Rittana — Centro della comunità

Nasim Eshqi: ero roccia, ora sono montagna

Nata a Teheran il 21 marzo 1982, primo giorno di primavera, Nasim è cresciuta sotto l’oppressione del governo iraniano nello stesso modo in cui un fiore sboccia nel deserto

da martedì

28 Maggio 2024

alle 21:00

a martedì

28 Maggio 2024

alle 22:00

Nata a Teheran il 21 marzo 1982, primo giorno di primavera, Nasim è cresciuta sotto l’oppressione del governo iraniano nello stesso modo in cui un fiore sboccia nel deserto.

D’altra parte il suo nome significa «brezza», e della brezza lei condivide lo spirito indomito e libero.

Ero roccia, ora sono montagna è il racconto della sua vita, da bambina ribelle con la passione per le arti marziali e il desiderio di diventare un ragazzo, a giovane donna innamorata della natura e alla costante ricerca della propria identità. Nasim ricorda gli anni dell’infanzia, le prime arrampicate, i divieti e le ritorsioni subite da parte della polizia morale, ma soprattutto ripercorre le molte nuove vie che ha aperto sulle montagne di Iran, Armenia, Georgia, India ed Europa.

Dopo le rivolte del 2022 e la stretta del regime, ha deciso di esporsi in prima persona dando voce, attraverso i suoi social network, a tutte le donne vittime di soprusi.

Per farlo ha dovuto sacrificare tutto ciò che aveva costruito nella sua terra, ma la forza di credere in sé stessa e nelle proprie possibilità non l’ha mai abbandonata: denunciando gli orrori e le violenze della repubblica islamica, Nasim ha fatto della propria storia un modello di libertà in Iran e nel mondo.

Nuovi Mondi Festival: una storia di rinascita tra le montagne

Nato nel 2012 da un’idea dell’associazione culturale Kosmoki e del Comune di Valloriate, il Nuovi Mondi Festival è un evento unico nel suo genere.

Si tratta infatti di un festival di cinema di montagna che si svolge interamente in montagna, nel Distretto culturale MontagnaFutura, costituito dai comuni di Rittana, Valloriate, Roccasparvera e Moiola.

La sfida è ambiziosa: creare un importante evento culturale in un contesto periferico, capace di attirare visitatori da tutta Italia e di dare nuova vita a un territorio montano spesso dimenticato.

Il festival propone una selezione di documentari che partecipano al Concorso internazionale documentari.

Oltre al cinema, il festival offre anche un ricco programma di eventi con importanti personaggi della cultura e della montagna.

Il tutto con l’obiettivo di creare un dialogo tra diverse forme d’arte e cultura e di esplorare nuove visioni del mondo.

Organizzato da

Kosmoki

Inizia

28 Maggio 2024

alle 21:00

Finisce

28 Maggio 2024

alle 22:00

Come partecipare

7,00 € Biglietto intero

Indirizzo: Rittana, CN, Italia

Kosmoki

Raccontiamo i territori, le persone, la storia, comunichiamo con le immagini, diffondiamo la cultura, promuoviamo la conoscenza, disegniamo pezzi di futuro attraverso gli eventi, le parole, le immagini, la musica, la poesia, cercando di contribuire a costruire una società libera e giusta.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 20 Ott 24 Ott

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 20 Ott 25 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 20 Ott 26 Ott

    Ultima settimana della mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Mostre

    paesaggi langhe - eventi

  • 20 Ott 25 Ott

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 21 Ott 26 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 21 Ott 26 Ott

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 22 Ott 26 Ott

    Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo

    Cherasco Mostre

    Sbam palazzo salmatoris - eventi

  • 22 Ott 25 Ott

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi