— Teatro Sociale di Alba
Oliva Denaro
La storia è quella di Franca Viola, la prima a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”, che è quella di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta
da mercoledì
31 Gennaio 2024
alle 21:00
a mercoledì
31 Gennaio 2024
alle 23:30

Drammaturgia e regia
Giorgio Gallione
Dal romanzo di
Viola Ardone
Produzione
Goldenart Production e Agidi
Scene e costumi
Guido Fiorato
Titolo
Oliva Denaro
Con
Ambra Angiolini
Nata dalla penna di Viola Ardone, Oliva Denaro è la protagonista che dà il nome al libro da cui nasce lo spettacolo.
La storia è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che, a metà degli anni settanta fu la prima a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore” dopo aver subito violenza.
Una storia di crescita e di emancipazione in cui Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni.
Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia «se tu inciampi io ti sorreggo», e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo, riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna.
Una scrittura limpida, poetica e teatrale, che diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta.
Organizzato da
Teatro Sociale G. Busca

Inizia
31 Gennaio 2024
Finisce
31 Gennaio 2024
Come partecipare
€ 28,00 intero € 26,00 ridotto Poltronissima
€ 26,00 intero € 24,00 ridotto Primo posto
€ 24,00 intero € 22,00 ridotto Secondo posto
Indirizzo: Teatro Sociale "Giorgio Busca", Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Teatro Sociale di Alba
Teatro Sociale "Giorgio Busca", Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città