          
          Museo del Palio di Asti
                Contatta
                
              
              Museo del Palio di Asti
 
               
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
